Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Blog

Cambiare la mentalità operativa con adesivi, cementi e compositi universali

CORSO TEORICO-PRATICO


Relatori: Prof. Lorenzo Breschi e Dr. Edoardo Mancuso

 

Il corso teorico-pratico rappresenta un aggiornamento essenziale sui protocolli operativi alla luce della continua evoluzione della scienza adesiva e ricostruttiva, applicata ai materiali di nuova generazione definiti “universali”.

Questi sviluppi tecnologici consentono oggi di semplificare significativamente la pratica clinica quotidiana, riducendo passaggi e variabili operative, con l‘obiettivo di ottenere risultati clinici più prevedibili, sicuri e ripetibili.

Attraverso l’analisi delle più recenti evidenze scientifiche e dell’esperienza clinica consolidata, verranno approfondite e illustrate nel dettaglio le procedure passo-passo della restaurativa adesiva diretta e semi diretta, con tecniche di stratificazione e flow injection. Si utilizzeranno compositi universali fluidi ad alta carica e compattabili, ponendo l’accento sull’efficienza, l’affidabilità e l’estetica dei restauri.

 

Cosa approfondirai durante la lecture 

Durante l’intervento verranno trattati: 

  • Tecniche di stratificazione, Flow Injection e cementazione: parte teorica ed esercitaizoni pratiche.
  • Analisi approfondita delle caratteristiche dei materiali adesivi di ultima generazione e delle diverse tipologie di substrati comunemente trattati nella pratica clinica quotidiana, con
    un focus specifico sui materiali estetici: zirconia, disilicato di litio, ceramica, composito e fibre.

 

Perchè partecipare

  • Approfondirai le moderne tecniche di ricostruzione diretta e cementazione adesiva
  • Comprenderai come i materiali universali di nuova generazione rappresentino un’evoluzione significativa verso la semplificazione delle procedure operative, la riduzione della sensibilità tecnica e della possibilità di errore clinico, permettendo di ottenere restauri di qualità elevata e costante.


Per iscriversi

Il corso è a numero chiuso per un massimo di 12 partecipanti.
COSTO: 390 € + IVA
ORARIO: 9.00-18.30

Ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà attestato di partecipazione.

Per iscriverti, compila il form qui sotto.


Calendario date

    • Sabato 22 novembre 2025 - SEDE: Filiale HENRY SCHEIN KRUGG, Via Delle Margherite 4 - Z.I., MODUGNO (BA)
    • Venerdì 28 novembre 2025 - SEDE: Università degli Studi di Napoli  Federico II, Via Sergio Pansini 5, NAPOLI
    • Sabato 29 novembre 2025 - SEDE: Università degli Studi di Napoli  Federico II, Via Sergio Pansini 5, NAPOLI
    • Sabato 6 dicembre 2025 - SEDE: Studio Prof. Breschi, viale Oriani 52, BOLOGNA
    • Venerdì 12 dicembre 2025 - SEDE: VENINI ACADEMY, Via Venini 23, MILANO
    • Sabato 13 dicembre 2025 - SEDE: Centro Corsi Loris Zamuner, Piazzetta del Convento 7, MOTTA DI LIVENZA (TV)

I relatori

 
 
Prof. Lorenzo Breschi

Dr. Edoardo Mancuso

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1994, consegue il Dottorato di Ricerca e oggi è Professore Ordinario, Direttore del Reparto di Conservativa e Protesi e del Master in Odontoiatria Restaurativa Estetica dell’Università di Bologna.
Associate Editor del Journal of Adhesive Dentistry, Socio Attivo AIC, SIDOC, Fellow dell’Academy of Dental Materials (ADM) e Associate Member della American Academy of Restorative Dentistry (AARD).
Past-President delle seguenti società: AIC, European Federation of Conservative Dentistry, IAAD, Dental Materials Group IADR e ADM.
Relatore a numerosi Congressi nazionali e internazionali sulle tecniche di Odontoiatria Adesiva e autore di oltre 250 pubblicazioni in riviste internazionali.
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2018 presso l’Università di Bologna, dove successivamente ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biomedicina e Neuromotorie nel 2023.
Nel 2017, è visiting scholar presso la Herman Ostrow School of Dentistry della University of Southern California a Los Angeles e nel 2021, vince la borsa di studio “Marco Polo”.
Dal 2020, è docente al Master di II livello in Odontoiatria Conservativa e Protesi Estetica presso l’Università di Bologna.
Collabora anche con diversi gruppi di ricerca internazionali, sviluppando nuove metodologie per le tecniche di adesione e le preparazioni minimamente invasive in odontoiatria conservativa e protesica. Dal 2018 esercita come libero professionista a Bologna.



KATANA ZIRCONIA TALKS: L'estetica in funzione

LECTURE "KATANA ZIRCONIA TALKS"


Relatore: Odt. Stefano Lograno

 

Dalla pianificazione estetico-funzionale alla ricostruzione individuale con zirconia: la Tecnica di Posizionamento Estetico-Funzionale (TPEF) rappresenta un approccio innovativo e predicibile per garantire la stabilità occlusale e funzionale a lungo termine.
Basata su un accurato mock-up estetico degli incisivi e canini superiori e inferiori, la TPEF guida il riposizionamento mandibolare sagittale e verticale con precisione, integrando le più moderne tecnologie digitali in un flusso di lavoro controllato e personalizzato.


Cosa approfondirai durante la lecture

Durante la lecture verranno illustrati i principi teorici e applicativi della Tecnica di Posizionamento Estetico-Funzionale (TPEF), dalla pianificazione digitale alla realizzazione clinico-protesica finale. Saranno presentati i passaggi operativi per la costruzione e l’utilizzo del mock-up estetico-funzionale come guida al riposizionamento mandibolare, oltre ai criteri per la scelta dei materiali e per la gestione integrata della zirconia nei restauri definitivi.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per ottenere riabilitazioni personalizzate, esteticamente armoniose e funzionalmente stabili nel tempo.

Perchè partecipare

  • Scoprire un metodo avanzato e sistematico per la pianificazione e la gestione delle riabilitazioni complesse.
  • Comprendere come la TPEF permetta di coniugare estetica, funzionalità e stabilità nel lungo periodo.
  • Approfondire l’utilizzo delle tecnologie digitali per una pianificazione predicibile e una ricostruzione completamente individualizzata.
  • Valutare i vantaggi della zirconia come materiale d’elezione per i restauri definitivi, grazie alla sua resistenza meccanica, biocompatibilità ed estetica naturale.
  • Acquisire protocolli pratici per migliorare la qualità estetica e funzionale dei trattamenti, garantendo armonia, stabilità e durata nel tempo.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Giovedì 20 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - SEDE: HOTEL PARCO DEI PRINCIPI, Via Vito Vasile 3, BARI

Il relatore

 

 

Odt. Stefano Lograno

Nato a Bari nel 1972 si diploma in odontotecnica nel 1990 presso l’istituto Santarella a Bari.
Cofondatore con il fratello Beppe dal 1996 del centro odontotecnico Odonto Service con sede ad Altamura ove risiede.
Socio Aiop dal 1998.
Si specializza in estetica dentale in ceramica sia integrale che su zirconia.
Dopo il master in estetica nelle grandi riabilitazioni del Dott. Fradeani e Barducci, ha partecipato a numerosi corsi master tenuti dai più noti relatori nazionali e internazionali tra cui G: Ubassy, M. Magne, A. Schonenberger, S. Hein, J. Endo , S. Picha, N. Yuasa e molti altri.
Coautore con Ginetom Rodrigues di diverse pubblicazioni su tecnica di stratificazione dento-gengivale.
Da circa dieci anni si occupa in prevalenza di protesi gnatologia-funzionale frequentando numerosi corsi di varie filosofie in Italia e all’estero specializzandosi nella metodica del Prof. R. Slavicek. 
Nel 2015 frequenta il master di gnatologia tenutosi a Roma del Prof. G. Slavicek.
Dal 2016 collabora organizzando nel proprio centro corsi i master di gnatologia e ortodonzia con il Dott. Nazzareno Bassetti secondo il metodo Vie.SID.
Consegue nel 2021 il Master in Gnatologia Curriculum Dental Technician.

KATANA ZIRCONIA TALKS: Strutture avvitate in ossido di zirconio

LECTURE "KATANA ZIRCONIA TALKS"


Relatore: Odt. Marco Stoppaccioli

 

La crescente richiesta di protesi avvitate rende sempre più importante la scelta di un corretto progetto protesico, fondamentale per garantire la longevità e il successo della riabilitazione nel tempo.
La selezione del tipo di ossido di zirconio e l’applicazione di procedure operative adeguate rappresentano elementi determinanti per ottenere risultati funzionali, estetici e duraturi.

Cosa approfondirai durante la lecture

Durante la lecture verranno analizzati casi di grandi riabilitazioni dento-scheletriche, mettendo a confronto le soluzioni ideali con protocolli alternativi per la gestione di condizioni cliniche sfavorevoli.
Il relatore illustrerà le tecniche operative e i criteri di scelta dei materiali, evidenziando come ottimizzare il design, la precisione e la prevedibilità dei risultati attraverso l’utilizzo di KATANA™ Zirconia in combinazione con strutture in titanio.

Perchè partecipare

  • Comprendere i principi progettuali alla base delle protesi avvitate di successo.
  • Approfondire le caratteristiche dei diversi tipi di zirconia e il loro impatto sulle performance cliniche.
  • Acquisire conoscenze pratiche e protocolli tecnici per superare situazioni cliniche complesse.
  • Osservare dal vivo la realizzazione di una protesi dento-scheletrica in zirconia KATANA™ incollata a una barra in titanio, con dimostrazione passo-passo.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Giovedì 6 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-20.30 - SEDE: SALA EVENTI BADAN - LAB. BADAN, Via Lecco 65, S. MARGHERITA-LISSONE (MB)

Il relatore

 

 

Odt. Marco Stoppaccioli

Consegue il diploma di odontotecnico nel 1984 presso l’I.P.I.A.S. dell’Aquila.
Frequenta numerosi corsi di specializzazione in metallurgia, ceramica e
protesi implantare in Italia, in Germania, in Giappone.
Dal 1999 collabora in qualità di opinion leader
con una affermata azienda italiana produttrice di impianti.
Docente di A.N.T.L.O. formazione.
Membro del C.R.A. (Consulta Relatori Abruzzesi).
Relatore in congressi nazionali ed in corsi teorico-pratici.
Svolge la sua attività in ambito implanto-protesico e ceramica a L’Aquila.

KATANA ZIRCONIA TALKS: Tecniche per il successo estetico durevole nel tempo

LECTURE "KATANA ZIRCONIA TALKS"


Relatore: Odt. Francesco Napolitano

 

L’obiettivo della lecture è di fornire strumenti concreti per ottimizzare i processi di lavoro, con un focus sulla corretta gestione della sinterizzazione e sulle più recenti tecniche di finitura estetica con strati ultra-sottili di ceramica.

Cosa approfondirai durante la lecture

  • Tessitura di superficie: strumenti per la macro e micro-finitura.
  • Sinterizzazione: strategie di calibrazione e decontaminazione.
  • Stratificazione: tecniche ultra-sottili con zero e micro cut-back.
  • CERABIEN™ MiLai: ceramica a bassa temperatura.
  • Lucidatura: materiali e metodi.
  • Adesione alla zirconia: PANAVIA™ come soluzione efficace e sicura.

Perchè partecipare

  • Approfondire strategie pratiche per massimizzare l’efficienza del flusso di lavoro nella gestione dei restauri in zirconia monolitica.
  • Conoscere procedure operative dettagliate, trucchi del mestiere e soluzioni tecniche collaudate per ottimizzare ogni fase del processo.
  • Analizzare le principali variabili che influenzano i risultati, imparando a gestirle in modo consapevole per ottenere performance costanti e affidabili.
  • Superare le criticità operative e raggiungere la massima qualità estetica e funzionale del manufatto protesico.
  • Perfezionare la gestione della sinterizzazione e della stratificazione ultra-sottile della ceramica, migliorando precisione, prevedibilità ed estetica finale.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Giovedì 16 ottobre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - SEDE: RELAIS VILLA SIZZO, Via Centrale 18, RAVINA DI TRENTO (TN)
  • Mercoledì 12 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.00 - SEDE: HOTEL LEONARDO DA VINCI, Via Roma 79, SASSARI
  • Giovedì 13 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - SEDE: HOLIDAY INN, Viale Umberto Ticca 23, CAGLIARI

Il relatore

 

 

Odt. Francesco Napolitano

Diplomato nel 2000 all’I.P.S.I.A. “G. Giorgi” di Avellino, ha iniziato la sua carriera collaborando con laboratori di eccellenza del territorio campano, tra cui quello del Maestro Vincenzo Mutone. Nel tempo ha sviluppato una profonda specializzazione nella protesi fissa, con particolare attenzione alla zirconia, ai metalli e ai compositi, distinguendosi per competenza e precisione.
Appassionato di innovazione, si è dedicato con entusiasmo alle tecnologie CAD-CAM, partecipando a numerosi corsi di perfezionamento con esperti di fama nazionale e internazionale. Ha tenuto corsi con il Dott. Massimo Buda sull’implantologia computer assistita e ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui la vittoria dei contest ANTLO 2019 e ANTLO Challenge 2020.
Dal 2019 collabora con Kuraray Noritake come relatore e formatore sulla zirconia cubica e microstratificazione, ed è docente ANTLO Formazione. Dal 2023 è socio attivo dell’AOA, continuando a promuovere una visione moderna e digitale dell’odontotecnica.
Oggi dirige il laboratorio “YOUR SMILE” a Nola, dove affianca medici di fama internazionale, unendo esperienza artigianale e tecnologie avanzate.

KATANA ZIRCONIA TALKS: Tecniche per il successo estetico durevole nel tempo

LECTURE "KATANA ZIRCONIA TALKS"


Relatore: Odt. Roberto Rossi

 

L’obiettivo della lecture è di fornire strumenti concreti per ottimizzare i processi di lavoro, con un focus sulla corretta gestione della sinterizzazione e sulle più recenti tecniche di finitura estetica con strati ultra-sottili di ceramica.

Cosa approfondirai durante la lecture

  • Tessitura di superficie: strumenti per la macro e micro-finitura.
  • Sinterizzazione: strategie di calibrazione e decontaminazione.
  • Stratificazione: tecniche ultra-sottili con zero e micro cut-back.
  • CERABIEN™ MiLai: ceramica a bassa temperatura.
  • Lucidatura: materiali e metodi.
  • Adesione alla zirconia: PANAVIA™ come soluzione efficace e sicura.

Perchè partecipare

  • Approfondire strategie pratiche per massimizzare l’efficienza del flusso di lavoro nella gestione dei restauri in zirconia monolitica.
  • Conoscere procedure operative dettagliate, trucchi del mestiere e soluzioni tecniche collaudate per ottimizzare ogni fase del processo.
  • Analizzare le principali variabili che influenzano i risultati, imparando a gestirle in modo consapevole per ottenere performance costanti e affidabili.
  • Superare le criticità operative e raggiungere la massima qualità estetica e funzionale del manufatto protesico.
  • Perfezionare la gestione della sinterizzazione e della stratificazione ultra-sottile della ceramica, migliorando precisione, prevedibilità ed estetica finale.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Giovedì 23 ottobre 2025 - ORARIO: 19.00-20.300 - SEDE: AGRITURISMO TENUTA URBANA, Via Romiglia 6, BRESCIA
  • Giovedì 13 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-20.30 - SEDE: HOTEL LÀ DI MORET, Via Tricesimo 276, UDINE

Il relatore

 

 

Odt. Roberto Rossi

Diplomato nel 2008 presso l’istituto “Mazzini” di Savona.
Riceve nel 2007 il primo premio per la Gara Nazionale per operatori odontotecnici presso l’istituto “G.Plana “ di Torino.
A partire dal 2008 inizia la sua attività ed esperienza a Savona presso il Laboratorio Rondoni collaborando nelle attività di studio e sviluppo dell’estetica e dei materiali dentali contestualmente allo sviluppo delle tecniche fotografiche in campo dentale.
Nel 2011 è membro del corpo docente nel Master universitario di “Endodonzia e Odontoiatria Restaurativa” presso l’Università di Siena.
Docente di laboratorio odontotecnico presso l’istituto “Mazzini-Da Vinci” di Savona.
Nel 2018 è allievo in Giappone del corso di formazione per istruttori Noritake con MDT.Hitoshi Aoshima, MDT. Kazunobu Yamada, MDT. Naoto Yuasa.
Istruttore per la Noritake Dental Materials, Japan.

Il sistema CLEARFIL: Nuove tecnologie per il restauro dei denti posteriori

LECTURE "DINNER & LEARN UNIVERSAL EXCELLENCE"


Relatore: Dr. Manuel Tinto

 

Il restauro dei denti posteriori, secondo l’approccio moderno, richiede un attento equilibrio tra ripristino della funzione masticatoria, efficacia clinica e rispetto della biologia dentale.
Uno degli aspetti fondamentali è la rimozione selettiva del tessuto carioso, adottando tecniche conservative che preservano al massimo smalto e dentina sani, riducendo l’invasività dell’intervento e migliorando così la prognosi a lungo termine.

Cosa approfondirai durante la lecture

  • Strategie ricostruttive mini-invasive.
  • L’impiego di materiali universali di ultima generazione.
  • Protocolli clinici semplici, predicibili e ripetibili, adatti alla pratica quotidiana.

Perchè partecipare

  • Imparerai ad applicare protocolli operativi meno invasivi e biologicamente rispettosi.
  • Scoprirai come integrare materiali universali avanzati per restauri predicibili e duraturi.
  • Acquisirai strumenti pratici per ottimizzare la funzione masticatoria mantenendo la salute del dente.
  • Approfondirai strategie concrete attraverso esempi e casi clinici documentati.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Giovedì 25 settembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - CITTÀ: Milano
  • Giovedì 30 ottobre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - CITTÀ: Cantù (CO) 
  • Giovedì 20 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - CITTÀ: Milano

Il relatore

 

 

Dr. Manuel Tinto

Nel 2019 ha conseguito la Laurea in Odontoiatria  e Protesi Dentaria con una tesi sulla chirurgia implantare guidata  presso la Scuola di Medicina e Chirurgia di Milano-Bicocca. Nel 2019 ha concluso il Post-Graduate  “Problem Solving in Parodontologia”  presso l’Università di Ferrara. Nel 2021 invece ha completato il Post-Graduate in  “Chirurgia estetica ricostruttiva parodontale e peri-implantare” presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Nella quotidianità si dedica all’odontoiatria restaurativa,  alla protesi adesiva, alla parodontologia  ed al trattamento dei disordini temporo-mandibolari.

Il sistema CLEARFIL: Flow Injection Technique integrata nel workflow digitale e stampa 3D

LECTURE "DINNER & LEARN UNIVERSAL EXCELLENCE"


Relatore: Dr. Edoardo Mancuso


La tecnica della Flow Injection si sta affermando come uno degli approcci più innovativi e minimamente invasivi per i restauri diretti. Grazie all’impiego di compositi flowable altamente caricati, oggi è possibile ottenere restauri anteriori e posteriori:

  • esteticamente eccellenti,
  • resistenti nel tempo,
  • realizzati con un workflow più semplice e veloce.


Cosa approfondirai durante la lecture 

Durante l’incontro verranno approfonditi:

    • Le caratteristiche dei nuovi compositi flowable: prestazioni meccaniche e vantaggi clinici.
    • L’integrazione del digitale e della stampa 3D: dal mock-up virtuale al trasferimento intraorale con indici personalizzati.
    • La gestione del workflow clinico: riduzione dei tempi, prevedibilità dei risultati e maggiore comfort per il paziente.
    • Casi clinici ed esempi pratici, per comprendere come applicare la tecnica nella pratica quotidiana.

 

Perchè partecipare

    • Scoprirai un approccio moderno e clinicamente sicuro. 
    • Potrai ottimizzare i tuoi tempi operativi, riducendo errori e complessità.
    • Avrai una visione chiara e aggiornata sull’utilizzo dei materiali di ultima generazione in combinazione con il digitale.
    • Porterai con te strumenti concreti per migliorare la tua pratica odontoiatrica e l’esperienza dei tuoi pazienti.


Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.L
La partecipazione è gratuita. 

Calendario date

  • Venerdì 24 ottobre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 -  CITTÀ: Camposampiero (PD) 

Il relatore

 

 

Dr. Edoardo Mancuso

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2018 presso l’Università di Bologna, dove successivamente ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biomedicina e Neuromotorie nel 2023. 
Nel 2017, è stato selezionato come visiting scholar presso la Herman Ostrow School of Dentistry della University of Southern California a Los Angeles e ne 2021, ha vinto la borsa di studio “Marco Polo”.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio per la “Miglior ricerca” al 26° congresso nazionale CDUO nel 2019.
Dal 2020, è docente al Master di II livello in Odontoiatria Conservativa e Protesi Estetica presso l’Università di Bologna. Collabora anche con diversi gruppi di ricerca internazionali, sviluppando nuove metodologie per le tecniche di adesione e le preparazioni minimamente invasive in odontoiatria conservativa e protesica.
Oltre all’attività accademica e di ricerca, dal 2018 esercita come libero professionista a Bologna.

Il sistema CLEARFIL: Restauro diretto in composito nei settori anteriori e posteriori

LECTURE "DINNER & LEARN UNIVERSAL EXCELLENCE"


Relatore: Dr. Roberto Pinna

 

Questa lecture è pensata per aggiornare i professionisti sulle più recenti innovazioni in ambito conservativo, con un focus specifico su materiali universali e protocolli clinici basati sull’evidenza scientifica. L’obiettivo è fornire una comprensione approfondita delle strategie operative moderne per la gestione di restauri diretti e indiretti in modo efficace, predicibile e minimamente invasivo.

Cosa approfondirai durante la lecture

  • I principi della conservativa moderna: minima invasività, estetica, adesione.
  • La selezione e gestione dei materiali universali.
  • Le indicazioni cliniche, i vantaggi e i limiti delle tecniche adesive contemporanee.
  • Analisi di casi clinici documentati con spiegazione dei razionali operativi.

Perchè partecipare

  • Acquisirai aggiornamenti su approcci adesivi basati sull’evidenza.
  • Capirai come integrare materiali universali a protocolli clinici moderni.
  • Avrai una visione operativa per restauri più predicibili e minimamente invasivi.
  • Potrai confrontarti con casi clinici reali e comprendere il razionale delle scelte.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Venerdì 31 ottobre 2025 - ORARIO: 19.00-21.00 - CITTÀ: Selargius (CA)              
  • Venerdì 21 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.00 - CITTÀ: Sassari

Il relatore

 

 

Dr. Roberto Pinna

Odontoiatra libero professionista, docente universitario e ricercatore. È specializzato in endodonzia, odontoiatria conservativa ed estetica, con oltre dieci anni di esperienza clinica.
Insegna Endodonzia presso l’Università degli Studi di Sassari, dove ha conseguito anche un Dottorato di Ricerca ed è abilitato come Professore Associato.
È membro attivo delle principali società scientifiche italiane  (SIDOC e SIdP) e istruttore certificato per Dentsply Sirona-Maillefer.
Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, partecipa a progetti di ricerca su materiali innovativi, salute orale e terapie adesive.
Il suo lavoro unisce pratica clinica, ricerca scientifica e formazione,  con particolare attenzione alla qualità e all’aggiornamento continuo.

“Zirconia in odontoiatria”: un’opera di riferimento

Una risorsa clinica e scientifica di riferimento

 

Il nuovo libro edito da EDRA raccoglie il contributo di 34 Autori di fama nazionale e internazionale, offrendo una sintesi unica di conoscenze cliniche e scientifiche sull’utilizzo di KATANA™ Zirconia.
Con 14 capitoli e oltre 400 pagine, l’opera documenta in modo rigoroso le evidenze sull’efficacia clinica della zirconia e mette a disposizione protocolli e casi pratici per supportare le decisioni quotidiane del dentista e del laboratorio.

Contenuti aggiornati e approccio evidence-based

Il testo esplora le potenzialità delle formulazioni più avanzate di zirconia, integrandole con:

  • tecniche minimamente invasive,
  • flussi di odontoiatria digitale,
  • strategie adesive di ultima generazione.

L’approccio è basato su dati clinici di alta qualità e su una metodologia solida, garantendo indicazioni affidabili e applicabili nella pratica.

Un ponte tra clinica e laboratorio

Questo volume non è solo una raccolta di casi e studi scientifici: è anche uno strumento strategico per il laboratorio odontotecnico.
Permette di comunicare in modo trasparente con lo studio dentistico, dimostrando che la scelta di KATANA™ Zirconia si fonda su criteri rigorosi e non su semplici dichiarazioni commerciali.

Il laboratorio può così:

  • rafforzare la propria autorevolezza,
  • confermare la qualità dei materiali utilizzati,
  • offrire al clinico un supporto concreto per scelte consapevoli.

Perché leggerlo

Per il dentista: conferme autorevoli e nuove prospettive per ottimizzare i trattamenti.

Per il laboratorio: uno strumento per valorizzare la propria competenza e differenziarsi.

 

Argomenti trattati

 

Adesione alla zirconia  Ergonomia, sostenibilità economica Funzione denti abrasi Tessuti e impianti
Preparazioni verticali Re-enameling: belli e sottili Stratificazione sottile 20 anni di clinica con KATANA™  Zirconia
Strutture avvitate: successo a oltre 7 anni Endocrown/CEREC™ Sistema di cementazione Gummy smile

 

Questo libro rappresenta un vero sigillo di qualità: dimostra professionalità, rafforza la fiducia del clinico e innalza lo standard di collaborazione tra studio e laboratorio.

 

Autori: F. Alfonsi, A. Appiani, E. Attanasio, A. Barone, R. Becciani, R. Bonfiglioli, A.E. Borgonovo, L. Breschi, A. Canale, S. Chirico, C. Cinquini, G.P. Conforti, D. Cortellini, F. De Giovanni, E. Ferrarelli, F. Ferretti, S. Lograno, S. Lombardo, E. Longo, E. Mancuso, C. Mazzitelli, G. Mignani, C. Monaco, M. Nicastro, C. Poggio, D. Re, S. Romeggio, D. Rondoni, P. Scattarelli, N. Scotti, R. Spreafico, M. Stoppaccioli, F. Zingari, G. Zucchelli

 

Per acquistarlo

Prezzo di copertina: 149,00 €

EDRA

AMAZON

 

Oppure approfitta delle promo speciali con in omaggio il libro:

Sei un odontotecnico?

CLICCA QUI PER CONOSCERE L'OFFERTA A TE DEDICATA.

Sei un odontoiatra?

CLICCA QUI PER CONOSCERE L'OFFERTA A TE DEDICATA.

 

Per maggiori informazioni, contattaci: marketing.it@kuraray.com 

Odontoiatria minimamente invasiva e flusso digitale: applicazione clinica della Flow Injection Technique

Caso clinico realizzato da Dr.ssa Claudia Mazzitelli e Dr. Edoardo Mancuso

Introduzione

La crescente attenzione verso l’estetica dentale si accompagna oggi a un costante perfezionamento dei materiali e delle tecniche restaurative. I pazienti, siano essi giovani o adulti, richiedono soluzioni predicibili, rapide ed economicamente accessibili, senza rinunciare a un elevato standard estetico e funzionale.
In un’era caratterizzata da un approccio conservativo e minimamente invasivo, i restauri diretti assumono un ruolo centrale, mentre gli indiretti in composito o ceramica possono essere posticipati o riservati a casi più complessi. Tra le tecniche dirette, la stratificazione del composito rimane una metodica valida ma fortemente dipendente dall’abilità manuale dell’operatore, che deve gestire un’ampia gamma di masse e tonalità, con un controllo preciso della forma e della morfologia dentale.
L’evoluzione delle resine composite fluide ha aperto nuove prospettive. Se in passato queste venivano limitate da inferiori proprietà meccaniche rispetto alle versioni a pasta, a partire dagli anni ’90 lo sviluppo dei materiali ha condotto a prodotti di nuova generazione, capaci di garantire caratteristiche ottiche, resistenza e maneggevolezza comparabili – se non superiori – alle controparti più viscose. Ciò ha reso possibile un utilizzo esteso delle resine fluide anche in ambiti in precedenza impensabili, come la ricostruzione estetica degli elementi anteriori.
In questo contesto si inserisce la Flow Injection Technique (FIT), introdotta da Terry, che sfrutta resine fluide iniettate all’interno di una mascherina trasparente per ripristinare morfologia e proporzioni dentali. Tale approccio, oltre a ridurre la variabilità legata alla manualità individuale, consente di ottenere risultati estetici di alto livello con un workflow relativamente controllabile.
L’affidabilità raggiunta dai materiali compositi fluidi si accompagna oggi allo sviluppo parallelo delle mascherine di trasferimento. Accanto ai modelli tradizionali ottenuti con wax-up e silicone, la stampa 3D consente la realizzazione di mascherine personalizzate, precise e facilmente riproducibili, completando così un flusso operativo interamente digitale. Questo passaggio rappresenta un punto di svolta, poiché riduce tempi e passaggi intermedi, aumenta l’accuratezza e risponde alle crescenti esigenze di immediatezza estetica dei pazienti.
Il caso clinico qui presentato illustra in modo esemplare l’applicazione della FIT in un paziente che lamentava un inestetismo del sorriso, dimostrando non solo l’efficacia tecnica ma anche l’impatto positivo sulla percezione estetica e sulla qualità di vita.

Caso clinico

Un paziente di sesso maschile di 24 anni si è presentato presso il nostro studio riferendo disagio estetico legato al sorriso, con ripercussioni sulla spontaneità e sulla vita sociale. Dopo anamnesi medica e odontoiatrica, è stato effettuato un colloquio per comprendere le aspettative estetico-funzionali e le possibilità economiche.
L’esame obiettivo, accompagnato da fotografie, video in posizione statica e dinamica, analisi parodontale e radiografie, ha evidenziato restauri incongrui di IV classe sugli elementi 11 e 21, con asimmetria del sestante anterosuperiore (Fig. 1). È stata quindi proposta una riabilitazione estetica mediante Flow Injection Technique estesa da 1.3 a 2.3.


                                      Fig. 1

 

Pianificazione

Tramite la scansione intraorale (Trios 5, 3shape) è stata realizzata una ceratura digitale sulle basi della quale è stato progettato digitalmente una mascherina digitale per l’iniezione del materiale (Fig. 2). La mascherina è stata quindi stampata in resina trasparente (IBT Flex Resin, Formlabs) (Fig. 3). Una volta terminato la post-polimerizzazione, sono stati realizzati dei fori calibrati per il puntale della siringa utilizzata per l’iniezione della resina composita fluida (Fig. 4).

 


Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4


Procedura operativa

Dopo ottenimento del consenso informato, i vecchi restauri su 11 e 21 sono stati rimossi con frese diamantate sotto irrigazione. I margini sono stati rifiniti e bisellati (Fig. 5). La mascherina è stata posizionata sull’arcata superiore e valutata per stabilità e ritenzione. Irestauri sono stati eseguiti in maniera alternata e per isolare gli elementi adiacenti, è stato applicato uno strato di Teflon (0,076 mm). Le superfici dei denti da restaurare sono state sabbiate con ossido di allumina (50µm), mordenzate con acido ortofosforico al 37% per 15 s, risciacquate e asciugate (Fig. 6).


Fig. 5

Fig. 6

 

È stato quindi applicato un adesivo universale (CLEARFIL™ Universal Bond Quick 2, Kuraray Noritake) (Fig. 7) e polimerizzato con lampada LED (SmartLite® Pro, Dentsply Sirona), 10 s per dente) (Fig. 8).
Attraverso i fori, è stata iniettata una resina fluida (CLEARFIL MAJESTY™ ES Flow Low, colore W, Kuraray Noritake) fino a riempire la mascherina dei primi denti preparati (Fig. 9). Dopo polimerizzazione per 40s per ciascun dente, la mascherina è stata rimossa e una seconda polimerizzazione è stata eseguita una volta rimossa la mascherina. Gli eccessi di resina sono poi stati eliminati con uno scaler. 

Fig. 8 Fig. 9



La medesima procedura è poi stata ripetuta sugli altri elementi interessati, isolando quelli già restaurati tramite l’utilizzo del nastro di Teflon (Figg. 10-15). 

Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12

 

 

 

Fig. 13 Fig. 14 Fig. 15


Una volta rimossa la mascherina sono stati eliminati gli eccessi, è stata inserita una diga di gomma tagliata in centro al fine di migliorare il comfort del paziente e la visibilità e i restauri sono stati rifiniti con frese diamantate a grana fine. Infine è stata effettuata una lucidatura progressiva con dischi in silicone (TWIST™ DIA for Composite, Kuraray Noritake) (Figg. 16-17 ). 

Fig. 16 Fig. 17


Risultati clinici

Una volta ultimati i restauri (Figg.18-19) e controllati i contatti occlusali e dinamici, il paziente ha espresso soddisfazione immediata, confermata al controllo a distanza di una settimana (Fig. 20). La riabilitazione ha richiesto complessivamente due ore, inclusa la documentazione fotografica, rappresentando un trattamento rapido, minimamente invasivo ed economicamente vantaggioso rispetto a restauri indiretti. 


Fig. 18

Fig. 19

Fig. 20


Il controllo a sei mesi (Figg. 21-22) non solo ha confermato la sopravvivenza dei restauri, ma evidenzia anche un’ottima salute gengivale, a dimostrazione della correttezza del profilo di emergenza e dell’elevata lucidabilità dei margini cervicali ottenuti con questa tecnica restaurativa.

Fig. 21

Fig. 22

Discussione

La Flow Injection Technique rappresenta oggi una valida alternativa nell’ambito della restaurativa diretta, poiché unisce semplicità operativa a risultati estetici predicibili. Il principale vantaggio risiede nella riduzione della variabilità legata alla manualità dell’operatore, grazie al ruolo guida della mascherina che consente di trasferire in modo fedele il progetto digitale o il wax-up iniziale. L’esito estetico risulta quindi altamente controllabile, mentre l’approccio clinico rispetta i principi dell’ odontoiatria minimamente invasiva. A ciò si aggiunge l’efficienza del metodo, che permette tempi operativi contenuti e costi ridotti rispetto ad una riabilitazione con restauri indiretti, pur mantenendo aperta la possibilità di un successivo passaggio a soluzioni protesiche più complesse.
Elemento chiave di questo approccio è l’evoluzione dei compositi fluidi, la cui nuova generazione ha superato i limiti storici di fragilità e usura, offrendo caratteristiche meccaniche e ottiche comparabili, se non superiori, alle resine a pasta. Tale progresso ha reso possibile impiegare i materiali fluidi non solo come supporto complementare, ma come reale protagonista di una tecnica restaurativa che punta a semplificare il lavoro clinico e a migliorare la prevedibilità dei risultati.
Parallelamente, lo sviluppo della stampa 3D applicata alla produzione delle mascherine trasparenti ha introdotto un ulteriore salto qualitativo. Il workflow digitale consente infatti di ridurre i tempi di fabbricazione, di standardizzare le procedure, di ottenere una riproducibilità elevata e di progettare in maniera personalizzata a partire da scansioni intraorali. L’accuratezza del trasferimento clinico risulta così significativamente aumentata, con un impatto positivo sulla qualità e sulla stabilità del restauro finale.
La sinergia tra resine fluide performanti e mascherine digitali stampate in 3D offre dunque al clinico la possibilità di proporre al paziente soluzioni estetiche rapide, accessibili e al tempo stesso aderenti ai principi della odontoiatria conservativa moderna.

Conclusioni

La Flow Injection Technique, supportata dai compositi fluidi di ultima generazione e dalle potenzialità della stampa 3D, rappresenta una strategia restaurativa moderna ed efficace. Il caso clinico presentato evidenzia come sia possibile offrire al paziente un trattamento estetico soddisfacente, rapido e conservativo, mantenendo aperta la possibilità di un futuro passaggio a restauri indiretti qualora necessario.
Questa tecnica, unendo materiali innovativi e tecnologie digitali, segna un passo avanti verso un’odontoiatria estetica sempre più predicibile, accessibile e centrata sulle esigenze del paziente.

 

Bibliografia

Terry DA, Powers JM. A predictable resin composite injection technique, Part I. Dent Today. 2014 Apr;33(4):96, 98-101.

Checchi V, Generali L, Corciolani L, Breschi L, Mazzitelli C, Maravic T. Wear and roughness analysis of two highly filled flowable composites. Odontology. 2025 Apr;113(2):724-733. doi: 10.1007/s10266-024-01013-0.

Liaropoulou YM, Jiménez AK, Chierico F, Blatz MB. The Multilayer Flowable Injection Technique for Highly Esthetic Restorations. J Esthet Restor Dent. 2025 Jun 27. doi: 10.1111/jerd.13500.

Watanabe K, Tanaka E, Kamoi K, Tichy A, Shiba T, Yonerakura K, Nakajima M, Han R, Hosaka K. A dual composite resin injection molding technique with 3D-printed flexible indices for biomimetic replacement of a missing mandibular lateral incisor. J Prosthodont Res. 2024 Oct 16;68(4):667-671. doi: 10.2186/jpr.JPR_D_23_00239.

Shui Y, Wu J, Luo T, Sun M, Yu H. Three dimensionally printed template with an interproximal isolation design guide consecutive closure of multiple diastema with injectable resin composite. J Esthet Restor Dent. 2024 Oct;36(10):1381-1387. doi: 10.1111/jerd.13268.

Hulac S, Kois JC. Managing the transition to a complex full mouth rehabilitation utilizing injectable composite. J Esthet Restor Dent. 2023 Jul;35(5):796-802. doi: 10.1111/jerd.13065.

Lawson NC, Greene Z, Machado N, Tadros D, Robles A, Rocha M. Resin Composite Depth of Cure Through Transparent Matrix Materials Used for Injection Molding. Oper Dent. 2025 Mar 1;50(2):185-193. doi: 10.2341/24-100-L.

 

Autori

Dr.ssa Claudia Mazzitelli

Responsabile scientifico laboratorio in Biomateriali Dentari,

Tutor clinico presso il Master Int. in Odontoiatria Conservativa e Protesi Estetica, Resp. attività didattiche del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso l'Università di Bologna.

Relatrice a numerosi congressi nazionali e internazionali e autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate ad alto impatto.

Dr. Edoardo Mancuso

Esperto in odontoiatria conservativa e protesica ad approccio minimamente invasivo.

Collabora con gruppi di ricerca internazionali su tecniche adesive e preparazioni minimamente invasive.
Esercita come libero professionista a Bologna.

Relatore e autore di lavori scientifici presentati a congressi nazionali e internazionali, pubblica articoli su riviste scientifiche di rilievo.