429 Too Many Requests

429 Too Many Requests


nginx

Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Cambiare la mentalità operativa con adesivi, cementi e compositi universali

CORSO TEORICO-PRATICO


Relatori: Prof. Lorenzo Breschi e Dr. Edoardo Mancuso

 

Il corso teorico-pratico rappresenta un aggiornamento essenziale sui protocolli operativi alla luce della continua evoluzione della scienza adesiva e ricostruttiva, applicata ai materiali di nuova generazione definiti “universali”.

Questi sviluppi tecnologici consentono oggi di semplificare significativamente la pratica clinica quotidiana, riducendo passaggi e variabili operative, con l‘obiettivo di ottenere risultati clinici più prevedibili, sicuri e ripetibili.

Attraverso l’analisi delle più recenti evidenze scientifiche e dell’esperienza clinica consolidata, verranno approfondite e illustrate nel dettaglio le procedure passo-passo della restaurativa adesiva diretta e semi diretta, con tecniche di stratificazione e flow injection. Si utilizzeranno compositi universali fluidi ad alta carica e compattabili, ponendo l’accento sull’efficienza, l’affidabilità e l’estetica dei restauri.

 

Cosa approfondirai durante la lecture 

Durante l’intervento verranno trattati: 

  • Tecniche di stratificazione, Flow Injection e cementazione: parte teorica ed esercitaizoni pratiche.
  • Analisi approfondita delle caratteristiche dei materiali adesivi di ultima generazione e delle diverse tipologie di substrati comunemente trattati nella pratica clinica quotidiana, con
    un focus specifico sui materiali estetici: zirconia, disilicato di litio, ceramica, composito e fibre.

 

Perchè partecipare

  • Approfondirai le moderne tecniche di ricostruzione diretta e cementazione adesiva
  • Comprenderai come i materiali universali di nuova generazione rappresentino un’evoluzione significativa verso la semplificazione delle procedure operative, la riduzione della sensibilità tecnica e della possibilità di errore clinico, permettendo di ottenere restauri di qualità elevata e costante.


Per iscriversi

Il corso è a numero chiuso per un massimo di 12 partecipanti.
COSTO: 390 € + IVA
ORARIO: 9.00-18.30

Ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà attestato di partecipazione.

Per iscriverti, compila il form qui sotto.


Calendario date

    • Sabato 22 novembre 2025 - SEDE: Filiale HENRY SCHEIN KRUGG, Via Delle Margherite 4 - Z.I., MODUGNO (BA)
    • Venerdì 28 novembre 2025 - SEDE: Università degli Studi di Napoli  Federico II, Via Sergio Pansini 5, NAPOLI
    • Sabato 29 novembre 2025 - SEDE: Università degli Studi di Napoli  Federico II, Via Sergio Pansini 5, NAPOLI
    • Sabato 6 dicembre 2025 - SEDE: Studio Prof. Breschi, viale Oriani 52, BOLOGNA
    • Venerdì 12 dicembre 2025 - SEDE: VENINI ACADEMY, Via Venini 23, MILANO
    • Sabato 13 dicembre 2025 - SEDE: Centro Corsi Loris Zamuner, Piazzetta del Convento 7, MOTTA DI LIVENZA (TV)

I relatori

 
 
Prof. Lorenzo Breschi

Dr. Edoardo Mancuso

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1994, consegue il Dottorato di Ricerca e oggi è Professore Ordinario, Direttore del Reparto di Conservativa e Protesi e del Master in Odontoiatria Restaurativa Estetica dell’Università di Bologna.
Associate Editor del Journal of Adhesive Dentistry, Socio Attivo AIC, SIDOC, Fellow dell’Academy of Dental Materials (ADM) e Associate Member della American Academy of Restorative Dentistry (AARD).
Past-President delle seguenti società: AIC, European Federation of Conservative Dentistry, IAAD, Dental Materials Group IADR e ADM.
Relatore a numerosi Congressi nazionali e internazionali sulle tecniche di Odontoiatria Adesiva e autore di oltre 250 pubblicazioni in riviste internazionali.
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2018 presso l’Università di Bologna, dove successivamente ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biomedicina e Neuromotorie nel 2023.
Nel 2017, è visiting scholar presso la Herman Ostrow School of Dentistry della University of Southern California a Los Angeles e nel 2021, vince la borsa di studio “Marco Polo”.
Dal 2020, è docente al Master di II livello in Odontoiatria Conservativa e Protesi Estetica presso l’Università di Bologna.
Collabora anche con diversi gruppi di ricerca internazionali, sviluppando nuove metodologie per le tecniche di adesione e le preparazioni minimamente invasive in odontoiatria conservativa e protesica. Dal 2018 esercita come libero professionista a Bologna.



KATANA ZIRCONIA TALKS: L'estetica in funzione

LECTURE "KATANA ZIRCONIA TALKS"


Relatore: Odt. Stefano Lograno

 

Dalla pianificazione estetico-funzionale alla ricostruzione individuale con zirconia: la Tecnica di Posizionamento Estetico-Funzionale (TPEF) rappresenta un approccio innovativo e predicibile per garantire la stabilità occlusale e funzionale a lungo termine.
Basata su un accurato mock-up estetico degli incisivi e canini superiori e inferiori, la TPEF guida il riposizionamento mandibolare sagittale e verticale con precisione, integrando le più moderne tecnologie digitali in un flusso di lavoro controllato e personalizzato.


Cosa approfondirai durante la lecture

Durante la lecture verranno illustrati i principi teorici e applicativi della Tecnica di Posizionamento Estetico-Funzionale (TPEF), dalla pianificazione digitale alla realizzazione clinico-protesica finale. Saranno presentati i passaggi operativi per la costruzione e l’utilizzo del mock-up estetico-funzionale come guida al riposizionamento mandibolare, oltre ai criteri per la scelta dei materiali e per la gestione integrata della zirconia nei restauri definitivi.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per ottenere riabilitazioni personalizzate, esteticamente armoniose e funzionalmente stabili nel tempo.

Perchè partecipare

  • Scoprire un metodo avanzato e sistematico per la pianificazione e la gestione delle riabilitazioni complesse.
  • Comprendere come la TPEF permetta di coniugare estetica, funzionalità e stabilità nel lungo periodo.
  • Approfondire l’utilizzo delle tecnologie digitali per una pianificazione predicibile e una ricostruzione completamente individualizzata.
  • Valutare i vantaggi della zirconia come materiale d’elezione per i restauri definitivi, grazie alla sua resistenza meccanica, biocompatibilità ed estetica naturale.
  • Acquisire protocolli pratici per migliorare la qualità estetica e funzionale dei trattamenti, garantendo armonia, stabilità e durata nel tempo.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Giovedì 20 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - SEDE: HOTEL PARCO DEI PRINCIPI, Via Vito Vasile 3, BARI

Il relatore

 

 

Odt. Stefano Lograno

Nato a Bari nel 1972 si diploma in odontotecnica nel 1990 presso l’istituto Santarella a Bari.
Cofondatore con il fratello Beppe dal 1996 del centro odontotecnico Odonto Service con sede ad Altamura ove risiede.
Socio Aiop dal 1998.
Si specializza in estetica dentale in ceramica sia integrale che su zirconia.
Dopo il master in estetica nelle grandi riabilitazioni del Dott. Fradeani e Barducci, ha partecipato a numerosi corsi master tenuti dai più noti relatori nazionali e internazionali tra cui G: Ubassy, M. Magne, A. Schonenberger, S. Hein, J. Endo , S. Picha, N. Yuasa e molti altri.
Coautore con Ginetom Rodrigues di diverse pubblicazioni su tecnica di stratificazione dento-gengivale.
Da circa dieci anni si occupa in prevalenza di protesi gnatologia-funzionale frequentando numerosi corsi di varie filosofie in Italia e all’estero specializzandosi nella metodica del Prof. R. Slavicek. 
Nel 2015 frequenta il master di gnatologia tenutosi a Roma del Prof. G. Slavicek.
Dal 2016 collabora organizzando nel proprio centro corsi i master di gnatologia e ortodonzia con il Dott. Nazzareno Bassetti secondo il metodo Vie.SID.
Consegue nel 2021 il Master in Gnatologia Curriculum Dental Technician.

KATANA ZIRCONIA TALKS: Strutture avvitate in ossido di zirconio

LECTURE "KATANA ZIRCONIA TALKS"


Relatore: Odt. Marco Stoppaccioli

 

La crescente richiesta di protesi avvitate rende sempre più importante la scelta di un corretto progetto protesico, fondamentale per garantire la longevità e il successo della riabilitazione nel tempo.
La selezione del tipo di ossido di zirconio e l’applicazione di procedure operative adeguate rappresentano elementi determinanti per ottenere risultati funzionali, estetici e duraturi.

Cosa approfondirai durante la lecture

Durante la lecture verranno analizzati casi di grandi riabilitazioni dento-scheletriche, mettendo a confronto le soluzioni ideali con protocolli alternativi per la gestione di condizioni cliniche sfavorevoli.
Il relatore illustrerà le tecniche operative e i criteri di scelta dei materiali, evidenziando come ottimizzare il design, la precisione e la prevedibilità dei risultati attraverso l’utilizzo di KATANA™ Zirconia in combinazione con strutture in titanio.

Perchè partecipare

  • Comprendere i principi progettuali alla base delle protesi avvitate di successo.
  • Approfondire le caratteristiche dei diversi tipi di zirconia e il loro impatto sulle performance cliniche.
  • Acquisire conoscenze pratiche e protocolli tecnici per superare situazioni cliniche complesse.
  • Osservare dal vivo la realizzazione di una protesi dento-scheletrica in zirconia KATANA™ incollata a una barra in titanio, con dimostrazione passo-passo.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Giovedì 6 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-20.30 - SEDE: SALA EVENTI BADAN - LAB. BADAN, Via Lecco 65, S. MARGHERITA-LISSONE (MB)

Il relatore

 

 

Odt. Marco Stoppaccioli

Consegue il diploma di odontotecnico nel 1984 presso l’I.P.I.A.S. dell’Aquila.
Frequenta numerosi corsi di specializzazione in metallurgia, ceramica e
protesi implantare in Italia, in Germania, in Giappone.
Dal 1999 collabora in qualità di opinion leader
con una affermata azienda italiana produttrice di impianti.
Docente di A.N.T.L.O. formazione.
Membro del C.R.A. (Consulta Relatori Abruzzesi).
Relatore in congressi nazionali ed in corsi teorico-pratici.
Svolge la sua attività in ambito implanto-protesico e ceramica a L’Aquila.

KATANA ZIRCONIA TALKS: Tecniche per il successo estetico durevole nel tempo

LECTURE "KATANA ZIRCONIA TALKS"


Relatore: Odt. Francesco Napolitano

 

L’obiettivo della lecture è di fornire strumenti concreti per ottimizzare i processi di lavoro, con un focus sulla corretta gestione della sinterizzazione e sulle più recenti tecniche di finitura estetica con strati ultra-sottili di ceramica.

Cosa approfondirai durante la lecture

  • Tessitura di superficie: strumenti per la macro e micro-finitura.
  • Sinterizzazione: strategie di calibrazione e decontaminazione.
  • Stratificazione: tecniche ultra-sottili con zero e micro cut-back.
  • CERABIEN™ MiLai: ceramica a bassa temperatura.
  • Lucidatura: materiali e metodi.
  • Adesione alla zirconia: PANAVIA™ come soluzione efficace e sicura.

Perchè partecipare

  • Approfondire strategie pratiche per massimizzare l’efficienza del flusso di lavoro nella gestione dei restauri in zirconia monolitica.
  • Conoscere procedure operative dettagliate, trucchi del mestiere e soluzioni tecniche collaudate per ottimizzare ogni fase del processo.
  • Analizzare le principali variabili che influenzano i risultati, imparando a gestirle in modo consapevole per ottenere performance costanti e affidabili.
  • Superare le criticità operative e raggiungere la massima qualità estetica e funzionale del manufatto protesico.
  • Perfezionare la gestione della sinterizzazione e della stratificazione ultra-sottile della ceramica, migliorando precisione, prevedibilità ed estetica finale.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Giovedì 16 ottobre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - SEDE: RELAIS VILLA SIZZO, Via Centrale 18, RAVINA DI TRENTO (TN)
  • Mercoledì 12 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.00 - SEDE: HOTEL LEONARDO DA VINCI, Via Roma 79, SASSARI
  • Giovedì 13 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - SEDE: HOLIDAY INN, Viale Umberto Ticca 23, CAGLIARI

Il relatore

 

 

Odt. Francesco Napolitano

Diplomato nel 2000 all’I.P.S.I.A. “G. Giorgi” di Avellino, ha iniziato la sua carriera collaborando con laboratori di eccellenza del territorio campano, tra cui quello del Maestro Vincenzo Mutone. Nel tempo ha sviluppato una profonda specializzazione nella protesi fissa, con particolare attenzione alla zirconia, ai metalli e ai compositi, distinguendosi per competenza e precisione.
Appassionato di innovazione, si è dedicato con entusiasmo alle tecnologie CAD-CAM, partecipando a numerosi corsi di perfezionamento con esperti di fama nazionale e internazionale. Ha tenuto corsi con il Dott. Massimo Buda sull’implantologia computer assistita e ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui la vittoria dei contest ANTLO 2019 e ANTLO Challenge 2020.
Dal 2019 collabora con Kuraray Noritake come relatore e formatore sulla zirconia cubica e microstratificazione, ed è docente ANTLO Formazione. Dal 2023 è socio attivo dell’AOA, continuando a promuovere una visione moderna e digitale dell’odontotecnica.
Oggi dirige il laboratorio “YOUR SMILE” a Nola, dove affianca medici di fama internazionale, unendo esperienza artigianale e tecnologie avanzate.

KATANA ZIRCONIA TALKS: Tecniche per il successo estetico durevole nel tempo

LECTURE "KATANA ZIRCONIA TALKS"


Relatore: Odt. Roberto Rossi

 

L’obiettivo della lecture è di fornire strumenti concreti per ottimizzare i processi di lavoro, con un focus sulla corretta gestione della sinterizzazione e sulle più recenti tecniche di finitura estetica con strati ultra-sottili di ceramica.

Cosa approfondirai durante la lecture

  • Tessitura di superficie: strumenti per la macro e micro-finitura.
  • Sinterizzazione: strategie di calibrazione e decontaminazione.
  • Stratificazione: tecniche ultra-sottili con zero e micro cut-back.
  • CERABIEN™ MiLai: ceramica a bassa temperatura.
  • Lucidatura: materiali e metodi.
  • Adesione alla zirconia: PANAVIA™ come soluzione efficace e sicura.

Perchè partecipare

  • Approfondire strategie pratiche per massimizzare l’efficienza del flusso di lavoro nella gestione dei restauri in zirconia monolitica.
  • Conoscere procedure operative dettagliate, trucchi del mestiere e soluzioni tecniche collaudate per ottimizzare ogni fase del processo.
  • Analizzare le principali variabili che influenzano i risultati, imparando a gestirle in modo consapevole per ottenere performance costanti e affidabili.
  • Superare le criticità operative e raggiungere la massima qualità estetica e funzionale del manufatto protesico.
  • Perfezionare la gestione della sinterizzazione e della stratificazione ultra-sottile della ceramica, migliorando precisione, prevedibilità ed estetica finale.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Giovedì 23 ottobre 2025 - ORARIO: 19.00-20.300 - SEDE: AGRITURISMO TENUTA URBANA, Via Romiglia 6, BRESCIA
  • Giovedì 13 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-20.30 - SEDE: HOTEL LÀ DI MORET, Via Tricesimo 276, UDINE

Il relatore

 

 

Odt. Roberto Rossi

Diplomato nel 2008 presso l’istituto “Mazzini” di Savona.
Riceve nel 2007 il primo premio per la Gara Nazionale per operatori odontotecnici presso l’istituto “G.Plana “ di Torino.
A partire dal 2008 inizia la sua attività ed esperienza a Savona presso il Laboratorio Rondoni collaborando nelle attività di studio e sviluppo dell’estetica e dei materiali dentali contestualmente allo sviluppo delle tecniche fotografiche in campo dentale.
Nel 2011 è membro del corpo docente nel Master universitario di “Endodonzia e Odontoiatria Restaurativa” presso l’Università di Siena.
Docente di laboratorio odontotecnico presso l’istituto “Mazzini-Da Vinci” di Savona.
Nel 2018 è allievo in Giappone del corso di formazione per istruttori Noritake con MDT.Hitoshi Aoshima, MDT. Kazunobu Yamada, MDT. Naoto Yuasa.
Istruttore per la Noritake Dental Materials, Japan.

Il sistema CLEARFIL: Nuove tecnologie per il restauro dei denti posteriori

LECTURE "DINNER & LEARN UNIVERSAL EXCELLENCE"


Relatore: Dr. Manuel Tinto

 

Il restauro dei denti posteriori, secondo l’approccio moderno, richiede un attento equilibrio tra ripristino della funzione masticatoria, efficacia clinica e rispetto della biologia dentale.
Uno degli aspetti fondamentali è la rimozione selettiva del tessuto carioso, adottando tecniche conservative che preservano al massimo smalto e dentina sani, riducendo l’invasività dell’intervento e migliorando così la prognosi a lungo termine.

Cosa approfondirai durante la lecture

  • Strategie ricostruttive mini-invasive.
  • L’impiego di materiali universali di ultima generazione.
  • Protocolli clinici semplici, predicibili e ripetibili, adatti alla pratica quotidiana.

Perchè partecipare

  • Imparerai ad applicare protocolli operativi meno invasivi e biologicamente rispettosi.
  • Scoprirai come integrare materiali universali avanzati per restauri predicibili e duraturi.
  • Acquisirai strumenti pratici per ottimizzare la funzione masticatoria mantenendo la salute del dente.
  • Approfondirai strategie concrete attraverso esempi e casi clinici documentati.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Giovedì 30 ottobre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - SEDE: GRANGIA CENTRO DI ODONTOIATRIA E MEDICINA CANTÙ, via Milano 58/B, CANTÙ (CO) 
  • Giovedì 20 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.30 - SEDE: VENINI ACADEMY, Via Venini 23, MILANO

Il relatore

 

 

Dr. Manuel Tinto

Nel 2019 ha conseguito la Laurea in Odontoiatria  e Protesi Dentaria con una tesi sulla chirurgia implantare guidata  presso la Scuola di Medicina e Chirurgia di Milano-Bicocca. Nel 2019 ha concluso il Post-Graduate  “Problem Solving in Parodontologia”  presso l’Università di Ferrara. Nel 2021 invece ha completato il Post-Graduate in  “Chirurgia estetica ricostruttiva parodontale e peri-implantare” presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Nella quotidianità si dedica all’odontoiatria restaurativa,  alla protesi adesiva, alla parodontologia  ed al trattamento dei disordini temporo-mandibolari.

Il sistema CLEARFIL: Restauro diretto in composito nei settori anteriori e posteriori

LECTURE "DINNER & LEARN UNIVERSAL EXCELLENCE"


Relatore: Dr. Roberto Pinna

 

Questa lecture è pensata per aggiornare i professionisti sulle più recenti innovazioni in ambito conservativo, con un focus specifico su materiali universali e protocolli clinici basati sull’evidenza scientifica. L’obiettivo è fornire una comprensione approfondita delle strategie operative moderne per la gestione di restauri diretti e indiretti in modo efficace, predicibile e minimamente invasivo.

Cosa approfondirai durante la lecture

  • I principi della conservativa moderna: minima invasività, estetica, adesione.
  • La selezione e gestione dei materiali universali.
  • Le indicazioni cliniche, i vantaggi e i limiti delle tecniche adesive contemporanee.
  • Analisi di casi clinici documentati con spiegazione dei razionali operativi.

Perchè partecipare

  • Acquisirai aggiornamenti su approcci adesivi basati sull’evidenza.
  • Capirai come integrare materiali universali a protocolli clinici moderni.
  • Avrai una visione operativa per restauri più predicibili e minimamente invasivi.
  • Potrai confrontarti con casi clinici reali e comprendere il razionale delle scelte.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 

 

Calendario date

  • Venerdì 31 ottobre 2025 - ORARIO: 19.00-21.00 - SEDE: HENRY SCHEIN KRUGG, Via Tamburino Sardo 17/b, CAGLIARI              
  • Venerdì 21 novembre 2025 - ORARIO: 19.00-21.00 - SEDE: ASTIDENTAL, Via Carlo Felice 45/d, SASSARI

Il relatore

 

 

Dr. Roberto Pinna

Odontoiatra libero professionista, docente universitario e ricercatore. È specializzato in endodonzia, odontoiatria conservativa ed estetica, con oltre dieci anni di esperienza clinica.
Insegna Endodonzia presso l’Università degli Studi di Sassari, dove ha conseguito anche un Dottorato di Ricerca ed è abilitato come Professore Associato.
È membro attivo delle principali società scientifiche italiane  (SIDOC e SIdP) e istruttore certificato per Dentsply Sirona-Maillefer.
Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, partecipa a progetti di ricerca su materiali innovativi, salute orale e terapie adesive.
Il suo lavoro unisce pratica clinica, ricerca scientifica e formazione,  con particolare attenzione alla qualità e all’aggiornamento continuo.

Il sistema PANAVIA: Restauri metal free e nuove tecniche di cementazione adesiva

LECTURE "DINNER & LEARN UNIVERSAL EXCELLENCE"


Relatore: Dr. Luca Alibrandi

 

L’odontoiatria protesica sta vivendo una vera e propria rivoluzione: l’abbandono delle strutture metalliche a favore di soluzioni metal-free, come disilicato di litio e zirconia traslucente, ha reso i restauri non solo più estetici, ma anche più biocompatibili e affidabili nel tempo. 

Parallelamente, i protocolli di cementazione adesiva hanno raggiunto livelli di grande efficacia grazie a:

  • primer specifici come MDP e silani funzionali,
  • cementi resinosi di ultima generazione,
  • tecniche di preparazione superficiale mirate per una perfetta adesione.

 

Cosa approfondirai durante la lecture 

Durante l’intervento verranno trattati: 

  • Evoluzione dei materiali protesici: dai metalli alle moderne ceramiche ad alte prestazioni.
  • Protocolli adesivi aggiornati: come scegliere e utilizzare primer e cementi resinosi.
  • Preparazione delle superfici: step fondamentali per garantire predicibilità clinica a lungo termine.
  • Integrazione nei flussi digitali CAD/CAM: come rendere il workflow più efficiente e moderno.

 

Perchè partecipare

  • Acquisirai strategie operative chiare e applicabili subito nella pratica quotidiana.
  • Comprenderai meglio le interazioni tra materiali e agenti adesivi, per risultati clinici più sicuri.
  • Aggiornerai le tue conoscenze sulle soluzioni protesiche metal-free, sempre più richieste dai pazienti.
  • Scoprirai come integrare al meglio questi approcci nei flussi digitali per ottimizzare tempi e precisione.


Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 


Calendario date

    • Venerdì 24 ottobre 2025 - ORARIO: 19.00-21.00 - SEDE: MM HOTEL, Via Filippo Caruso 7, ROMA

Il relatore

 

Dr. Luca Alibrandi

Laureato in odontoiatria e protesi dentale presso l’Universidad Europea De Madrid nel 2014, dal 2015 al 2017 si specializza in “Parodontologia ed Impiantologia” con un master biennale full time presso la stessa università con la tesi “Valutazione dei diversi
trattamenti periimplantari” frequentando attivamente lo studio del Professor Ricardo Fernandez.
Socio Sipro, Aiop, Sidp, Sepa, Sepes e ITI dal 2014 integra la sua preparazione frequentando lo studio del Dott. Agostino Scipioni e collaborando presso lo studio privato del Professor Dario De Leonardis.
Partecipa al corso annuale Aiop di protesi nel 2018/19.
Lavora presso lo studio Odontoiatrico Alibrandi come specialista in parodontologia, impiantologia e protesi.
Dal 2023 collabora come relatore per l’azienda di scanner intraorali 3shape realizzando vari materiali didattici e serate formative in ambito protesico.

Il sistema CLEARFIL: Flow Injection technique con workflow digitale

LECTURE "DINNER & LEARN UNIVERSAL EXCELLENCE"


Relatore: Dr. Giuseppe Iacona

 

I principi della conservativa moderna si evolvono grazie all’integrazione con le metodiche del flusso digitale. Un approccio che permette di unire estetica e funzione attraverso un inquadramento diagnostico accurato, fino a ottenere risultati altamente predicibili.
Dal mock-up digitale alla pre-visualizzazione intraorale, la Digital Flow Injection Technique rappresenta una nuova veste della conservativa, capace di portare la pratica clinica verso standard di eccellenza.

Cosa approfondirai durante la lecture

  • Diagnosi accurata e pianificazione digitale come basi del trattamento.
  • Mock-up digitale e previsualizzazione: strumenti concreti per coinvolgere il paziente e migliorare la precisione operativa.
  • Nuovi protocolli in conservativa: indicazioni cliniche e step operativi per ottenere restauri predicibili.
  • Digital Flow Injection Technique: applicazione pratica dei principi conservativi attraverso il workflow digitale.

Perchè partecipare

  • Scoprirai come fondere principi tradizionali e innovazione digitale in un unico approccio clinico.
  • Potrai aggiornarti su protocolli concreti per una restaurativa estetica e funzionale.
  • Avrai una visione chiara di come il digitale migliori la predicibilità e l’efficienza clinica.
  • Porterai nella tua pratica strumenti e strategie per una conservativa orientata all’eccellenza.

Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
La partecipazione è gratuita. 


Calendario date
                

  • Venerdì 14 novembre 2025 - ORARIO: 17.00-21.00 - SEDE: NOVOTEL SALERNO EST ARECHI, Via Generale Clark 49, SALERNO

Il relatore

 

 

Dr. Giuseppe Iacona

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei voti e lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma da cui riceve una menzione d’onore conseguita per meriti accademici.
Fin dall’inizio della sua attività si interessa all’ Odontoiatria estetica e conservativa frequentando numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero.
Professore ordinario nelle discipline di Igiene, Anatomia, Fisiopatologia e Microbiologia presso l’indirizzo Biotecnologico-Sanitario dell’I.I.S “E. FERMI” Licata (AG).
Autore di articoli scientifici su riviste internazionali inerenti l’odontoiatria conservativa. Autore della tecnica EGR (Esthetic Guided Restoration), autore del testo “Manuale di Odontoiatria Conservativa: l’evoluzione del restauro esteticamente guidato”.

"Cementazione adesiva contemporanea"

RELATORE: PROF. LORENZO BRESCHI

CORSO TEORICO PRATICO

Guarda il video di presentazione del corso del Prof. Lorenzo Breschi

 


CONTENUTI DEL CORSO

Il corso teorico-pratico è strutturato in modo da fugare ogni dubbio sulle moderne tecniche di cementazione adesiva in relazione ai substrati naturali e artificiali. I nuovi protocolli operativi sono il risultato di una costante evoluzione tecnologica degli adesivi, in grado di semplificare la pratica clinica quotidiana. Tramite la letteratura e la clinica si farà chiarezza sui passaggi della procedura, scoprendo il potenziale che una cementazione adesiva oggi può dare, sia sotto l’aspetto estetico, sia sotto l’aspetto meccanico-fisico.
Durante il corso verranno analizzati i vari tipi di substrato quotidianamente trattati e, in particolare, i materiali estetici come zirconia, disilicato, ceramica, composito, fibre.


OBIETTIVI DEL CORSO

Identificazione dei protocolli clinici step-by-step volti al corretto uso di PANAVIA V5, PANAVIA SA Cement Universal e PANAVIA VENEER LC.


PROGRAMMA DEL CORSO

Ore 9.00: parte teorica

  • Principi chimico/fisici dell’adesione e della struttura di smalto e dentina     
  • Adesione alle interfacce: zirconia, disilicato di litio, ceramica, composito     
  • Isolamento e decontaminazione

Ore 11.00: coffee break

  • Scelta del tipo di cemento in rapporto alle differenti condizioni cliniche
  • Ecosistema e video procedure
  • Procedure PANAVIA step-by-step         

Ore 13.00: pausa pranzo

Ore 14.00: parte pratica

  • Cementazione corona completa 2.6         
  • Cementazione overlay 1.6         
  • Cementazione post and core 1.1
  • Cementazione veneers 2.1

Ore 16.30: fine lavori


INFORMAZIONI SUL CORSO

Costo: 500,00 € (IVA esclusa)

Numero partecipanti: max. 10

Materiale: ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà, inclusi nel costo del corso, i seguenti materiali:

  • 1 intro kit PANAVIA V5 colore A2
  • 1 siringa PANAVIA Veneer LC Paste Trial colore Clear
  • 1 siringa PANAVIA SA Cement Universal Automix Trial colore A2
  • 1 siringa PANAVIA SA Cement Universal Handmix Trial colore A2
  • 1 flacone trial CLEARFIL Universal Bond Quick
  • 1 flacone KATANA Cleaner Trial
  • 1 display PANAVIA Ecosistema con accesso a video tutorial step by step sulla cementazione
  • Attestato di partecipazione


CALENDARIO DATE 2025:

  • Venerdì 11 aprile - Napoli - POSTI ESAURITI
  • Sabato 12 aprile - Caserta

 



IL RELATORE: PROF. LORENZO BRESCHI

CURRICULUM VITAE

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Bologna, consegue il Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Anatomia dell’Università di Bologna. Professore Ordinario di Odontoiatria Conservativa presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) dell’Università di Bologna, Direttore del Reparto di Conservativa e Direttore del Master in Odontoiatria Estetica Adesiva della medesima università.

Associate Editor del Journal of Adhesive Dentistry, socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa (AIC), della Società Italiana di Odontoiatria Conservativa (SIDOC), Active Fellow dell’Academy of Dental Materials, socio fondatore dell’International Academy of Adhesive Dentistry.

Attualmente ricopre il ruolo di Presidente dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (per il biennio 2018-2019), Presidente dell’European Federation of Conservative Dentistry (EFCD per il biennio 2017-2018), Presidente dell’International Academy of Adhesive Dentistry (IAAD, per il biennio 2018-2019). È inoltre Past-President del Dental Materials Group (DMG) dell’International Association for Dental Research (IADR) e Past-President dell’Academy of Dental Materials (ADM).

Relatore a oltre 150 congressi nazionali e internazionali (tra cui l’American Academy of Restorative Dentistry e l’American Academy of Esthetic Dentistry) su aspetti relativi alle tecniche di odontoiatria conservativa adesiva estetica e vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui il prestigioso William J. Gies Award for Biomaterials & Bioengineering Research of JDR, ovvero il premio al migliore lavoro di ricerca clinica pubblicato in odontoiatria a livello mondiale nel 2008.

Collabora attivamente con vari gruppi di ricerca internazionali nello sviluppo di nuove metodologie legate alle tecniche di adesione in odontoiatria conservativa ed è autore di oltre 200 pubblicazioni in riviste internazionali e vari brevetti internazionali su aspetti relativi alla conservativa adesiva e all’adesione delle resine composite a smalto e dentina.