Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Il sistema PANAVIA: Restauri metal free e nuove tecniche di cementazione adesiva

LECTURE "DINNER & LEARN UNIVERSAL EXCELLENCE"


Relatore: Dr. Luca Alibrandi

 

L’odontoiatria protesica sta vivendo una vera e propria rivoluzione: l’abbandono delle strutture metalliche a favore di soluzioni metal-free, come disilicato di litio e zirconia traslucente, ha reso i restauri non solo più estetici, ma anche più biocompatibili e affidabili nel tempo. 

Parallelamente, i protocolli di cementazione adesiva hanno raggiunto livelli di grande efficacia grazie a:

  • primer specifici come MDP e silani funzionali,
  • cementi resinosi di ultima generazione,
  • tecniche di preparazione superficiale mirate per una perfetta adesione.

 

Cosa approfondirai durante la lecture 

Durante l’intervento verranno trattati: 

  • Evoluzione dei materiali protesici: dai metalli alle moderne ceramiche ad alte prestazioni.
  • Protocolli adesivi aggiornati: come scegliere e utilizzare primer e cementi resinosi.
  • Preparazione delle superfici: step fondamentali per garantire predicibilità clinica a lungo termine.
  • Integrazione nei flussi digitali CAD/CAM: come rendere il workflow più efficiente e moderno.

 

Perchè partecipare

  • Acquisirai strategie operative chiare e applicabili subito nella pratica quotidiana.
  • Comprenderai meglio le interazioni tra materiali e agenti adesivi, per risultati clinici più sicuri.
  • Aggiornerai le tue conoscenze sulle soluzioni protesiche metal-free, sempre più richieste dai pazienti.
  • Scoprirai come integrare al meglio questi approcci nei flussi digitali per ottimizzare tempi e precisione.


Per iscriversi

Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.

La partecipazione è gratuita. 


Calendario date

  • Venerdì 26 settembre 2025 - ORA: 19.00-21.00 - CITTÀ: Roma
  • Venerdì 10 ottobre 2025 - ORA: 19.00-21.00 - CITTÀ: Fiumicino (RM)                   
  • Venerdì 24 ottobre 2025 - ORA: 19.00-21.00 - CITTÀ: Roma

Il relatore

 

Dr. Luca Alibrandi

Laureato in odontoiatria e protesi dentale presso l’Universidad Europea De Madrid nel 2014, dal 2015 al 2017 si specializza in “Parodontologia ed Impiantologia” con un master biennale full time presso la stessa università con la tesi “Valutazione dei diversi
trattamenti periimplantari” frequentando attivamente lo studio del Professor Ricardo Fernandez.
Socio Sipro, Aiop, Sidp, Sepa, Sepes e ITI dal 2014 integra la sua preparazione frequentando lo studio del Dott. Agostino Scipioni e collaborando presso lo studio privato del Professor Dario De Leonardis.
Partecipa al corso annuale Aiop di protesi nel 2018/19.
Lavora presso lo studio Odontoiatrico Alibrandi come specialista in parodontologia, impiantologia e protesi.
Dal 2023 collabora come relatore per l’azienda di scanner intraorali 3shape realizzando vari materiali didattici e serate formative in ambito protesico.

Il sistema CLEARFIL: Flow Injection technique con workflow digitale

LECTURE "DINNER & LEARN UNIVERSAL EXCELLENCE"


Relatore: Dr. Giuseppe Iacona

 

I principi della conservativa moderna si evolvono grazie all’integrazione con le metodiche del flusso digitale. Un approccio che permette di unire estetica e funzione attraverso un inquadramento diagnostico accurato, fino a ottenere risultati altamente predicibili.
Dal mock-up digitale alla pre-visualizzazione intraorale, la Digital Flow Injection Technique rappresenta una nuova veste della conservativa, capace di portare la pratica clinica verso standard di eccellenza.

Cosa approfondirai durante la lecture

  • Diagnosi accurata e pianificazione digitale come basi del trattamento.
  • Mock-up digitale e previsualizzazione: strumenti concreti per coinvolgere il paziente e migliorare la precisione operativa.
  • Nuovi protocolli in conservativa: indicazioni cliniche e step operativi per ottenere restauri predicibili.
  • Digital Flow Injection Technique: applicazione pratica dei principi conservativi attraverso il workflow digitale.

  • Perchè partecipare

  • Scoprirai come fondere principi tradizionali e innovazione digitale in un unico approccio clinico.
  • Potrai aggiornarti su protocolli concreti per una restaurativa estetica e funzionale.
  • Avrai una visione chiara di come il digitale migliori la predicibilità e l’efficienza clinica.
  • Porterai nella tua pratica strumenti e strategie per una conservativa orientata all’eccellenza.

  • Per iscriversi

    Compila il form qui sotto e scegli la data della lecture a cui vuoi partecipare.
    La partecipazione è gratuita. 


    Calendario date

    • Giovedì 16 ottobre 2025 - ORA: 17.00-21.00 - CITTÀ: Marsala              
    • Venerdì 17 ottobre 2025 - ORA: 17.00-21.00 - CITTÀ: Catania
    • Mercoledì 12 novembre 2025 - ORA: 17.00-21.00 - CITTÀ: Pozzuoli       
    • Giovedì 13 novembre 2025 - ORA: 17.00-21.00 - CITTÀ: Napoli                
    • Venerdì 14 novembre 2025 - ORA: 17.00-21.00 - CITTÀ: Salerno

    Il relatore

     

     

    Dr. Giuseppe Iacona

    Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei voti e lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma da cui riceve una menzione d’onore conseguita per meriti accademici.
    Fin dall’inizio della sua attività si interessa all’ Odontoiatria estetica e conservativa frequentando numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero.
    Professore ordinario nelle discipline di Igiene, Anatomia, Fisiopatologia e Microbiologia presso l’indirizzo Biotecnologico-Sanitario dell’I.I.S “E. FERMI” Licata (AG).
    Autore di articoli scientifici su riviste internazionali inerenti l’odontoiatria conservativa. Autore della tecnica EGR (Esthetic Guided Restoration), autore del testo “Manuale di Odontoiatria Conservativa: l’evoluzione del restauro esteticamente guidato”.

    "Cementazione adesiva contemporanea"

    RELATORE: PROF. LORENZO BRESCHI

    CORSO TEORICO PRATICO

    Guarda il video di presentazione del corso del Prof. Lorenzo Breschi

     


    CONTENUTI DEL CORSO

    Il corso teorico-pratico è strutturato in modo da fugare ogni dubbio sulle moderne tecniche di cementazione adesiva in relazione ai substrati naturali e artificiali. I nuovi protocolli operativi sono il risultato di una costante evoluzione tecnologica degli adesivi, in grado di semplificare la pratica clinica quotidiana. Tramite la letteratura e la clinica si farà chiarezza sui passaggi della procedura, scoprendo il potenziale che una cementazione adesiva oggi può dare, sia sotto l’aspetto estetico, sia sotto l’aspetto meccanico-fisico.
    Durante il corso verranno analizzati i vari tipi di substrato quotidianamente trattati e, in particolare, i materiali estetici come zirconia, disilicato, ceramica, composito, fibre.


    OBIETTIVI DEL CORSO

    Identificazione dei protocolli clinici step-by-step volti al corretto uso di PANAVIA V5, PANAVIA SA Cement Universal e PANAVIA VENEER LC.


    PROGRAMMA DEL CORSO

    Ore 9.00: parte teorica

    • Principi chimico/fisici dell’adesione e della struttura di smalto e dentina     
    • Adesione alle interfacce: zirconia, disilicato di litio, ceramica, composito     
    • Isolamento e decontaminazione

    Ore 11.00: coffee break

    • Scelta del tipo di cemento in rapporto alle differenti condizioni cliniche
    • Ecosistema e video procedure
    • Procedure PANAVIA step-by-step         

    Ore 13.00: pausa pranzo

    Ore 14.00: parte pratica

    • Cementazione corona completa 2.6         
    • Cementazione overlay 1.6         
    • Cementazione post and core 1.1
    • Cementazione veneers 2.1

    Ore 16.30: fine lavori


    INFORMAZIONI SUL CORSO

    Costo: 500,00 € (IVA esclusa)

    Numero partecipanti: max. 10

    Materiale: ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà, inclusi nel costo del corso, i seguenti materiali:

    • 1 intro kit PANAVIA V5 colore A2
    • 1 siringa PANAVIA Veneer LC Paste Trial colore Clear
    • 1 siringa PANAVIA SA Cement Universal Automix Trial colore A2
    • 1 siringa PANAVIA SA Cement Universal Handmix Trial colore A2
    • 1 flacone trial CLEARFIL Universal Bond Quick
    • 1 flacone KATANA Cleaner Trial
    • 1 display PANAVIA Ecosistema con accesso a video tutorial step by step sulla cementazione
    • Attestato di partecipazione


    CALENDARIO DATE 2025:

    • Venerdì 11 aprile - Napoli - POSTI ESAURITI
    • Sabato 12 aprile - Caserta

     



    IL RELATORE: PROF. LORENZO BRESCHI

    CURRICULUM VITAE

    Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Bologna, consegue il Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Anatomia dell’Università di Bologna. Professore Ordinario di Odontoiatria Conservativa presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) dell’Università di Bologna, Direttore del Reparto di Conservativa e Direttore del Master in Odontoiatria Estetica Adesiva della medesima università.

    Associate Editor del Journal of Adhesive Dentistry, socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa (AIC), della Società Italiana di Odontoiatria Conservativa (SIDOC), Active Fellow dell’Academy of Dental Materials, socio fondatore dell’International Academy of Adhesive Dentistry.

    Attualmente ricopre il ruolo di Presidente dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (per il biennio 2018-2019), Presidente dell’European Federation of Conservative Dentistry (EFCD per il biennio 2017-2018), Presidente dell’International Academy of Adhesive Dentistry (IAAD, per il biennio 2018-2019). È inoltre Past-President del Dental Materials Group (DMG) dell’International Association for Dental Research (IADR) e Past-President dell’Academy of Dental Materials (ADM).

    Relatore a oltre 150 congressi nazionali e internazionali (tra cui l’American Academy of Restorative Dentistry e l’American Academy of Esthetic Dentistry) su aspetti relativi alle tecniche di odontoiatria conservativa adesiva estetica e vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui il prestigioso William J. Gies Award for Biomaterials & Bioengineering Research of JDR, ovvero il premio al migliore lavoro di ricerca clinica pubblicato in odontoiatria a livello mondiale nel 2008.

    Collabora attivamente con vari gruppi di ricerca internazionali nello sviluppo di nuove metodologie legate alle tecniche di adesione in odontoiatria conservativa ed è autore di oltre 200 pubblicazioni in riviste internazionali e vari brevetti internazionali su aspetti relativi alla conservativa adesiva e all’adesione delle resine composite a smalto e dentina. 

    Innovazione e sostenibilità in odontoiatria: il successo del CLEARFIL DAY

    Sabato 23 novembre 2024 si è svolto, presso il prestigioso Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, il tanto atteso CLEARFIL™ DAY, un evento che ha riunito il meglio dell’innovazione e della scienza odontoiatrica. Una mattinata intensa, caratterizzata da conferenze ricche di contenuti che hanno ispirato gli oltre 200 partecipanti presenti sulle tecniche di ultima generazione per la restaurativa diretta.


    Innovazione e Sostenibilità al Centro

    Ad aprire l’evento, i saluti di Antonio Corradi, Responsabile Divisione Dentale Kuraray Noritake e la presentazione del Prof. Dino Re, che ha sottolineato il tema della sostenibilità nell'odontoiatria moderna. Una riflessione importante, che ha dato il tono a una giornata dedicata alle soluzioni avanzate e minimamente invasive.

    Antonio Corradi e il Prof. Dino Re sul palco del CLEARFIL DAY.

     

    Conferenze di alto livello: tecniche innovative e materiali 4.0

    La mattinata è stata aperta dalla relazione dei Dr. Alessandro Agnini e Andrea Mastrorosa che, con il loro approfondimento sul Digital Smile Makeover, hanno dimostrato come la tecnologia digitale possa rivoluzionare la pianificazione e l’esecuzione di trattamenti multidisciplinari, garantendo estetica e funzionalità.

    Il Dr. Andrea Mastrorosa e Il Dr. Alessandro Agnini sul palco per parlare di Digital Smile Makeover.

     

    A seguire, il Dr. Marco Veneziani ha poi presentato l’Injection Molding Technique, una metodologia innovativa che combina precisione e conservazione dei tessuti dentali, illustrando alcuni casi clinici da lui realizzati.

    Il Dr. Marco Veneziani durante la sua conferenza.

     

    La mattinata è poi proseguita con la conferenza del Dr. Salvatore Scolavino che ha esplorato le potenzialità delle faccette dirette in composito, evidenziando la semplicità e l’efficacia del Single Shade Concept.

    Il Dr. Salvatore Scolavino presenta alcuni suoi casi clinici.

     

    Successivamente, la sessione del Dr. Edoardo Yang Fossati, incentrata sulla Flow Injection Technique, ha presentato un approccio pratico e accessibile per la creazione di faccette dirette. 

    Il Dr. Edoardo Yang Fossati sul palco della sala all'interno del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".

     

    Infine, il Prof. Lorenzo Breschi e il Dr. Edoardo Mancuso hanno concluso il ciclo di interventi illustrando l’evoluzione dei materiali dentali con particolare focus sui compositi fluidi ad alta carica, che oggi rappresentano una soluzione versatile e predicibile per ogni tipo di restauro.

    Conferenza doppia del Prof. Lorenzo Breschi con il Dr. Edoardo Mancuso per parlare di materiali.

     

    Condivisione e Networking

    L’evento si è concluso con una sessione di domande e risposte, seguita da un pranzo offerto ai partecipanti. Un’occasione preziosa per consolidare conoscenze e creare connessioni tra professionisti del settore.

    Il CLEARFIL™ DAY 2024 ha dimostrato, ancora una volta, come la ricerca e l’innovazione possano migliorare la pratica clinica quotidiana, segnando una nuova era per la restaurativa dentale.

    Grazie a tutti i presenti per aver partecipato! Appuntamento al prossimo anno per nuove scoperte e approfondimenti!

    Il pubblico in sala assiste alle conferenze del CLEARFIL DAY.

    CLEARFIL DAY: l’evento per parlare di innovazione e sostenibilità nell'estetica dentale

    • Sabato 23 novembre 2024

    • MILANO - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”

     

    Nuovi compositi e tecniche guidate per l’estetica dentale sostenibile

    CLEARFIL™ DAY: un evento interamente dedicato all'esplorazione delle frontiere più avanzate dell'odontoiatria estetica, un campo in continua evoluzione che mira a unire estetica e funzionalità con l'etica della sostenibilità.

    I Prof. Massimo Gagliani e Prof. Dino Re saranno i moderatori dell’evento e introdurranno il tema dell'odontoiatria estetica che pone il paziente al centro attraverso approcci inclusivi e sostenibili anche dal punto di vista economico.

    I Dr. Alessandro Agnini e Dr. Andrea Mastrorosa mostreranno come l’utilizzo di tecnologie digitali permette di simulare, testare e pianificare il nuovo sorriso, aiutando il paziente a comprendere il piano di terapie proposte e assicurando il controllo di ogni singola fase del trattamento fino al risultato finale atteso.

    Il Dr. Marco Veneziani illustrerà tutto il potenziale della "Injection Molding Technique” per raggiungere il traguardo estetico con un approccio additivo minimamente invasivo.

    Il Dr. Salvatore Scolavino approfondirà la tecnica di veneering diretto a mano libera nel settore anteriore, nonché metodi semplificati per i settori posteriori nell’era dei recenti compositi smart matching.

    Il Dr. Edoardo Yang Fossati analizzerà la “Flowable Injection Technique” come approccio innovativo per il restauro del settore anteriore in un’unica seduta. Il veneering diretto in composito riduce i tempi alla poltrona, i costi per il paziente e per l’odontoiatra e soprattutto conduce a risultati predicibili di straordinaria bellezza e funzionalità.

    Infine, il Prof. Lorenzo Breschi integrerà le evidenze cliniche condivise con i dati della ricerca scientifica a supporto dei più recenti sviluppi delle proprietà ottiche e meccaniche dei moderni compositi, evidenziando come si siano aperti nuovi scenari per il trattamento estetico adesivo.

    Perché partecipare?

    CLEARFIL™ DAY 2024 è un'occasione imperdibile per tutti i professionisti del settore dentale desiderosi di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni, di imparare direttamente da esperti del settore e di incorporare nuove tecnologie e metodologie nelle loro pratiche cliniche quotidiane. Questo evento non solo eleverà le tue competenze professionali, ma ti darà anche la possibilità di interloquire con una rete di colleghi motivati dalla passione per l'odontoiatria estetica e sostenibile.