Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Cambiare la mentalità operativa con adesivi, cementi e compositi universali

CORSO TEORICO-PRATICO


Relatori: Prof. Lorenzo Breschi e Dr. Edoardo Mancuso

 

Il corso teorico-pratico rappresenta un aggiornamento essenziale sui protocolli operativi alla luce della continua evoluzione della scienza adesiva e ricostruttiva, applicata ai materiali di nuova generazione definiti “universali”.

Questi sviluppi tecnologici consentono oggi di semplificare significativamente la pratica clinica quotidiana, riducendo passaggi e variabili operative, con l‘obiettivo di ottenere risultati clinici più prevedibili, sicuri e ripetibili.

Attraverso l’analisi delle più recenti evidenze scientifiche e dell’esperienza clinica consolidata, verranno approfondite e illustrate nel dettaglio le procedure passo-passo della restaurativa adesiva diretta e semi diretta, con tecniche di stratificazione e flow injection. Si utilizzeranno compositi universali fluidi ad alta carica e compattabili, ponendo l’accento sull’efficienza, l’affidabilità e l’estetica dei restauri.

 

Cosa approfondirai durante la lecture 

Durante l’intervento verranno trattati: 

  • Tecniche di stratificazione, Flow Injection e cementazione: parte teorica ed esercitaizoni pratiche.
  • Analisi approfondita delle caratteristiche dei materiali adesivi di ultima generazione e delle diverse tipologie di substrati comunemente trattati nella pratica clinica quotidiana, con
    un focus specifico sui materiali estetici: zirconia, disilicato di litio, ceramica, composito e fibre.

 

Perchè partecipare

  • Approfondirai le moderne tecniche di ricostruzione diretta e cementazione adesiva
  • Comprenderai come i materiali universali di nuova generazione rappresentino un’evoluzione significativa verso la semplificazione delle procedure operative, la riduzione della sensibilità tecnica e della possibilità di errore clinico, permettendo di ottenere restauri di qualità elevata e costante.


Per iscriversi

Il corso è a numero chiuso per un massimo di 12 partecipanti.
COSTO: 390 € + IVA
ORARIO: 9.00-18.30

Ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà attestato di partecipazione.

Per iscriverti, compila il form qui sotto.


Calendario date

    • Sabato 22 novembre 2025 - SEDE: Filiale HENRY SCHEIN KRUGG, Via Delle Margherite 4 - Z.I., MODUGNO (BA)
    • Venerdì 28 novembre 2025 - SEDE: Università degli Studi di Napoli  Federico II, Via Sergio Pansini 5, NAPOLI
    • Sabato 29 novembre 2025 - SEDE: Università degli Studi di Napoli  Federico II, Via Sergio Pansini 5, NAPOLI
    • Sabato 6 dicembre 2025 - SEDE: Studio Prof. Breschi, viale Oriani 52, BOLOGNA
    • Venerdì 12 dicembre 2025 - SEDE: VENINI ACADEMY, Via Venini 23, MILANO
    • Sabato 13 dicembre 2025 - SEDE: Centro Corsi Loris Zamuner, Piazzetta del Convento 7, MOTTA DI LIVENZA (TV)

I relatori

 
 
Prof. Lorenzo Breschi

Dr. Edoardo Mancuso

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1994, consegue il Dottorato di Ricerca e oggi è Professore Ordinario, Direttore del Reparto di Conservativa e Protesi e del Master in Odontoiatria Restaurativa Estetica dell’Università di Bologna.
Associate Editor del Journal of Adhesive Dentistry, Socio Attivo AIC, SIDOC, Fellow dell’Academy of Dental Materials (ADM) e Associate Member della American Academy of Restorative Dentistry (AARD).
Past-President delle seguenti società: AIC, European Federation of Conservative Dentistry, IAAD, Dental Materials Group IADR e ADM.
Relatore a numerosi Congressi nazionali e internazionali sulle tecniche di Odontoiatria Adesiva e autore di oltre 250 pubblicazioni in riviste internazionali.
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2018 presso l’Università di Bologna, dove successivamente ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biomedicina e Neuromotorie nel 2023.
Nel 2017, è visiting scholar presso la Herman Ostrow School of Dentistry della University of Southern California a Los Angeles e nel 2021, vince la borsa di studio “Marco Polo”.
Dal 2020, è docente al Master di II livello in Odontoiatria Conservativa e Protesi Estetica presso l’Università di Bologna.
Collabora anche con diversi gruppi di ricerca internazionali, sviluppando nuove metodologie per le tecniche di adesione e le preparazioni minimamente invasive in odontoiatria conservativa e protesica. Dal 2018 esercita come libero professionista a Bologna.