429 Too Many Requests

429 Too Many Requests


nginx

Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

"Cementazione adesiva contemporanea"

RELATORE: PROF. LORENZO BRESCHI

CORSO TEORICO PRATICO

Guarda il video di presentazione del corso del Prof. Lorenzo Breschi

 


CONTENUTI DEL CORSO

Il corso teorico-pratico è strutturato in modo da fugare ogni dubbio sulle moderne tecniche di cementazione adesiva in relazione ai substrati naturali e artificiali. I nuovi protocolli operativi sono il risultato di una costante evoluzione tecnologica degli adesivi, in grado di semplificare la pratica clinica quotidiana. Tramite la letteratura e la clinica si farà chiarezza sui passaggi della procedura, scoprendo il potenziale che una cementazione adesiva oggi può dare, sia sotto l’aspetto estetico, sia sotto l’aspetto meccanico-fisico.
Durante il corso verranno analizzati i vari tipi di substrato quotidianamente trattati e, in particolare, i materiali estetici come zirconia, disilicato, ceramica, composito, fibre.


OBIETTIVI DEL CORSO

Identificazione dei protocolli clinici step-by-step volti al corretto uso di PANAVIA V5, PANAVIA SA Cement Universal e PANAVIA VENEER LC.


PROGRAMMA DEL CORSO

Ore 9.00: parte teorica

  • Principi chimico/fisici dell’adesione e della struttura di smalto e dentina     
  • Adesione alle interfacce: zirconia, disilicato di litio, ceramica, composito     
  • Isolamento e decontaminazione

Ore 11.00: coffee break

  • Scelta del tipo di cemento in rapporto alle differenti condizioni cliniche
  • Ecosistema e video procedure
  • Procedure PANAVIA step-by-step         

Ore 13.00: pausa pranzo

Ore 14.00: parte pratica

  • Cementazione corona completa 2.6         
  • Cementazione overlay 1.6         
  • Cementazione post and core 1.1
  • Cementazione veneers 2.1

Ore 16.30: fine lavori


INFORMAZIONI SUL CORSO

Costo: 500,00 € (IVA esclusa)

Numero partecipanti: max. 10

Materiale: ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà, inclusi nel costo del corso, i seguenti materiali:

  • 1 intro kit PANAVIA V5 colore A2
  • 1 siringa PANAVIA Veneer LC Paste Trial colore Clear
  • 1 siringa PANAVIA SA Cement Universal Automix Trial colore A2
  • 1 siringa PANAVIA SA Cement Universal Handmix Trial colore A2
  • 1 flacone trial CLEARFIL Universal Bond Quick
  • 1 flacone KATANA Cleaner Trial
  • 1 display PANAVIA Ecosistema con accesso a video tutorial step by step sulla cementazione
  • Attestato di partecipazione


CALENDARIO DATE 2025:

  • Venerdì 11 aprile - Napoli - POSTI ESAURITI
  • Sabato 12 aprile - Caserta

 



IL RELATORE: PROF. LORENZO BRESCHI

CURRICULUM VITAE

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Bologna, consegue il Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Anatomia dell’Università di Bologna. Professore Ordinario di Odontoiatria Conservativa presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) dell’Università di Bologna, Direttore del Reparto di Conservativa e Direttore del Master in Odontoiatria Estetica Adesiva della medesima università.

Associate Editor del Journal of Adhesive Dentistry, socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa (AIC), della Società Italiana di Odontoiatria Conservativa (SIDOC), Active Fellow dell’Academy of Dental Materials, socio fondatore dell’International Academy of Adhesive Dentistry.

Attualmente ricopre il ruolo di Presidente dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (per il biennio 2018-2019), Presidente dell’European Federation of Conservative Dentistry (EFCD per il biennio 2017-2018), Presidente dell’International Academy of Adhesive Dentistry (IAAD, per il biennio 2018-2019). È inoltre Past-President del Dental Materials Group (DMG) dell’International Association for Dental Research (IADR) e Past-President dell’Academy of Dental Materials (ADM).

Relatore a oltre 150 congressi nazionali e internazionali (tra cui l’American Academy of Restorative Dentistry e l’American Academy of Esthetic Dentistry) su aspetti relativi alle tecniche di odontoiatria conservativa adesiva estetica e vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui il prestigioso William J. Gies Award for Biomaterials & Bioengineering Research of JDR, ovvero il premio al migliore lavoro di ricerca clinica pubblicato in odontoiatria a livello mondiale nel 2008.

Collabora attivamente con vari gruppi di ricerca internazionali nello sviluppo di nuove metodologie legate alle tecniche di adesione in odontoiatria conservativa ed è autore di oltre 200 pubblicazioni in riviste internazionali e vari brevetti internazionali su aspetti relativi alla conservativa adesiva e all’adesione delle resine composite a smalto e dentina.