Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Come cementare i restauri in zirconia ad alta traslucenza?

KATANA™ Zirconia STML e PANAVIA™ SA Cement Universal

KATANA Zirconia STML permette di realizzare di restauri estetici e la combinazione con il cemento PANAVIA SA Cement Universal permette di ottenere risultati di successo e duraturi nel tempo.
Nei prossimi paragrafi, vediamo meglio quali sono i vantaggi di questa combinazione, quale opzione di cementazione scegliere, convenzionale o adesiva e come pretrattare la superficie in modo sicuro e ottimale.

Quali sono i vantaggi dei restauri in zirconia ad alta traslucenza?

Estetica, traslucenza e biocompatibilità sono i vantaggi dell’ossido di zirconio rispetto ai convenzionali restauri in metallo ceramica. La perfetta integrazione nei flussi digitali CAD/CAM ha reso l’ossido di zirconio ad alta traslucenza il materiale più utilizzato per la realizzazione di corone e ponti caratterizzati da una minore invasività delle preparazioni e da una migliore integrazione biologica
I restauri in ossido di zirconio coniugano risultati estetici naturali con un’elevata resistenza strutturale per risultati durevoli nel tempo. 

Cos'è KATANA Zirconia STML?

KATANA Zirconia STML è un materiale molto popolare, utilizzato in molti laboratori odontotecnici di tutto il mondo. Rispetto ai tradizionali materiali per strutture in ossido di zirconio con una struttura policristallina prevalentemente tetragonale, KATANA Zirconia STML ha un contenuto di ittrio più elevato, che porta a una diversa struttura del materiale con un impatto sulle proprietà ottiche e fisiche (la traslucenza aumenta, la resistenza alla flessione si riduce). Di conseguenza, il campo di indicazioni è limitato ai restauri di denti singoli e ai ponti di due o tre elementi nelle regioni anteriori e posteriori. Il vantaggio maggiore risiede in un potenziale estetico molto più elevato, ragion per cui questo materiale viene utilizzato prevalentemente per la produzione di restauri monolitici o con un micro cut-back individualizzato con un micro-strato di ceramica.

 

 

 

 

Mentre le indicazioni e la procedura tecnica sono ben note, sembrano esserci delle incertezze per quanto riguarda la gestione nello studio dentistico. È possibile e consigliabile una cementazione convenzionale o è preferibile una procedura di cementazione adesiva? Il pretrattamento della superficie è lo stesso della zirconia tetragonale o è necessaria una procedura diversa? E cosa ci si può aspettare per quanto riguarda il comportamento a lungo termine dei restauri in KATANA Zirconia STML? Un'attenta analisi della letteratura scientifica disponibile fornisce alcune indicazioni.

Cementazione convenzionale o adesiva: quale scegliere?

In linea di principio, entrambe le procedure sono possibili quando il restauro da posizionare ha un design ritentivo. È generalmente accettato che una corona a copertura totale fornisca una ritenzione sufficiente per la cementazione convenzionale quando il dente-moncone è alto almeno 4 mm e l'angolo di convergenza delle pareti assiali è compreso tra 6 e 12 o al massimo 15 gradi.1,2

Il motivo è che la resistenza alla flessione del materiale è superiore a 350 MPa,3 il valore critico per la cementazione convenzionale. Tuttavia, poiché i cementi convenzionali sono opachi e disponibili in un unico colore, l'uso di un cemento resinoso (auto)adesivo può essere preferibile con tutti i materiali da restauro ad alta traslucenza per motivi estetici. In ogni caso, questi prodotti sono obbligatori quando non è possibile o non si vuole realizzare una preparazione macro-ritentiva. In sintesi, l'uso di un cemento resinoso autoadesivo o adesivo è preferibile in molte situazioni. Un argomento a favore dei cementi resinosi autoadesivi è il minore sforzo che comporta il loro utilizzo.

Leggi anche "Cementazione convezionale o adesiva: una linea guida", clicca qui.

Ma che dire del pre-trattamento della zirconia? Indipendentemente dal tipo di zirconia dentale utilizzata, la mordenzatura con acido fluoridrico è inefficace a causa della mancanza di matrice vetrosa nel materiale. Tuttavia, è chiaro che la modifica della superficie è necessaria per stabilire un legame forte e duraturo con qualsiasi sistema di cemento resinoso.4,5

Il metodo generalmente raccomandato per la zirconia ad alta resistenza è la sabbiatura con particelle di ossido di alluminio o rivestimento di silice tribochimica.4 La dimensione delle particelle deve essere piccola (≤ 50 µm) e la pressione bassa (circa 1 bar) per evitare un indebolimento delle proprietà meccaniche del materiale.3,4 Per le varianti di materiale a bassa resistenza, questo rischio di indebolimento del materiale sembra essere più elevato,5 per cui diventa ancora più importante lavorare con una pressione e una dimensione delle particelle basse.5-8 Nel caso di KATANA™ Zirconia, tuttavia, è stato riportato che "la sabbiatura con allumina ha aumentato significativamente la resistenza alla flessione biassiale di KATANA Zirconia STML".9 Ciò significa che una sabbiatura adeguata dei restauri in KATANA Zirconia STML non ha influito sulla resistenza alla flessione del materiale, che è stata addirittura aumentata grazie alle proprietà specifiche della zirconia di Kuraray Noritake Dental.


Come si esegue la cementazione dei restauri in zirconia?

Sulla base di questi risultati, si raccomandano le seguenti procedure per la zirconia ad alta traslucenza:

Opzione 1:
abrasione con aria con ossido di alluminio seguita dall'uso di un cemento resinoso autoadesivo contenente 10-MDP.6

Opzione 2:
rivestimento tribochimico in silice
seguito da silanizzazione della superficie di incollaggio.6


Poiché il cemento resinoso autoadesivo a polimerizzazione duale PANAVIA SA Cement Universal contiene sia il monomero originale MDP sia l'agente di accoppiamento silano a lunga catena di carbonio (monomero LCSi), è adatto a entrambe le procedure.

 

 

PANAVIA SA Cement Universal è disponibile in una siringa automiscelante e in un sistema a miscelazione manuale, che consistono in una formulazione pasta-pasta. Una pasta contiene il monomero originale MDP in un ambiente di monomeri idrofili e l'altra contiene il monomero LCSi inattivo in un ambiente di monomeri idrofobici. Quando si estrudono le paste, queste vengono miscelate nel puntale di miscelazione della siringa (automix) o dispensate su un tampone di miscelazione e miscelate a mano (handmix). Successivamente, il materiale viene semplicemente applicato all'intaglio del restauro e il restauro viene posizionato. La pulizia del cemento in eccesso è più facile dopo la polimerizzazione (da 2 a 5 secondi).

Funziona bene nell'ambiente clinico?

Il modo migliore per verificare se la procedura descritta ha successo nell'ambiente clinico è condurre uno studio clinico. Questo è esattamente ciò che un gruppo di ricercatori dell'Università Complutense di Madrid, in Spagna, ha fatto con la combinazione di materiali KATANA Zirconia STML e PANAVIA SA Cement Universal.10 Nell'ambito dello studio clinico prospettico, 30 corone posteriori in KATANA Zirconia STML sono state posizionate in 24 individui che necessitavano di restauri di denti posteriori. I denti sono stati preparati come raccomandato per i restauri in ceramica integrale, consentendo uno spessore della parete di circa 1 mm (spessore minimo raccomandato della KATANA Zirconia STML per le corone nella regione posteriore: 1,0 mm). I restauri sono stati sinterizzati, caratterizzati e smaltati come raccomandato dal produttore del materiale e successivamente provati. Prima della cementazione, l'intaglio dei restauri è stato pre-trattato con particelle di ossido di alluminio (50 µm, 1 bar di pressione) seguite da una pulizia a ultrasuoni. Anche l'uso di PANAVIA SA Cement Universal è stato in linea con le raccomandazioni del produttore.

La valutazione clinica delle corone è stata eseguita dopo 6, 12 e 24 mesi utilizzando il sistema di valutazione della qualità della California Dental Association (CDA). I parametri valutati in questo sistema sono la superficie e il colore dei restauri, la loro forma anatomica e l'integrità marginale delle corone. Dopo 24 mesi, i tassi di successo e di sopravvivenza erano del 100%. Per quanto riguarda tutti e tre i parametri, le corone hanno ricevuto una valutazione "soddisfacente" (punteggio 3 o 4), mentre l'integrità marginale (il parametro chiave per giudicare le prestazioni del cemento resinoso) ha ricevuto un "eccellente" (il massimo punteggio possibile 4) in tutti e 30 i casi.

Conclusione

I ricercatori hanno concluso che "gli ottimi risultati ottenuti in questo studio suggeriscono che le corone in zirconia monolitica di terza generazione supportate dal dente nelle regioni posteriori sembrano essere una buona alternativa alle corone in metallo-ceramica, alle corone in zirconia monolitica di seconda generazione e alle corone in zirconia rivestite. È necessario uno studio a lungo termine per confermare questo studio di breve durata". Sembra quindi che KATANA Zirconia STML e PANAVIA SA Cement Universal siano una squadra promettente e che l'osservanza dei protocolli raccomandati possa produrre risultati eccellenti e stabili per molti anni.

 

 

 



Riferimenti

1. Edelhoff D, Özcan M. To what extent does the longevity of fixed dental prostheses depend on the function of the cement? Working Group 4 materials: cementation. Clin Oral Implants Res. 2007;18 Suppl 3:193-204.
2. Güth JF, Stawarczyk B, Edelhoff D, Liebermann A. Zirconia and its novel compositions: What do clinicians need to know? Quintessence Int. 2019;50(7):512-20.
3. Kern M, Beuer F, Frankenberger R, Kohal RJ, Kunzelmann KH, Mehl A, Pospiech P, Reis B. All-ceramics at a glance. An introduction to the indications, material selection, preparation and insertion techniques for all-ceramic restorations. Arbeitsgemeinschaft für Keramik in der Zahnheilkunde. 3rd English edition, January 2017.
4. Comino-Garayoa R, Peláez J, Tobar C, Rodríguez V, Suárez MJ. Adhesion to Zirconia: A Systematic Review of Surface Pretreatments and Resin Cements. Materials (Basel). 2021 May 22;14(11):2751.
5. Mehari K, Parke AS, Gallardo FF, Vandewalle KS. Assessing the Effects of Air Abrasion with Aluminum Oxide or Glass Beads to Zirconia on the Bond Strength of Cement. J Contemp Dent Pract. 2020 Jul 1;21(7):713-717.
6. Chen B, Yan Y, Xie H, Meng H, Zhang H, Chen C. Effects of Tribochemical Silica Coating and Alumina-Particle Air Abrasion on 3Y-TZP and 5Y-TZP: Evaluation of Surface Hardness, Roughness, Bonding, and Phase Transformation. J Adhes Dent. 2020;22(4):373-382.
7. Alammar A, Blatz MB. The resin bond to high-translucent zirconia-A systematic review. J Esthet Restor Dent. 2022 Jan;34(1):117-135.
8. Soto-Montero J, Missiato AV, dos Santos Dias CT, Giannini M. Effect of airborne particle abrasion and primer application on the surface wettability and bond strength of resin cements to translucent zirconia. J Adhes Sci Technol, Online publication May 2022.
9. Inokoshi M, Shimizubata M, Nozaki K, Takagaki T, Yoshihara K, Minakuchi S, Vleugels J, Van Meerbeek B, Zhang F. Impact of sandblasting on the flexural strength of highly translucent zirconia. J Mech Behav Biomed Mater. 2021 Mar;115:104268.
10. Gseibat M, Sevilla P, Lopez-Suarez C, Rodríguez V, Peláez J, Suárez MJ. Prospective Clinical Evaluation of Posterior Third-Generation Monolithic Zirconia Crowns Fabricated with Complete Digital Workflow: Two-Year Follow-Up. Materials (Basel). 2022 Jan 17;15(2):672. (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35057389/).

 

PANAVIA SA Cement Universal
KATANA Zirconia STML