Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Restauri in KATANA Zirconia: pretrattamento per la cementazione adesiva

Il prerequisito per la cementazione adesiva è un'adesione affidabile tra il dente e il materiale da restauro. La qualità del legame dipende dal cemento resina e dalla sua corretta applicazione. Anche lo stato della superficie di adesione gioca un ruolo decisivo. Le superfici del dente e del restauro devono essere condizionate e pulite.
Ne abbiamo parlato con il Dr. Adham Elsayed.

 

Pretrattamento per la cementazione adesiva: come deve essere?

Il pretrattamento della superficie dipende dalla struttura o dalla microstruttura della ceramica. Le ceramiche a base di silicato (ad esempio le vetroceramiche) hanno una fase vetrosa e possono essere mordenzate. La mordenzatura aumenta l'area superficiale, preparandola così alla cementazione adesiva. Al contrario, le ceramiche a base di ossidi, come la zirconia e i compositi, non hanno una fase vetrosa o ne hanno una quantità trascurabile. Non possono essere mordenzate. La loro superficie è condizionata tramite abrasione ad aria (con ossido di alluminio). Questo è l'unico metodo attualmente scientificamente provato per ottenere un legame affidabile con questi materiali.

 

Quanto è importante la pulizia dentale per il restauro?

La superficie del restauro deve essere decontaminata immediatamente prima della cementazione. La contaminazione deve essere rimossa accuratamente. Il risciacquo con acqua o alcool si è dimostrato insufficiente. Pertanto, sono state sviluppate soluzioni detergenti come KATANA Cleaner.

 



Strofinare, risciacquare e asciugare: pochi passaggi per procedure di incollaggio ottimali. A differenza di altri prodotti per la pulizia, che devono essere strofinati più a lungo e sono adatti solo per l'uso extraorale a causa del loro elevato valore di pH, KATANA Cleaner si applica in 10 secondi ed è adatto sia per l'uso intraorale che extraorale.

 

 

Qualsiasi contaminazione è dannosa per il legame adesivo. Al momento della prova del restauro, ad esempio, la sua superficie si contamina. Si accumula saliva, eventualmente sangue, ecc. e le proteine contenute agiscono isolando tutti i componenti applicati successivamente (ad esempio il primer). Pertanto, ogni contaminazione deve essere rimossa accuratamente prima della procedura di incollaggio. Questo vale anche per i restauri adesivi diretti. KATANA Cleaner offre un modo semplice e veloce per svolgere questo compito.

 

 

Perchè usare KATANA Cleaner?

Le caratteristiche speciali di KATANA Cleaner sono.

  • il sale MDP integrato
  • il valore di pH delicato. Vediamo la funzione del sale MDP.

Sale MDP integrato

Strofinando (per 10 secondi), il detergente fa aderire al sale MDP, come una calamita, le particelle contaminanti (ad esempio, residui del processo di lavoro, proteine della saliva, sangue, ecc.). La contaminazione viene eliminata dalla superficie mediante risciacquo con acqua. Questa capacità è attribuibile al sale MDP e rende KATANA Cleaner interessante e facile da usare.

Valore del pH

Il valore del pH ci permette di utilizzare la soluzione detergente per via sia intraorale sia extraorale, un'altra caratteristica speciale. In generale, consigliamo l'uso di KATANA Cleaner sia per i restauri diretti sia per quelli indiretti. Grazie all'applicabilità universale della soluzione detergente, è sufficiente un solo materiale e il tempo richiesto è estremamente ridotto. Anche per l'incollaggio di abutment su base in titanio, è consigliabile la pulizia con KATANA Cleaner, in quanto fornisce una base ideale (prima dell'applicazione del primer). In questo caso, anche la contaminazione (ad es. grasso delle dita, residui dell'abrasivo ad aria) potrebbe agire come isolante e compromettere la qualità dell'incollaggio.

 

 

Riferimenti:

1. Ladha K, Verma M. Conventional and contemporary luting cements: an overview. J Indian Prosthodont Soc. 2010;10(2):79-88.
2. Edelhoff D, Özcan M. To what extent does the longevity of fixed dental prostheses depend on the function of the cement? Working Group 4 materials: cementation. Clin Oral Implants Res. 2007;18 Suppl 3:193-204.
3. Güth JF, Stawarczyk B, Edelhoff D, Liebermann A. Zirconia and its novel compositions: What do clinicians need to know? Quintessence Int. 2019;50(7):512-20.
4. Smith CT, Gary JJ, Conkin JE, Franks HL. Effective taper criterion for the full veneer crown preparation in preclinical prosthodontics. J Prosthodont. 1999;8(3):196-200.
5. Uy JN, Neo JC, Chan SH. The effect of tooth and foundation restoration heights on the load fatigue performance of cast crowns. J Prosthet Dent. 2010;104(5):318-24.

 

KATANA Cleaner