Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Blog

È ora disponibile il nuovo kit CLEARFIL per la ricostruzione di monconi

Nell'odontoiatria restaurativa, la ricostruzione di monconi è una fase cruciale che spesso presenta un elevato grado di difficoltà e rischio operativo. Dalla combinazione del nuovissimo CLEARFIL Universal Bond Quick con l'affidabile CLEARFIL DC CORE PLUS nasce il nuovo kit CLEARFIL di Kuraray Noritake Dental, che garantisce ricostruzioni senza stress in modo rapido e sicuro, utilizzando il minor numero di componenti possibile.

CLEARFIL Universal Bond Quick:

CLEARFIL Universal Bond Quick è il nuovissimo adesivo universale di Kuraray Noritake Dental. Un adesivo a un solo passaggio utilizzabile nelle modalità total-etch, selective-etch e self-etch, che elimina i tempi di attesa, il frizionamento prolungato e l'applicazione di strati multipli. Combinando il monomero MDP brevettato di Kuraray Noritake Dental con monomeri idrofili a base di ammidi, l'adesivo è in grado di penetrare nella superficie dentinale in modo più veloce di qualsiasi altro prodotto, assicurando un'adesione più forte e più stabile.

 

CLEARFIL DC CORE PLUS

CLEARFIL DC CORE PLUS è un materiale utilizzato per la ricostruzione dei monconi, a due componenti e a polimerizzazione duale (fotopolimerizzabile con proprietà autopolimerizzanti), che garantisce ricostruzioni con una perfetta adesione quando viene utilizzato con CLEARFIL Universal Bond Quick. È disponibile in un sistema di erogazione automix per massimizzare la facilità d'uso, e con due tipi di puntali guida appositamente studiati per l'uso con tecnica "bulk" o intracanalare, consentendo l'accesso nelle zone profonde del canale radicolare. CLEARFIL DC CORE PLUS ha una consistenza simile alla dentina e si taglia come questa durante la preparazione, e poiché il modulo elastico è simile a quello della dentina è possibile eliminare lo stress occlusale. Grazie a una speciale formula, mantiene il suo profilo eliminando la necessità di matrici.

 

La combinazione di CLEARFIL Universal Bond Quick con CLEARFIL DC CORE PLUS consente una procedura di restauro dentale senza stress in pochi semplici passaggi. Grazie alle proprietà di polimerizzazione duale di CLEARFIL DC CORE PLUS, si possono creare adesivi veramente universali anche senza bisogno di usare l'attivatore CLEARFIL DC Activator. Inoltre, l'adesione istantanea di CLEARFIL Universal Bond Quick completa l'accelerazione dell'autopolimerizzazione di CLEARFIL DC CORE PLUS, e le loro straordinarie proprietà meccaniche offrono risultati clinici eccellenti e duraturi nel tempo.

"In sostituzione del nostro kit di successo CLEARFIL DC CORE PLUS, il kit CLEARFIL è l'ultimo esempio della nostra capacità di utilizzare i risultati della ricerca e dello sviluppo per fornire soluzioni dentali ottimali. Questa combinazione ben equilibrata elimina la necessità dell'attivatore CLEARFIL DC Activatorper ottenere un adesivo che può essere fotopolimerizzato o polimerizzato chimicamente. Con soli due componenti, il kit CLEARFIL dimostra che è possibile ottenere un'eccellente adesione in tempi brevi se si utilizzano i prodotti giusti", spiega Eileen Tan, Product Manager europeo di Kuraray Noritake Dental.

CLEARFIL Universal Bond Quick: l'evoluzione degli adesivi

Nel 1978 Kuraray Noritake Dental introduce CLEARFIL BOND SYSTEM F, il primo sistema adesivo "total-etch". Da quel momento, l'azienda ha proseguito nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie di successo, producendo prodotti rinomati quali il sistema adesivo CLEARFIL SE BOND e la famiglia di cementi resina adesivi PANAVIA. Proseguendo nella sua tradizione di lanciare nuove tendenze nel settore dentale, Kuraray Noritake Dental è orgogliosa di presentare CLEARFIL Universal Bond Quick, il nuovo e innovativo adesivo universale, che garantisce risultati affidabili e duraturi nel tempo in modo istantaneo senza tempi di attesa, frizionamento prolungato e applicazione di strati multipli. Basta applicarlo e procedere con il passo successivo.

 

CLEARFIL Universal Bond Quick rappresenta un'evoluzione nei sistemi adesivi dentali. Indipendentemente dalla tecnica usata, garantisce risultati eccellenti in tempi brevissimi.

 

La nuova frontiera degli agenti adesivi

Il nuovo adesivo garantisce l'adesione in un solo passaggio e può essere usato in tutte le modalità di mordenzatura: self-etch, selective-etch e total-etch. A differenza degli altri adesivi universali, assicura un risultato efficace sulla dentina nella modalità total-etch, indipendentemente dalle condizioni di umidità della dentina, e aderisce a quasi tutti i substrati dentali rendendo superflua l'applicazione di altri primer. I nostri clienti stanno già elogiando la capacità adesiva del nuovo prodotto definendola un "cambiamento radicale" e "ottima". CLEARFIL Universal Bond Quick è l'adesivo preferito dai dentisti all'avanguardia, grazie ai suoi numerosi vantaggi di adesivo universale.

 

Tecnologia ad adesione rapida

CLEARFIL Universal Bond Quick è studiato per essere meno sensibile alla tecnica di applicazione rispetto ad altri adesivi mono-passaggio disponibili sul mercato grazie alla tecnologia dei monomeri di Kuraray Noritake Dental. A differenza di altri adesivi basati su monomeri "lenti", quindi con un tempo di penetrazione relativamente lungo, CLEARFIL Universal Bond Quick combina il nostro monomero MDP brevettato con monomeri idrofili a base di ammidi che, come è stato scientificamente dimostrato, assicurano un'adesione più forte e più stabile. In questo modo, dopo la polimerizzazione, questo nuovo sistema adesivo universale penetra nella dentina più rapidamente e con risultati migliori, assicurando un sigillo della cavità resistente e impermeabile. La tecnologia ad adesione rapida di Kuraray Noritake Dental assicura stabilità e resistenza all'umidità, rendendo le procedure di restauro più semplici e predicibili che mai.

 

 

CLEARFIL Universal Bond Quick crea un sottile strato di film (5–10 μm) per un'ottima estetica con il minimo rischio di discolorazione sui margini del restauro. Inoltre, aumenta il comfort postoperatorio dei pazienti eliminando la sensibilità. Con risultati come questi, è evidente che questo adesivo offre risultati ottimali sia per il dentista sia per il paziente.

La cementazione adesiva delle faccette in ceramica con Panavia V5

Rapporto clinico

Autore: Paul de Kok, Clinica di Parodontologia di Amsterdam/ACTA
Centro universitario di odontoiatria di Amsterdam, Paesi Bassi

 

Foto 1

 

Il paziente

Joris si è presentato alla clinica con due restauri incisivi in composito scoloriti ai numeri 11 e 21 (foto 1). Questi elementi vitali erano stati danneggiati in seguito a un trauma dentale subito in giovanissima età. Il paziente non era soddisfatto dell’estetica dei restauri, né della forma generale o del colore dei due elementi. Per questo motivo, ha deciso di ricoprire gli elementi 11 e 21 con faccette in ceramica.

 

Foto 2

 

La preparazione

Per non sacrificare troppo tessuto dentale sano e, nel contempo, creare spazio sufficiente per la ceramica, si è scelta una preparazione con una riduzione incisale di 1,5 mm e una riduzione buccale di 0,5 mm. A questo proposito, è stata utilizzata una cosiddetta taglierina, una punta da trapano in diamante con incavi profondi 0,5 mm (foto 2).

 

Foto 3

 

Per adattare la forma della linea mediana alle nuove faccette, il taglio è stato effettuato centralmente, attraverso il punto di contatto. Sul piano distale, il taglio è stato interrotto prima del punto di contatto. La spalla sottile è stata posta in posizione equigengivale, per ottenere un campo operativo asciutto senza danneggiare la gengiva.

 

La preparazione è stata poi completata con punte in diamante finissime e dischi di lucidatura. I restauri compositi presenti, correttamente collegati, sono stati lasciati in sito (foto 3).

 

Foto 4

 

Dato lo spessore sottile delle faccette trasparenti, il colore degli elementi tagliati era molto importante. Per determinare il colore dei nuclei si è utilizzato il disco cromatico Natural Die (foto 4). Infine, sono state prese le impronte. I restauri temporanei sono stati fissati con mordenzatura in 4 piccoli punti e adesivo.

 

Foto 5

 

Cementazione

Per ottenere un connubio di estetica e resistenza adeguata, per questo paziente sono stati scelti restauri in disilicato di litio, che sono stati cotti nella cavità buccale. Prima di procedere alla cementazione, è stata effettuata una verifica delle dimensioni e dell'integrità marginale delle faccette, dei punti di contatto, dell’occlusione/articolazione e dell'estetica. Successivamente, è stato determinato il colore corretto del cemento testando i vari colori di Try-in Paste sotto le faccette; Universal (A2) è risultato essere il colore più adatto. Gli elementi sono stati in seguito lucidati con pomice e le faccette sono state pulite con alcool; dopo di che, gli elementi da 14 a 24 anni sono stati coperti da un cofferdam. Sul primo elemento da cementare è stato posto un morsetto a livello degli incisivi. Sono state verificate ancora una volta le dimensioni della faccetta per assicurarsi che non venisse a trovarsi a contatto con il cofferdam o con il morsetto e che il campo operativo della preparazione fosse completamente asciutto (foto 5). 

 

Foto 6

 

La faccetta è stata mordenzata con fluoruro di idrogeno al 9% (foto 6) per 20 secondi per ottenere una buona adesione micro-meccanica.

 

Foto 7

 

Quindi è stata lavata con acqua per 20 secondi, prima di essere neutralizzata in una soluzione contenente polvere di ceramica neutralizzante. Sulla faccetta è stato poi applicato Clearfil Ceramic Primer Plus. In questo modo si ottiene una buona adesione chimica tra la faccetta e il cemento composito, grazie al silano e al monomero MDP. Gli elementi adiacenti sono stati separati mediante una striscia trasparente; dopodichè la preparazione è stata mordenzata con acido fosforico al 35% (foto 7). Dopo un completo risciacquo con acqua, è stato applicato Tooth Primer, che è stato asciugato con aria dopo averlo lasciato agire per 20 secondi. 

 

Foto 8

 

Successivamente, sulla faccetta è stato applicato uno strato sottile di cemento Panavia V5. La faccetta è stata posizionata sulla preparazione con una leggera pressione. Il materiale in eccesso lungo i margini è stato rimosso con un micropennello. Il cemento a livello buccale e palatale è stato fotopolimerizzato per 5 secondi. Gli ultimi resti di materiale sono stati rimossi con un raschietto affilato e filo interdentale. In seguito, per evitare l’inibizione dell’ossigeno durante la polimerizzazione è stato applicato gel di glicerina. Infine, il cemento è stato fotopolimerizzato su entrambi i lati per 20 secondi; il gel di glicerina è stato lavato via e i bordi sono stati rifiniti con una pietra composita. Dopo il posizionamento della prima faccetta, il morsetto della diga di gomma è stato spostato all'elemento adiacente in modo da poter procedere alla cementazione della seconda faccetta. Anche le dimensioni della seconda faccetta sono state prima controllate. La faccetta è stata pre-trattata e cementata in modo identico alla prima (foto 8).

 

Foto 9

 

Il risultato

Dopo qualche settimana è stato effettuato un controllo delle faccette (foto 9).

 

Abbildung 10

 

Il paziente era molto soddisfatto dell’estetica dei due incisivi centrali. Le transizioni dal dente al restauro erano invisibili e la gengiva era sana. La trasparenza, la struttura superficiale e la luminosità sono adatte agli elementi adiacenti e al sorriso del paziente (foto 10).  

 

Dentista:

 

Paul de Kok, Clinica di Parodontologia di Amsterdam, Paesi Bassi 

Paul de Kok ha studiato odontoiatria presso il centro universitario ACTA ed è un dentista autorizzato presso la Clinica di Parodontologia di Amsterdam, Paesi Bassi, dove tratta i pazienti affetti da problemi estetici e con restauri insoddisfacenti. Paul de Kok insegna anche odontoiatria dei restauri indiretti presso la Facoltà di Anatomia Funzionale Orale dell’ACTA e svolge attività di ricerca presso il dipartimento di Scienze dei Materiali. Tiene anche conferenze su questo argomento, sia a livello nazionale che internazionale.

 

Odontotecnico: Eric van der Winden, Oral Design Centre, Paesi Bassi

 

PAUL DE KOK HA USATO IL PRIMER CERAMICO CLEARFIL PLUS E PANAVIA V5 PER IL SUO CASO CLINICO

 

CLEARFIL Universal Bond Quick premiato da Dental Advisor e da Reality!

CLEARFIL Universal Bond Quick è stato premiato con 5+ da Dental Advisor e da Reality!

Ecco le principali caratteristiche del prodotto che sono state rilevate e apprezzate durante la valutazione:
• Facile da erogare e applicare
• Disponibile in flacone o monodose
• Ottima viscosità - copre sottilmente la superficie dove viene applicato
• Veloce, semplice e versatile
• Adatto a tutte le procedure adesive

I report completi sono disponibili per la consultazione:

Dental Advisor

Reality

Nuovi colori e spessori dischi KATANA

La gamma prodotto dei dischi in zirconia KATANA si allarga.

Dal 1° giugno saranno disponibili sul mercato 9 colori aggiuntivi della linea STML che porteranno complessivamente a 14 le tinte VITA disponibili: A4, B1, B2, B3, C1, C2, C3, D2, D3 (tutti nei 3 spessori 14, 18 e 22 mm).

Inoltre, sempre dal 1° giugno, saranno disponibili anche per la linea UTML i dischi di altezza 22 mm.

Kuraray Noritake @ConsEuro 2017

Anche quest'anno Kuraray Noritake sarà presente all'importante congresso internazionale di Odontoiatria Conservativa (ConsEuro 2017) che si terrà a Bologna dall'11 al 13 maggio.

In questa occasione, Kuraray Noritake ha organizzato un simposio (riservato ai partecipanti al congresso) in cui rinomati relatori (Dr. Matthias Kern, Dr. Florian Beuer, Dr. Nicola Scotti) parleranno di zirconia ML, adesione alla zirconia e sistemi adesivi universali.

Le nuove emulsioni traslucenti CZR FC Paste Stain per la colorazione della superficie di KATANA e CZR

CZR FC Paste Stain sono le nuove emulsioni traslucenti che permettono la colorazione esterna dei restauri in zirconia KATANA e CZR.

La nuova formulazione ad alto contenuto di vetro assicura una singolare permeabilità alla luce e permette la colorazione di superficie dei restauri KATANA, mantenendo integre le proprietà di traslucenza della nuova zirconia cubica.

Tutti i componenti CZR FC Paste Stain dispongono di elevate proprietà di fluorescenza, e la luminosità può essere gestita con la massa Fluoro.

Quattro tinte grigio-blu sono state sviluppate per una gestione individuale del margine incisale.

Per saperne di più, contattaci.