429 Too Many Requests

429 Too Many Requests


nginx

Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Il nuovo approccio alla micro-stratificazione

Caso clinico di Andreas Chatzimpatzakis

 

Con CERABIEN™ ZR, Kuraray Noritake Dental Inc. offre un’intera gamma di ceramiche per il rivestimento di restauri su base in zirconia. Originariamente sviluppato per tecniche di stratificazione complesse, il sistema – composto da polveri di ceramica feldspatica sintetica, ceramiche liquide, internal ed external stain – consente la creazione di autentiche opere d’arte dentali. Amiamo lavorare con questo sistema perché offre una lavorabilità costante e proprietà meccaniche affidabili, permettendoci di ottenere risultati prevedibili.

 

Tuttavia, la complessità del sistema, con la sua ampia varietà di colori disponibili, può rappresentare una sfida per gli utilizzatori meno esperti. Questa complessità aumenta ulteriormente quando vengono utilizzati materiali di sottostruttura diversi, poiché CERABIEN™ ZR funziona esclusivamente su zirconia. Pertanto, l’utente dovrebbe selezionare e gestire un secondo sistema di ceramiche se scegliesse, ad esempio, una struttura in disilicato di litio.

 

Per i tecnici dentali che desiderano mantenere il processo intelligente e semplice, la nuova linea CERABIEN™ MiLai rappresenta certamente una soluzione eccellente. Sviluppata appositamente per la micro-stratificazione su materiali di sottostruttura precolorati e altamente traslucenti, come il disilicato di litio o le zirconie di ultima generazione, CERABIEN™ MiLai può essere applicata in strati sottilissimi su restauri con un piccolo ridotto vestibolare. Come il CERABIEN™ ZR, anche il nuovo sistema si basa su in ceramica feldspatica sintetica, mantenendo proprietà costanti, ma con una gamma prodotto semplificata: 15 internal stain e 16 luster.

 

Poiché CERABIEN™ MiLai ha una temperatura di cottura di 740 °C (1.364 °F), può essere utilizzato sia su ceramiche ossidiche (come la zirconia) sia su ceramiche rinforzate come il disilicato di litio*.

*Il materiale deve avere un valore CTE compreso tra 9.5~11.0×10-6 /K (50~500 °C)

 

Di conseguenza, il sistema può essere utilizzato come sistema universale di ceramiche per la micro-stratificazione su ceramiche estetiche. Grazie alla sua essenziale gamma prodotto, si adatta perfettamente alla filosofia di creare restauri di alto livello utilizzando meno componenti, meno strati e meno cicli di cottura, come dimostrato nei due esempi clinici riportati di seguito.

 

FACCETTE SU BASE IN DISILICATO DI LITIO

Fig. 1. Sei faccette anteriori realizzate in disilicato di litio (Amber Press LTA2 HASS Bio), progettate con un leggero ridotto per creare lo spazio necessario alla micro-stratificazione.

 

Fig. 2. Restauri dopo l’applicazione di CERABIEN™ MiLai Value Liner 1, seguita da una cottura di lavaggio e internal stain. Questo tipo di ceramica aumenta il valore cromatico dei restauri in disilicato di litio. Colorando il nucleo, controlliamo il croma e aggiungiamo effetti caratterizzanti interni. In questo caso, abbiamo applicato Cervical 2 nella zona marginale e caratterizzato il terzo incisale con Cervical 2 e Incisal Blue 1 & 2.

 

Fig. 3. Prima applicazione di ceramica: CERABIEN™ MiLai LT1 sul terzo cervicale, ELT1 sul terzo mesiale e TX sul terzo incisale, prima...

 

Fig. 4. ...e dopo la prima cottura.

 

Fig. 5. Applicazione di internal stain per effetti speciali come crepe, intensificazione della cromia, ecc.

 

Fig. 6. Secondo strato di ceramica: CERABIEN™ MiLai LT1 applicato sui canini e sul terzo cervicale degli incisivi centrali e laterali, mentre il terzo medio e incisale dei quattro incisivi è stato individualizzato con LTx.

 

Fig. 7. Restauri terminati sul modello maestro.

 

Fig. 8. Vista laterale dei restauri che evidenzia la naturale texture superficiale.

 

PONTE ANTERIORE SU BASE DI ZIRCONIA

Fig. 1. Struttura in KATANA™ Zirconia HTML Plus (colore A2) subito dopo la fresatura.

 

Fig. 2. Aspetto della sottostruttura dopo la sinterizzazione.

 

Fig. 3. Elevata traslucenza della zirconia con internal stain e luster CERABIEN™ MiLai applicati su denti e gengiva.

 

Fig. 4. Vista palatale del restauro individualizzato prima della cottura.

 

Fig. 5. Restauro pronto per la prova.

 

CONCLUSIONE

I due casi clinici confermano che CERABIEN™ MiLai funziona molto bene sia su disilicato di litio sia su zirconia. Nonostante il numero ridotto di colori e internal stain, è possibile imitare la maggior parte delle sfumature e degli effetti individuali presenti nei denti naturali, fondamentali per ottenere risultati realistici. Pertanto, questo nuovo materiale rappresenta un’opzione ideale per chi preferisce procedure standardizzate e semplificate.

Odontotecnico:

ANDREAS CHATZIMPATZAKIS

 

Andreas Chatzimpatzakis si è diplomato presso l’Istituto di Tecnologia Dentale (TEI) di Atene nel 1999. Durante i suoi studi, ha frequentato il Dipartimento di Tecnologia Dentale del Politecnico di Helsinki, specializzandosi in superstrutture implantari e restauri protesici in ceramica integrale. Dal 2000 gestisce l’ACH Dental Laboratory ad Atene, Grecia, specializzato in faccette refrattarie, zirconia e protesi implantari su arcate complete.

 

Nel 2017, Andreas ha visitato il Giappone, dove ha seguito una formazione sotto la guida di Hitoshi Aoshima, Naoto Yuasa e Kazunabu Yamanda, diventando International Trainer per Kuraray Noritake Dental Inc.

 

CERABIEN ZR
KATANA Zirconia HTML PLUS
CERABIEN MiLai