Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

CERABIEN MiLai: ideale anche per il disilicato di litio

Caso clinico di Andreas Chatzimpatzakis

 

CERABIEN MiLai alla prova su disilicato di litio

Oggigiorno, il disilicato di litio e le varianti altamente traslucenti dell'ossido di zirconio sono tra i materiali ceramici più lavorati nel laboratorio odontotecnico. Le loro favorevoli proprietà ottiche ci permettono di optare per approcci di finitura semplificati, come la micro-stratificazione, nella grande maggioranza dei casi. Per gli odontotecnici, ciò significa una riduzione del carico di lavoro manuale senza compromettere la qualità dei risultati.

Recentemente, Kuraray Noritake Dental Inc. ha lanciato una nuova serie di ceramiche e internal stain sviluppati specificamente per la micro-stratificazione, utilizzabile non solo con la zirconia, ma anche con il disilicato di litio. La linea CERABIEN™ MiLai è composta da 16 luster e 15 internal stain, che – come indicato dal produttore - sono facili da selezionare e gestire. Poichè l'approccio universale con un'unica ceramica per le ceramiche a base di silicato e per la zirconia ci consente di ottimizzare la gestione del magazzino e di standardizzare le procedure di micro-stratificazione, abbiamo deciso di testare il nuovo prodotto in laboratorio. Il seguente caso è una documentazione della prima prova di CERABIEN™ MiLai su disilicato di litio (Amber Press, HASS Bio).

 

 

Fig. 1. Strutture coronali anatomicamente ridotte in disilicato di litio (Amber Press LT, colore A2).

 

Fig. 2. Corone dopo l'applicazione di CERABIEN™ MiLai Value Liner 1, generalmente utilizzato per aumentare il valore dei restauri in disilicato di litio, seguita da una cottura wash.

 

Fig. 3. Situazione dopo l’applicaizone di CERABIEN™ MiLai Internal Stain A+ nella zona cervicale per aumentare il croma, mentre Mamelon Orange 2 alternato a Incisal Blue 1 viene utilizzato per imitare le strutture dei mammelloni nella zona incisale.

 

Fig. 4. Corone dopo la prima e la seconda cottura con CERABIEN™ MiLai LT1 applicato nella zona cervicale per aggiungere traslucenza e opalescenza allo smalto, E2 miscelato con ELT (rapporto: 60/40) per ottimizzare la zona del corpo e LTx per aumentare la traslucenza e l'opalescenza incisale.

 

Fig. 5. Restauri finalizzati con CERABIEN™ ZR FC Paste Stain Clear Glaze ed external stain per aggiungere alcune linee incisali.

 

Fig. 6. Vista laterale dei restauri.

 

Fig. 7. Traslucenza naturale e struttura ottica interna rivelata in luce trasmessa.

 

CONCLUSIONE

Il risultato ottenuto al primo tentativo con la linea CERABIEN™ MiLai per la micro-stratificazione su disilicato di litio è molto soddisfacente. Ritengo che si possano ottenere ottimi risultati con questo sistema, che è davvero facile da selezionare e gestire. Il numero ridotto di colori è chiaramente utile soprattutto per i principianti, che saranno contenti della possibilità di creare restauri realistici con meno decisioni da prendere e meno sforzi rispetto ai line-up ceramici convenzionali. La possibilità di standardizzare e semplificare le procedure utilizzando un unico sistema di ceramica per tutte le procedure di micro-stratificazione migliorerà probabilmente il workflow di ogni odontotecnico.

 

Odontotecnico:

ANDREAS CHATZIMPATZAKIS

Si è laureato presso l'Istituto di Tecnologia Dentale (TEI) di Atene nel 1999. Durante gli studi ha seguito un programma presso il Dipartimento di Odontotecnica del Politecnico di Helsinki, dove si è formato sulle sovrastrutture implantari e su tutti i restauri protesici in ceramica. Dal 2000 dirige il laboratorio dentale ACH di Atene, in Grecia, specializzato in faccette refrattarie, zirconia e protesi implantare a lunga durata.
Nel 2017, si è recato in Giappone dove si è formato sotto la guida di Hitoshi Aoshima, Naoto Yuasa e Kazunabu Yamanda ed è diventato International Trainer di Kuraray Noritake Dental Inc.

 

CERABIEN ZR FC Paste Stain
CERABIEN MiLai