Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Micro-stratificazione su disilicato di litio

Caso clinico realizzato da Odt. Francesco Ferretti

 

È possibile realizzare faccette in ceramica dall'aspetto naturale utilizzando disilicato di litio e un sistema ceramico con un numero ridotto di internal stain e ceramiche progettate per la micro-stratificazione? Questo è ciò che volevamo scoprire quando abbiamo deciso di testare la nuova linea CERABIEN™ MiLai. Essendo fedeli utilizzatori della famiglia CERABIEN ZR per la stratificazione della ceramica su zirconia, speravamo che il nuovo prodotto offrisse proprietà ottiche e di lavorabilità simili.

La linea CERABIEN™ MiLai è composta da 15 internal stain e 16 ceramiche che, come CERABIEN ZR, si basano sulla tecnologia della ceramica feldspatica sintetica di Kuraray Noritake Dental Inc. Con una temperatura di cottura relativamente bassa di 740 °C (o 1.364 °F), il sistema può essere utilizzato sia su zirconia sia su restauri in ceramica silicatica, a condizione che il valore CTE dei materiali sia compreso tra 10,2 e 10,5 × 10-6/K (50 °C – 500 °C). Questo vale per il disilicato di litio. Lo spessore dello strato di ceramica è solitamente inferiore a 0,5 mm, il che ci consente di sfruttare il potenziale estetico della ceramica sottostante, creando al contempo alcuni effetti individuali per la struttura sottostante e lo smalto. Di seguito è riportato un caso clinico predestinato all'uso del nuovo sistema.

 

Fig. 1. Giovane paziente maschio con restauri in composito scoloriti sugli incisivi centrali superiori.

 

Fig. 2. Il paziente era insoddisfatto dell'estetica del proprio sorriso, pertanto si è deciso di applicare faccette in ceramica più resistenti.

 

Fig. 3. Aspetto degli incisivi centrali dopo una preparazione del dente minimamente invasiva.

 


Fig. 4. Faccette in disilicato di litio personalizzate con CERABIEN™ MiLai posizionate sul modello.

 

Fig. 5. Vista intraorale dei denti dopo la cementazione adesiva delle faccette.

 

Fig. 6. Vista ravvicinata dei denti anteriori.

 

Fig. 7. Perfetta integrazione ottica delle faccette: presentano alcuni effetti individuali e sono praticamente indistinguibili dalla struttura dentale naturale degli incisivi laterali adiacenti.

 

Fig. 8. Fotografia in bianco e nero dei denti anteriori mascellari.

 

Fig. 9. Estetica del sorriso.

 

Fig. 10. Ottimo risultato del trattamento.

 

SISTEMA COMPATTO

La linea compatta di CERABIEN™ MiLai, con i suoi internal stain e le sue ceramiche ottimamente sviluppate, ci consente di imitare molto bene i denti naturali del paziente nella grande maggioranza dei casi. Le tonalità sono facilmente selezionabili e l’ottima consistenza delle ceramiche ne facilita l'applicazione in strati sottili. Grazie allo spessore ridotto dello strato di ceramica, è possibile giocare con le proprietà ottiche del disilicato di litio sottostante, creando un restauro finale dall'aspetto naturale con una procedura semplificata.

 

Odontotecnico:

FRANCESCO FERRETTI, MDT

Nato a Roma il 15 marzo 1957, Francesco Ferretti ha conseguito il diploma di odontotecnico presso l'Istituto Edmondo de Amicis di Roma e ha iniziato a lavorare in proprio nel 1980. La sua carriera nel campo odontoiatrico è stata versatile e impressionante: ha lavorato con il Prof. Mario Martignoni, è stato socio dell'ORAL DESIGN Center di Roma (fondato da Willi Geller e Francesco Felli) e ha aperto il proprio studio, Estech Dental Studios.

Ha tenuto il corso avanzato di protesi presso l'Università di Chieti dal 2002 al 2010 e il corso post-laurea in protesi presso l'Università di Napoli Federico II nel 2007.

Da oltre 30 anni utilizza metodi senza metallo, è specializzato in protesi e impianti, ha pubblicato articoli e ricerche su riviste italiane, americane, russe e asiatiche ed è stato relatore in varie conferenze e corsi internazionali.

 

CERABIEN ZR
CERABIEN MiLai