Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Faccette laminate complete e parziali: un'opzione di trattamento estetico

Caso clinico realizzato dall'Odt. Dumitru Leahu

 

I trattamenti restaurativi motivati da ragioni estetiche stanno guadagnando sempre più popolarità. Denti bianchi secondo il modello americano, proporzioni ideali e una superficie dalla texture naturale sono ciò che molti pazienti richiedono quando si recano presso uno studio dentistico. In questi casi, la sfida particolare consiste nel selezionare un trattamento che consenta al team restaurativo di soddisfare le aspettative del paziente senza danneggiare la struttura dentale altrimenti sana.

Questo è esattamente ciò che abbiamo cercato di realizzare nel caso qui presentato di un giovane insoddisfatto dell'aspetto dei suoi denti anteriori superiori. Le faccette esistenti sugli incisivi centrali e laterali superiori non avevano il colore e la forma desiderati. Pertanto, il paziente ha espresso il desiderio di sostituire i restauri e fare tutto il necessario per ottenere un sorriso luminoso, naturale e giovanile.

 

Fig. 1. Situazione clinica iniziale: paziente sorridente.

 

Fig. 2. Aspetto degli incisivi superiori con restauri che non soddisfano le esigenze estetiche del paziente.

 

OPZIONI TERAPEUTICHE E PIANO DI TRATTAMENTO

Per migliorare l'estetica del sorriso del giovane paziente, la sostituzione delle faccette esistenti sembrava la soluzione più appropriata. Per garantire una perfetta armonia dentale e facciale, abbiamo deciso di realizzare faccette laminate utilizzando la tecnica del cono refrattario per tutti e sei i denti anteriori superiori. Tuttavia, le faccette complete sono state previste solo per i denti che erano già stati preparati per i restauri esistenti. Nella regione canina, abbiamo optato per un approccio ancora più conservativo: dovevano essere realizzate due faccette parziali in feldspato senza preparazione con margini infiniti.

 

PROCEDURA CLINICA

A tal fine, sono stati rimossi i vecchi restauri e i denti precedentemente preparati sono stati rifiniti con strumenti rotanti per ottenere preparazioni ideali per le faccette, con superfici lisce e linee di finitura ben definite. I margini sono stati posizionati in sede sopragengivale anziché subgengivale per aumentare la semplicità, l'accuratezza e la prevedibilità delle procedure cliniche quali la presa dell'impronta e la cementazione adesiva. Anche l'adattamento marginale e la stabilità a lungo termine dei restauri possono essere migliorati grazie a questa misura, che è inoltre meno invasiva e quindi più salutare per il paziente. La superficie dei canini è stata semplicemente irruvidita. Per avere un quadro chiaro delle aspettative estetiche del paziente, il dentista ha preso un'impronta, che è stata inviata al laboratorio odontotecnico. Qui abbiamo sviluppato un wax-up, che è stato trasferito nella bocca del paziente sotto forma di mock-up. Questo mock-up è servito come restauro provvisorio e ci ha permesso di valutare la forma, la struttura superficiale e la tonalità dei restauri pianificati in situ. In consultazione con il paziente, il mock-up è stato leggermente modificato, mentre le informazioni sulla forma, la struttura e la tonalità approvate sono state trasferite al laboratorio tramite immagini e un'impronta preliminare.

 

Fig. 3. Restauro provvisorio nella bocca del paziente.

 

Fig. 4. Situazione dopo la preparazione del dente con margini di preparazione sovragengivali.

 

PROCEDURA TECNICA

Sulla base dell'impronta di precisione, è stato realizzato un modello master. Questo modello è servito come base per la produzione di monconi rimovibili e di un modello alveolare ad alta precisione. Infine, i monconi sono stati duplicati utilizzando il materiale refrattario NORI-VEST (Kuraray Noritake Dental Inc.) necessario per la produzione delle faccette con la tecnica desiderata. Su tali monconi, i margini di preparazione sono stati contrassegnati con una matita, mentre la superficie che sarebbe entrata in contatto con la ceramica è stata trattata con un agente separatore in gesso per facilitare la rimozione delle faccette dal modello.

 

Fig. 5. Calchi inseriti nell'impronta.

 

Fig. 6. Gesso Super Rock EX tipo IV per la produzione del modello alveolare.

 

Fig. 7. Modello alveolare ad alta precisione con sei calchi rimovibili separati.

 

Fig. 8. Modello con calchi refrattari duplicati, margini di preparazione irregolari contrassegnati e liquido separatore sulle superfici.

 

Quindi è stato applicato il primo strato di ceramica feldspatica sintetica (CERABIEN™ ZR Opacious Body White, Kuraray Noritake Dental Inc.). Dopo la cottura iniziale, è stato utilizzato un secondo strato di Opacious Body, che permette di far trasparire il colore originale del dente, per costruire la struttura di integrazione. Dopo la seconda cottura e la valutazione dello spazio disponibile con l'ausilio di una mascherina in silicone, abbiamo ricostruito le aree cervicale, corporea e incisale con le rispettive ceramiche (A1B, CCV-1 e Enamel 1), prima di applicare uno strato finale di Luster (LTX ed ELT3). Dopo la cottura finale sono state effettuate correzioni morfologiche e i dettagli anatomici essenziali della superficie, compresi gli angoli delle linee, la porzione cervicale e le scanalature incisali, sono stati contrassegnati con matite colorate. Ciò è servito allo scopo di integrare la texture superficiale naturale desiderata nelle faccette laminate con strumenti rotanti (gomme PA e PB, di SHOFU). Quando si tratta di controllare i dettagli finali della superficie, l'applicazione della polvere dorata (Eyes Texture di MPF) offre un valido supporto per vedere le imperfezioni della superficie e correggerle. Rivela chiaramente tutte le crepe superficiali, le piccole scanalature e altri effetti caratteristici. La lucidatura finale è stata eseguita con MPF all bright Diamond Paste, seguita da un programma di cottura auto-smaltante con CERABIEN™ ZR FC Paste Stain per aggiungere alcuni effetti.

Fig. 9. Secondo strato di CERABIEN™ ZR Opacious Body applicato per creare integrazione e mameloni.

 

Fig. 10. Valutazione dello spazio disponibile utilizzando una mascherina in silicone.

 

Fig. 11. Costruzione delle aree cervicali e della dentina.

 

Fig. 12. Superficie delle faccette contrassegnata con matite colorate: vista vestibolare.

 

Fig. 13. Superficie delle faccette contrassegnata con matite colorate: vista occlusale.

 

Fig. 14. Valutazione dei dettagli della superficie creata utilizzando la texture MPF Eyes.

 

Fig. 15. Vista palatale delle faccette con polvere texture.

 

Nelle figure da 16 a 18 sono mostrati i restauri finali sul modello alveolare. Le faccette e le faccette parziali ripristinano le proporzioni ottimali dei denti anteriori mascellari. Sebbene la tonalità dei restauri sia piuttosto brillante, come desiderato dal paziente, la forma naturale e la texture superficiale contribuiranno in modo significativo a creare un'armonia naturale ed estetica. Osservandole separatamente, si nota lo spessore minimo delle faccette e delle faccette parziali (Fig. 19). I margini sono estremamente sottili, in modo che anche le faccette parziali consentano un'integrazione ottica uniforme senza alcuna linea di finitura visibile (margine infinito).

 

Fig. 16. Faccette complete e parziali finite sul modello.

 

Fig. 17. Vista dettagliata del primo quadrante.

 

Fig. 18. Vista dettagliata del secondo quadrante.

 

Fig. 19. Faccette estremamente sottili e faccette parziali.

 

CEMENTAZIONE ADESIVA E RISULTATO FINALE

Dopo aver verificato la corretta applicazione, le superfici adesive dei restauri sono state trattate con acido fluoridrico tamponato al 9% (Ultradent™ Porcelain Etch) per 90 secondi, secondo le istruzioni del produttore. Durante questa fase è estremamente importante osservare il protocollo raccomandato, poiché un'incisione eccessiva può indebolire la struttura ceramica. Successivamente, i denti sono stati puliti e le faccette sono state cementate adesivamente, iniziando dai due incisivi centrali e procedendo uno per uno. Il sistema di cementazione adesiva fotopolimerizzabile selezionato (Variolink Esthetic LC) include un primer universale per restauri, acido fosforico e un adesivo universale per la struttura dentale. Per i restauri con penetrazione della luce limitata, potrebbe essere utile l'uso di cemento resinoso a doppia polimerizzazione. Il risultato del trattamento è mostrato nelle figure da 20 a 24.

 

Fig. 20. Foto ritratto del paziente dopo il trattamento.

 

Fig. 21. Primo piano del sorriso del paziente.

 

Fig. 22. Vista laterale del nuovo sorriso da destra.

 

Fig. 23. Vista laterale del nuovo sorriso da sinistra.

 

Fig. 24. Integrazione ottica complessiva delle faccette nella regione anteriore della mascella.

 

Fig. 25. Primo piano del risultato finale del trattamento che conferma una transizione graduale dai restauri alla struttura dentale e un'estetica armoniosa rosa e bianca.

 

CONCLUSION

L'approccio terapeutico conservativo descritto può risultare impegnativo, poiché le faccette complete e parziali prodotte sono estremamente sottili. Soprattutto durante la prova e l'incollaggio adesivo, è necessario prestare attenzione a non romperle.

Allo stesso tempo, tuttavia, le faccette complete e parziali sono un'ottima opzione soprattutto per i pazienti giovani che richiedono un trattamento odontoiatrico estetico. Consentono una preparazione dei denti minimamente invasiva o non invasiva, mentre è possibile giocare con le proporzioni e la tonalità dei denti. Anche il colore della dentina sottostante può essere ben rivelato per un aspetto più vivido, e si può ottenere una transizione graduale dalla struttura dentale naturale al restauro, anche se la linea di finitura non è in alcun modo nascosta dalle gengive. Nel caso in esame, il team di restauratori è riuscito a ripristinare il sorriso del giovane paziente in modo brillante e naturale, donandogli esattamente il sorriso che desiderava.

 

Odontotecnico:

DUMITRU LEAHU

Dumitru Leahu è il responsabile del laboratorio dell'Opal Atelier di Parigi, in Francia. Laureato all'Università Apollonia (Romania) in Tecnica Odontotecnica (2021), Dumitru è specializzato in restauri dentali in ceramica e faccette su refrattario, seguendo il concetto biomimetico e lavorando con una varietà di materiali dentali di alta qualità.

Impegnato nello sviluppo continuo delle competenze e nella ricerca, esplora tutto il potenziale dei moderni prodotti odontoiatrici per creare restauri che imitano fedelmente la natura. Appassionato di condivisione delle conoscenze, Dumitru tiene attivamente corsi internazionali, promuovendo lo scambio professionale e contribuendo alla comunità odontoiatrica globale.

Con un forte impegno nel promuovere il progresso in questo campo, Dumitru Leahu è autore di due articoli per la rivista Quintessence France Magazine sui restauri estetici in ceramica, nonché di un articolo per la rivista DTG Magazine. Grato per il sostegno dei colleghi e dei mentori, continua a concentrarsi sulla creazione di un'eredità duratura nell'estetica dentale.

 

 

CERABIEN ZR
CERABIEN ZR FC Paste Stain