Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Faccette e corona su impianto in KATANA Zirconia UTML cementata con PANAVIA Veneer LC

Articolo del Dr. Bassem Jaidane

 

Tra i problemi più comuni dell'odontoiatria moderna c'è quello di ripristinare l'aspetto estetico dentale perso dal paziente. A questo scopo, i dentisti hanno a disposizione nuove tecnologie. Per i denti anteriori, dove l'estetica è fondamentale, i dentisti preferiscono i trattamenti meno mutilanti possibile, come le faccette dentali stratificate (cut-back). In odontoiatria estetica, gli odontoiatri si trovano spesso di fronte a casi che richiedono un piano di trattamento multidisciplinare o l'utilizzo contemporaneo di diversi tipi di materiali da restauro. Nei casi di restauro protesico che combinano faccette dentali, corone dentali e ponti dentali, i dentisti si trovano spesso di fronte a situazioni in cui la differenza di tonalità è evidente nel risultato finale, il che si spiega con la differenza di materiale restaurativo, di prodotto, di tecnica di adesione, di spessore dell'elemento protesico e di colore del pilastro, sia che si tratti di un dente naturale vivo, di un dente devitalizzato o addirittura di un pilastro implantare1-2.

In presenza di un piano di trattamento che richiede faccette, corone e ponti, la scelta della zirconia come unico materiale da restauro non è più un'opzione ma un obbligo. Ciò è dovuto alle limitate proprietà meccaniche dei restauri in disilicato di litio e ceramica feldspatica, che ne controindicano l'uso come per i ponti. Ci sono diversi fattori che spiegano la riluttanza dei professionisti a utilizzare la tecnica di rivestimento dentale in zirconia3: uno è l'assenza della fase vetrosa. Ciò rende impossibile creare una superficie di adesione ottimale con acido fluoridrico a livello dell'intaglio delle faccette in zirconia. Un altro è la mancanza di traslucenza delle prime generazioni di zirconia.

I moderni materiali in zirconia, tuttavia, sono particolarmente indicati per i casi che richiedono una combinazione di faccette, corone e ponti dentali con lo stesso aspetto ottico. Ciò è dovuto alla loro maggiore traslucenza e alle eccellenti proprietà meccaniche. Il seguente articolo descrive e discute la realizzazione di un caso clinico trattato con faccette dentali e una corona utilizzando KATANA™ Zirconia UTML (Kuraray Noritake Dental Inc.). Le faccette sono state posizionate con PANAVIA™ Veneer LC (Kuraray Noritake Dental Inc.). Il paziente presentava un problema estetico a livello di una corona anteriore supportata da impianto.

 

 

 

Osservazione del caso

La paziente S, originaria del Sahel tunisino, ingegnere in Francia, senza anamnesi patologica significativa e di 29 anni, si è presentata nel gennaio 2023 per un problema estetico che influiva negativamente sul suo sorriso. L'esame extraorale non presentava anomalie, mentre l'esame intraorale mostrava una buona igiene orale, gengive sane, una sottile gengiva libera e una corona in zirconia sporgente su un impianto nella regione dell'incisivo centrale mascellare destro (figg. 1 e 2).

 

 

Fig. 1. Situazione clinica iniziale.

 

Fig. 2. Vista occlusale che rivela il volume e la posizione della corona sull'incisivo centrale.

 

Durante il colloquio preliminare è emerso che l'impianto nella regione dell'incisivo centrale destro era stato inserito nel 2020. Il precedente dentista della paziente aveva lasciato il territorio tunisino. La paziente non ha alcun documento o riferimento sull'impianto dentale e desidera "raddrizzare" la corona e migliorare l'estetica del suo sorriso prima del matrimonio previsto dieci giorni dopo la prima visita.

 

Piano di trattamento

Dopo aver ottenuto il consenso informato della paziente e dopo aver chiesto l'indicazione delle faccette dentali per motivi estetici, è stato avviato il trattamento. Secondo il piano di trattamento, sette denti anteriori mascellari (dal primo premolare al primo premolare) dovevano ricevere una preparazione di sovrapposizione incisale (profondità: da 0,1 a 0,3 mm) per il posizionamento di faccette in KATANA Zirconia UTML. Per l'impianto nella regione dell'incisivo centrale destro, è stata prevista la sostituzione della corona esistente con una corona in KATANA Zirconia UTML senza sostituire l'abutment. Ciò era dovuto alla mancanza di informazioni sul tipo di impianto e alla mancanza di tempo.

 

Trattamento

Dopo aver scattato le foto preoperatorie (fig. 3), scelto il colore delle faccette e anestetizzato la regione anteriore mascellare, è stata eseguita la preparazione della sovrapposizione incisale sui sette denti mascellari e la corona in zirconia è stata rimossa dall'impianto. Per separare la parte in zirconia dall'abutment è stata utilizzata una fresa diamantata cilindrica. Successivamente, sono state prese una registrazione del morso e le impronte con la tecnica del lavaggio. Inoltre, è stata prodotta una corona provvisoria e posizionata sull'abutment.

 

Fig. 3. Immagine preoperatoria.

 

Nel laboratorio odontotecnico sono stati creati modelli virtuali sulla base delle impronte convenzionali (fig. 4). Quindi sono stati progettati i restauri in zirconia full contour, cut-back per la ceramica da rivestimento e rifiniti mediante stratificazione con la ceramica CERABIEN™ ZR (Kuraray Noritake Dental Inc.). Al try-in durante la seconda seduta, abbiamo controllato l'inserimento, i margini gengivali e i punti di contatto tra le faccette e la corona sull'impianto. Date le superiori proprietà meccaniche della faccetta in zirconia, la forma e lo spessore delle faccette sono stati modificati in studio per ottenere una curva anteriore armoniosa e una migliore resa estetica. Dopo aver determinato il colore del cemento resinoso, la corona provvisoria è stata rimessa in posizione.

 

Fig. 4. Modello virtuale.

 

Dopo la glasura e la preparazione delle superfici di adesione nel laboratorio odontotecnico, le faccette superiori sono state cementate secondo il protocollo PANAVIA™ Veneer LC. La seduta si è conclusa con la rimozione del cemento in eccesso. Dopo tre giorni sono stati effettuati un controllo dell'occlusione e delle foto post-operatorie.

 

Discussione

In questo caso, le faccette dentali e la corona sull'impianto sono state prodotte utilizzando un disco KATANA Zirconia UTML. Questo tipo di zirconia ha una percentuale di ossido di ittrio del 5 mol%, che porta a circa il 70% di fase cubica di zirconia e quindi a una maggiore traslucenza rispetto alle generazioni precedenti di zirconia. Con una traslucenza del 51% (trasmissione della luce, illuminante: D65, spessore del campione: 1,0 mm. Fonte: Kuraray Noritake Dental Inc); questa zirconia ci permette di avere notevoli proprietà ottiche (fig. 5).

 

Fig. 5. Notevoli proprietà ottiche dei restauri finali.

 

La paziente ha scelto il colore BL1 e ha richiesto un bordo incisale trasparente. Per questo motivo, la tecnica scelta è stata un design cut-back dell'ossido di zirconio (fig. 6) e la stratificazione della ceramica. La Figura 7 mostra la leggera trasparenza nella regione del bordo incisale dei nuovi restauri. La tecnica delle faccette in zirconia è stata scelta per evitare la differenza di colore tra la corona sull'impianto e le faccette. L'aspetto estetico gradevole e il sorriso armonioso sono confermati dalla foto post-operatoria (fig. 8). Secondo il produttore, la resistenza alla flessione di KATANA Zirconia UTML è di 557 MPa, superiore a quella del disilicato di litio e delle ceramiche feldspatiche. Poiché le faccette in zirconia saranno più resistenti alle forze di taglio, è possibile eliminare i punti di contatto che interferiscono durante il try-in o addirittura modificare in modo sicuro la forma dei restauri in vivo. Ciò viene fatto con frese specifiche adattate all'ossido di zirconio durante le diverse fasi del montaggio, in base ai desideri del paziente4.

 

Fig. 6. Design cut-back dei restauri.

 

Fig. 7. Leggera trasparenza sui bordi incisali dei restauri.

 

Fig. 8. Immagine post-operatoria immediata.

 

Nel caso in esame, siamo riusciti a regolare la corona fino a ottenere una linea anteriore perfetta. È stato quindi possibile ottimizzare l'inclinazione della corona senza sostituire l'impianto dentale, in una sola settimana.

Data la notevole resistenza al taglio, l'odontotecnico ha realizzato faccette dentali in zirconia con uno spessore medio di 0,3 mm. Una faccetta così sottile richiede una minore preparazione del tessuto dentale, che si limiterà allo smalto invece di estendersi alla dentina, dove il valore di adesione è minore a causa della sua bassa composizione chimica in minerali5.

La difficoltà prevista nell'incollaggio delle faccette in zirconia si spiega con l'assenza di una fase vetrosa, data la scarsa adesione della fase cristallina al cemento di adesione. Tuttavia, la modifica superficiale desiderata può essere ottenuta con una procedura diversa: il rivestimento tribochimico in silice. Nel caso in esame è stato utilizzato per migliorare l'adesione delle faccette in zirconia al sistema di cemento resinoso. Infatti, in una valutazione in vitro è stato rilevato che la tecnica di preparazione tribochimica e l'applicazione di MDP forniscono un'interfaccia adesiva ottimizzata6. In questo studio, la tecnologia a doppio fascio di ioni focalizzati seguita dalla microscopia elettronica a scansione sono state utilizzate per confrontare l'interfaccia di adesione resina/zirconia con la preparazione tribochimica/MDP e l'interfaccia di adesione tra resina/zirconia senza questa preparazione.

Il processo tribochimico consiste nell'aeroabrasione della superficie della zirconia con particelle rivestite di silice combinate con un primer silanico contenente MDP. I gruppi fosfato-estere di questo silano si legano agli ossidi superficiali della zirconia, mentre il gruppo metacrilato crea legami covalenti con la matrice resinosa del cemento PANAVIA Veneer LC7.

Nei presenti casi clinici, le faccette KATANA Zirconia UTML sono state abrase con biossido di silicio con formula SiO2. Come primer abbiamo scelto CLEARFIL™ CERAMIC PRIMER PLUS (Kuraray Noritake Dental Inc.), perché contiene il monomero MDP originale, sviluppato da Kuraray Co.

Per la pulizia delle faccette prima dell'applicazione di CLEARFIL CERAMIC PRIMER PLUS è stato utilizzato KATANA™ Cleaner (Kuraray Noritake Dental Inc.). La presenza di saliva e di residui di ferramenta può alterare l'interfaccia con il cemento resinoso, con il rischio di un fallimento dell'adesione delle faccette in zirconia9.

Una delle sfide più importanti in questo caso era riuscire a nascondere il colore grigiastro dell'abutment implantare che era visibile attraverso la corona in zirconia. Per nascondere il grigio dell'abutment è stato applicato un opaco in resina. Queste tecniche, combinate con il PANAVIA Veneer LC white, ci hanno permesso di ottenere un risultato ottimale (figg. 9 e 10)10.

 

 

Fig. 9. Esito del trattamento.

 

Fig. 10. Nuovo sorriso progettato in base ai desideri individuali del paziente.

 

Conclusione

Le faccette KATANA Zirconia UTML hanno proprietà meccaniche migliori rispetto alle faccette convenzionali, per cui la tecnica delle faccette in zirconia consente di combinare ponti, corone e faccette dentali senza che si noti una differenza di colore. Secondo la nostra osservazione, offre una traslucenza e un'estetica accettabili. La tecnica di incollaggio delle faccette in zirconia con PANAVIA Veneer LC, combinata con un trattamento tribochimico e l'applicazione di MDP sulle superfici di adesione, ha consentito un incollaggio sicuro, mentre la discromia causata dall'abutment implantare è stata efficacemente nascosta.

 

Dentista:

DR. BASSEM JAIDANE

 

Nato a Sousse, in Tunisia, il 12 giugno 1983, il Dr. Bassem Jaidane ha conseguito il dottorato in medicina dentale nel 2010 presso la Facoltà di Monastir. Nel 2010 ha aperto la sua clinica, specializzata in estetica e impianti dentali, oltre che in faccette dentali. Omni-patriota e appassionato di tutti i settori dell'odontoiatria, ha anche sviluppato conoscenze avanzate in protesi dentaria: Progettazione 3D, stratificazione della ceramica, finitura e smaltatura di corone, ponti e faccette...

Il Dr. Bassem Jaidane ha quindi acquisito una certa competenza sui diversi tipi di faccette dentali, che si tratti di faccette in ceramica pressata, faccette lavorate, faccette stratificate con la tecnica cut-back e faccette lumineers, dopo aver eseguito numerosi casi. nelle faccette in feldspato e disilicato di litio, il Dr. Bassem Jaidane è diventato uno dei pionieri della tecnica delle faccette dentali su zirconia.

 

Riferimenti

 

1. Restaurations esthétiques grâce à la technique du cut-back Par Fleur Nadal, Geoffrey Di Bacco, Julien Chesnot Publié le 01.06.2019. Paru dans L‘Information Dentaire n°23 – 12 juin 2019 (page 28-29).
2. Effects of ceramic layer thickness, cement color, and abutment tooth color on color reproduction of feldspathic veneers Christopher Igiel, Michael Weyhrauch, Barbara Mayer, Herbert Scheller, Karl Martin Lehmann PMID: 29379907 Int J Esthet Dent 2018;13(1):110-119.
3. Influence of Air-Particle Deposition Protocols on the Surface Topography and Adhesion of Resin Cement to Zirconia. Acta Odontol: Sarmento, H.R.; Campos, F.; Sousa, R.S.; Machado, J.P.B.; Souza, R.O.A.; Bottino, M.A.; Ozcan, M: Acta Odontol Scand . 2014 Jul;72(5):346-53.doi: 10.3109/00016357.2013.837958. Epub 2013 Oct 31.
4. Comparison of the Mechanical Properties of Translucent Zirconia and Lithium Disilicate:Kwon, S.J.; Lawson, N.C.; McLaren, E.E.; Nejat, A.H.; Burgess, J.O. J.Prosthet:: J Prosthet Dent . 2018 Jul;120(1):132-137. doi: 10.1016/j.prosdent.2017.08.004. Epub 2018 Jan 6.
5. The Success of Dental Veneers According To Preparation Design and Material Type:Yousef Alothman, Maryam Saleh Bamasoud: Open Access Maced J Med Sci. 2018 Dec 14;6(12):2402-408.doi:10.3889/oamjms.2018.353. eCollection 2018 Dec 20.
6. The Effect of Resin Bonding on Long-Term Success of High-Strength Ceramics: Blatz, M.B.; Vonderheide, M.; Conejo, J: J Dent Res 2018 Feb;97(2):132-139. doi: 10.1177/0022034517729134. Epub 2017 Sep 6.
7. Ultra-thin monolithic zirconia veneers: reality or future? Report of a clinical case and one-year follow-up: Rodrigo Othávio Assunção Souza, Fernanda Pinheiro Barbosa, Gabriela Monteiro de Araújo, Eduardo Miyashita, Marco Antonio Bottino, Renata Marques de Melo, and Yu Zhang :Oper Dent :2018 ;43(1) :3_11.doi :10.234/16-350-T.
8. Functional monomer impurity affects adhesive performance :Kumiko Yoshihara 1 , Noriyuki Nagaoka, Takumi Okihara , Manabu Kuroboshi, Satoshi Hayakawa, Yukinori Maruo, Goro Nishigawa, Jan De Munck, Yasuhiro Yoshida, Bart Van Meerbeek : Dent Mater : 2015 Dec;31(12):1493-501.doi: 10.1016/j.dental.2015.09.019. Epub 2015 Oct 28.
9. Effect of decontamination materials on bond strength of saliva-contaminated CAD/CAM resin block and dentin Kei Takahashi, Tomohiro Yoshiyama, Akihito Yokoyama, Yasushi Shimada, Masahiro Yoshiyama : Dent Mater J 2022 Jul 30;41(4):601-607. doi: 10.4012/dmj.2021-268. Epub 2022 Apr 13.
10. Masking ability of implant abutment substrates by using different ceramic restorative systems Pablo Machado Soares , Ana Carolina Cadore-Rodrigues , Maria Gabriela Packaeser , Atais Bacchi , Luiz Felipe Valandro , Gabriel Kalil Rocha Pereira , Marília Pivetta Rippe J Prosthet Dent 2022 Sep;128(3):496.e1-496.e8. doi: 10.1016/j.prosdent.2022.05.010. Epub 2022 Aug 16. Affiliations PMID: 35985853 DOI: 10.1016/j.prosdent.2022.05.010.

 

KATANA Zirconia UTML
PANAVIA Veneer LC