Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Il monomero MDP: dove saremmo senza?

Nel 1976 Kuraray ha introdotto il suo primo monomero adesivo: il monomero fosfato Phenyl-P. Negli anni successivi, l'impegno dell'azienda nella ricerca e nello sviluppo ha visto continui sforzi per migliorare e perfezionare la struttura molecolare di questo monomero, fino alla creazione di una molecola con una maggiore capacità di aderire alla struttura del dente, una bassa solubilità e un'efficacia nell'adesione al metallo: il monomero MDP.

Sviluppato e brevettato da Kuraray nel 1981, il monomero MDP rimane tuttora il monomero funzionale leader per l'adesione affidabile a vari substrati, tra cui smalto e dentina. Le ricerche hanno ripetutamente dimostrato che i prodotti che utilizzano questo monomero creano legami duraturi e stabili con i tessuti dentali, i metalli non nobili e la zirconia.



Un livello di purezza ineguagliabile

Uno dei segreti del successo del monomero MDP di Kuraray Noritake è la sua elevata qualità esclusiva. Il brevetto che Kuraray deteneva sul monomero è scaduto, aprendo il mercato ad altri produttori che possono sintetizzare il proprio MDP. Tuttavia, uno studio condotto da Yoshihara et al.1 ha rilevato che, tra i tre monomeri MDP adesivi esaminati, erano visibili differenze nei livelli di purezza e ciò influiva sull'intensità della nano-stratificazione e sulla conseguente forza di adesione. Non sorprende che la forza di adesione mostrata dall'MDP originale e altamente puro di Kuraray Noritake sia stata la più elevata tra quelle misurate.

"È molto chiaro che il monomero MDP è uno dei monomeri più efficaci disponibili, considerato il suo potenziale di adesione chimica primaria con l'idrossiapatite", ha dichiarato, in un'intervista, il Prof. Bart Van Meerbeek, una delle principali autorità in materia di agenti adesivi dentali.

 

"In sostanza, un adesivo universale che contenga un'alta concentrazione di monomero MDP molto puro dovrebbe dare i risultati migliori", ha aggiunto, alla domanda sui sistemi adesivi universali.

 

 

 

Un monomero dalle molteplici applicazioni

Il primo prodotto Kuraray a utilizzare il monomero MDP è stato il cemento resinoso PANAVIA EX. Introdotto nel 1983, PANAVIA EX si è rapidamente affermato come un facilitatore di adesione affidabile e la famiglia di cementi resinosi adesivi PANAVIA, tra cui PANAVIA V5 e PANAVIA SA Cement Universal, utilizza tuttora il monomero MDP per offrire ai professionisti del settore dentale di tutto il mondo un'adesione di prima classe.

Naturalmente, il monomero MDP costituisce la spina dorsale di numerosi prodotti dell'attuale gamma di sistemi di adesione CLEARFIL di Kuraray Noritake Dental, come il gold standard CLEARFIL SE BOND, un adesivo self-etch due fasi fotopolimerizzabile. CLEARFIL Universal Bond Quick, un adesivo universale a un solo passaggio, utilizza la tecnologia di adesione rapida (Rapid Bond Technology). La combinazione sinergica del monomero MDP originale e dei monomeri idrofili a base di ammidi consente di creare un'adesione duratura in modo più rapido e semplice che mai.

 

Oltre 40 anni di evidenze e la conclusione è chiara: il monomero MDP di Kuraray Noritake Dental ha cambiato in meglio l'adesione dentale.

 

Per saperne di più sul monomero MDP, clicca qui.

 

 

Riferimenti

1. Yoshihara K. et al. Functional monomer impurity affects adhesive performance. Dent Mater. 2015 Dec;31(12):1493–1501.