
Cemento resina universale: hai mai pensato a una terza modalità di applicazione?
Articolo del Prof. Lorenzo Breschi
Meno flaconi, più scelta: questo è forse il modo più breve per descrivere la categoria dei cementi resinosi universali. Essendo autoadesivi, questi cementi a base di resina a polimerizzazione duale consentono un flusso di lavoro monocomponente senza la necessità di primer separati per il dente o il restauro in molte situazioni cliniche. La forza di adesione ottenuta in questo modo è di solito sufficientemente elevata da garantire un legame stabile tra il dente e il restauro in un'ampia gamma di indicazioni. Tuttavia, è leggermente inferiore a quella ottenuta con i sistemi di cementazione convenzionali costituiti da diversi componenti (tipicamente primer per il dente, cemento resinoso e primer per il restauro).
Oltre alla modalità di applicazione autoadesiva, i cementi resinosi universali possono essere combinati con ulteriori componenti del sistema per aumentare la forza di adesione alla struttura dentale o al materiale da restauro, rispettivamente. Questo apre nuove possibilità di utilizzo del prodotto: a seconda delle prestazioni di adesione richieste o desiderate, il cemento resinoso universale può essere applicato da solo o in combinazione con un primer dentale, un primer per restauro o entrambi i componenti. Inoltre, diventano possibili concetti ibridi, come spiegato in questo articolo che si concentra su PANAVIA™ SA Cement Universal (Kuraray Noritake Dental Inc.) come esempio.
Cementazione autoadesiva: per molte indicazioni
PANAVIA™ SA Cement Universal è un cemento resinoso universale a polimerizzazione duale indicato per un'ampia gamma di applicazioni se utilizzato in modalità autoadesiva. L'adesione ai substrati da restauro (comprese le ceramiche a base di silicato) è elevata senza l'uso di un primer o di un silano separato1-4 . Ciò è dovuto ai due diversi monomeri adesivi contenuti nella formulazione: il monomero MDP originale e il monomero LCSi (un agente di accoppiamento silano a lunga catena carboniosa responsabile di un forte legame chimico con la ceramica silicatica). Pertanto, è possibile utilizzare il cemento resinoso senza alcun componente aggiuntivo applicato sul lato del restauro, anche nei casi in cui vi sia una mancanza di ritenzione e quindi elevati requisiti di forza adesiva.
Anche in modalità autoadesiva si ottiene un forte legame con lo smalto e la dentina. In alcune situazioni, tuttavia, può essere utile aumentare ulteriormente la forza di adesione alla struttura dentale con l'ausilio di un primer per denti.
Cementazione adesiva: per situazioni difficili
Il primer dentale consigliato per PANAVIA SA Cement Universal è CLEARFIL™ Universal Bond Quick (Kuraray Noritake Dental Inc.). La sua applicazione è consigliata ogni volta che l'utilizzatore ritiene che il trattamento possa beneficiare di un legame chimico straordinariamente forte e duraturo, cioè in situazioni particolarmente difficili con una ritenzione meccanica insufficiente.
L'efficacia di questa misura è stata confermata da uno studio in vitro condotto in Giappone, in cui la forza di adesione microtensile alla dentina nelle 24 ore è aumentata significativamente con l'applicazione dell'adesivo universale5. Quando si utilizza un adesivo separato, tuttavia, l'importanza di un campo di lavoro completamente asciutto aumenta. Il motivo è che la tolleranza all'umidità dei cementi resinosi è solitamente superiore a quella degli adesivi. Di conseguenza, l'applicazione di una diga di gomma è altamente raccomandata.
SAL - Selective Adhesive Luting (cementazione adesiva selettiva): per monconi corti e margini subgengivali
Per le situazioni in cui è difficile isolare correttamente il campo di lavoro con una diga di gomma, è disponibile una terza opzione di applicazione, proposta da un gruppo di ricercatori italiani: la Selective Adhesive Luting (cementazione adesiva selettiva).
In questo caso, CLEARFIL Universal Bond Quick viene applicato esclusivamente sulle parti del dente preparato che consentono un adeguato controllo dell'umidità, mentre si fa affidamento sulla funzionalità autoadesiva di PANAVIA SA Cement Universal nelle aree in cui è difficile ottenere il campo di lavoro asciutto desiderato. Le situazioni predestinate a questa tecnica sono i denti pilastro con un margine di preparazione subgengivale e i denti pilastro particolarmente corti (che ostacolano il posizionamento di una diga di gomma).
L'efficacia della tecnica di cementazione adesiva selettiva è stata verificata in uno studio in vitro che ha confrontato le tre strategie adesive - cementazione autoadesiva, cementazione adesiva completa e cementazione adesiva selettiva - con l'ausilio di test di resistenza al legame di taglio6. I risultati dei test dimostrano che gli utilizzatori sono in grado di migliorare la forza di adesione di PANAVIA SA Cement Universal alla dentina e allo smalto applicando l'adesivo solo su una parte della superficie del dente. Per il sistema di cementazione composto da PANAVIA™ SA Cement Universal e CLEARFIL™ Universal Bond Quick, l'adesivo completo e l'approccio adesivo selettivo hanno portato a risultati simili.
Per le situazioni in cui è difficile isolare correttamente il campo di lavoro con la diga di gomma,
è disponibile una terza opzione di applicazione,
proposta da un gruppo di ricercatori italiani: la cementazione adesiva selettiva.
Procedura consigliata per la Selective Adhesive Luting (cementazione adesiva selettiva)
Fig. 1. Preparazione del dente.
Fig. 2. Mordenzatura selettiva dello smalto con mordenzante all'acido fosforico.
Fig. 3. Applicazione dell'adesivo universale + asciugatura all'aria.
Fig. 4. Posizionamento della corona dopo l'applicazione del cemento resinoso nella corona.
Fig. 5. Polimerizzazione.
Fig. 6. Rimozione dell'eccesso e fotopolimerizzazione finale.
Fig. 7. Esito del trattamento al richiamo dopo un anno.
Vantaggi della cementazione adesiva selettiva
Oltre all'auspicato aumento (a lungo termine) della forza di adesione ottenuto applicando un adesivo separato a una parte o all'intera superficie del dente preparato, la tecnica offre ulteriori vantaggi. Rispetto ai sistemi di cementazione in più fasi, il protocollo è semplificato in quanto non è necessario un primer per restauro separato. La fotopolimerizzazione dell'adesivo non è necessaria, purché l'operatore si attenga al sistema consigliato. Inoltre, a differenza dell'approccio completamente adesivo che richiede il posizionamento della diga di gomma, l'approccio adesivo selettivo elimina la necessità di questa fase. In questo modo, il tempo alla poltrona si riduce e il comfort del paziente aumenta.
Conclusione
A seconda delle indicazioni, delle variabili cliniche e delle preferenze individuali, gli utilizzatori di cementi resinosi universali come PANAVIA SA Cement Universal possono scegliere la tecnica che probabilmente garantisce i migliori risultati clinici. È questa flessibilità e l'ampia gamma di applicazioni che rende questa innovativa categoria di prodotti veramente universale. Con un minor numero di componenti da utilizzare, i materiali universali facilitano la semplificazione e la standardizzazione delle procedure cliniche, mentre un minor numero di flaconi da tenere a magazzino, aiutano il personale a controllare anche la gestione degli ordini e dello stoccaggio.
Dentista:
Prof. Lorenzo Breschi
Il Prof. Lorenzo Breschi è professore di Odontoiatria Restaurativa e Materiali Dentari presso l'Università di Bologna. È attivamente coinvolto nella ricerca sugli aspetti ultrastrutturali dello smalto e della dentina. È Past-President dell'Accademia dei Materiali Dentali (ADM), Presidente Eletto della Federazione Europea di Odontoiatria Conservativa (EFCD), Presidente Eletto del Gruppo Materiali Dentali IADR, Presidente Eletto dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa (AIC), Presidente Eletto dell'Accademia Internazionale di Odontoiatria Adesiva (IAAD).
Riferimenti
1. Cowen M, Cunha S, Powers JM. Novel Cement Bond Strength to Multiple Substrates. DENTAL ADVISOR Biomaterials Research Center, Biomaterials Research Report, Number 132 – June 16, 2020.
2. Patel N, Anadioti E, Conejo J, Ozer F, Mante F, Blatz M. Bond Strength of Different Self-Adhesive Resin Cements to Zirconia” (2021). Dental Theses. 62. https://repository.upenn.edu/dental_theses/62.
3. Yoshihara K, Nagaoka N, Maruo Y, Nishigawa G, Yoshida Y, Van Meerbeek B. Silane-coupling effect of a silane-containing self-adhesive composite cement. Dent Mater. 2020 Jul;36(7):914-926.
4. Irie M, Tokunaga E, Maruo Y, Nishigawa G, Yoshihara K, Nagaoka N, Minagi S, Matsumoto T. Shear bond strength of a resin cement to CAD/CAM Blocks for molars. P-2, 37th Annual Meeting of the Japanese Society of Adhesive Dentistry 2018.
5. Ohara N. Bonding strength of resin cement containing silane coupling agent to dentin or core resin. Results presented at the 150th meeting of the Japanese Society of Conservative Dentistry.
6. Breschi L, Josic U, Maravic T, et al. Selective adhesive luting: A novel technique for improving adhesion achieved by universal resin cements. J Esthet Restor Dent. 2023;1-9. doi:10.1111/jerd.13037.
- 16 mag 2024

