Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

La detersione delle superfici di adesione durante le procedure di incollaggio di protesi fisse metal-free "FDP's"

Articolo del Dr. Stefano Daniele

 

Durante le procedure d’incollaggio delle protesi fisse metal-free “FDPs”, la prova con la pasta di glicerina, corrispondente ad uno specifico colore della resina da cementazione, è necessaria per scegliere il colore corretto della resina da cementazione stessa. Durante tale prova anche la saliva, il sangue ed il fluido creviculare possono contaminare le superfici di adesione sia del manufatto ceramico sia dei tessuti duri del dente.
È essenziale che la superficie di adesione della ceramica e del tessuto dentale siano perfettamente pulite dal biofilm batterico e da altri contaminanti prima dell'applicazione del sistema adesivo smalto-dentinale, al fine di garantire un’adesione del manufatto protesico che sia efficiente ed affidabile a lungo termine.
È dunque un punto chiave che la superficie della ceramica e la superficie del tessuto dentale siano perfettamente pulite e decontaminate prima di iniziare le procedure d’incollaggio del manufatto protesico.

 

Come pulire la superficie d'incollaggio della ceramica dopo il try-in con paste di glicerina colorata

La prova delle protesi fisse metal-free (FDP) è una procedura fondamentale per valutare l'adattamento del manufatto alla linea di finitura della preparazione dentale e, per le faccette molto sottili, per scegliere il cemento a base resinosa da impiegare per incollare i restauri in ceramica al tessuto duro dentale. Le caratteristiche estetiche, in particolare il valore, delle faccette sottili dipendono da diversi fattori. Tra i più importanti è da considerare la scelta del colore del cemento a base resinosa da utilizzare al di sotto del sottile strato di ceramica. Per rendere questa procedura più facile e ripetibile, molti produttori forniscono paste di glicerina che hanno gli stessi colori dei corrispondenti cementi resinosi. Questa procedura di prova delle protesi fisse FDP metal-free in spessori sottili permette la selezione del cemento resinoso più appropriato. Le paste di glicerina sono generalmente idrofile e possono essere risciacquate dalla superficie di incollaggio della ceramica, dopo la prova, con uno spray aria-acqua ma alcuni contaminanti, come la saliva, il sangue e il liquido crevicolare possono rimanere sulla superficie di adesione. Tale aspetto può influenzare l'efficacia dell'incollaggio al tessuto dentale preparato. La sabbiatura delle superfici contaminate delle FDP metal free può essere la scelta migliore per rimuovere i contaminanti dalle superfici di adesione, ma è importante considerare che non tutti i dentisti hanno ha disposizione i dispositivi per la sabbiattura delle superfici. A questo scopo, Kuraray Noritake Dental ha lanciato KATANA Cleaner, un detergente specifico per la decontaminazione delle superfici di adesione della ceramica che è in grado di fornire la rimozione completa dei contaminanti dopo la procedura di prova con la glicerina. Una superficie di adesione della ceramica perfettamente pulita è importante per ottenere un efficace legame micromeccanico tra la vetroceramica ed il cemento resinoso, nonché per consentire la reazione chimica di adesione tra un primer a base di 10-MDP e la superficie di adesione della zirconia cubica.

 

Pulizia della superficie dentale d'incollaggio: quando la sabbiatura non è un'opzione?

La superficie di adesione dei tessuti duri dentali deve presentarsi perfettamente pulita prima dell'incollaggio delle FDP metal-free e tale risultato può essere ottenuto mediante sabbiatura con una polvere "morbida" come l'eritritolo. L'obiettivo di questa procedura non è creare un tasso di ritenzione aggiuntiva per la superficie della ceramica, ma piuttosto rimuovere il biofilm batterico dalla superficie dentale prima dell'incollaggio. In realtà, le FDP metal-free sono progettate per avere una linea di finitura sopra gengivale e tale disegno di preparazione è altresì importante al fine di permettere un perfetto isolamento con la diga di gomma. Nella pratica clinica, alcune volte, la linea di rifinitura può essere (parzialmente) sotto gengivale per ragioni specifiche, per esempio nella preparazione di faccette progettate per chiudere diastemi e triangoli neri cervicali nei denti anteriori. In queste situazioni cliniche, l'applicazione della diga dentale può essere difficile e la sabbiatura dei tessuti dentali può comportare un rischio concreto di sanguinamento dei tessuti parodontali. Il sanguinamento dei tessuti vicino al margine cervicale della preparazione, prima delle procedure dell’incollaggio adesivo, può influenzare negativamente il sigillo tra il restauro e la preparazione. Queste situazioni cliniche appaiono indicate per l'uso di agenti detergenti chimici piuttosto che la sabbiatura al fine di pulire al meglio le superfici prima dell'incollaggio.

 

Detersione delle superfici d'incollaggio: perché gli agenti convenzionali non sono sufficienti

La maggior parte dei detergenti convenzionali non sono efficaci nei confronti della superficie d’adesione delle FDP metal-free (ceramica vetrosa e zirconia cubica) e neppure verso le superfici d’incollaggio dei tessuti dentali nei casi in cui la sabbiatura è controindicata come descritto.

Quella che segue è una breve lista delle limitazioni e degli effetti avversi dei principali detergenti usati nella pratica clinica prima delle procedure d’incollaggio dei manufatti FDP metal free.

  • Etanolo: non è un agente di rimozione dei contaminanti molto efficace e non è in grado di rimuovere completamente le proteine della saliva e del sangue. Spesso l'etanolo fissa le proteine piuttosto che rimuoverle.
  • Ipoclorito di sodio: ha una buona efficacia come detergente, compresa la rimozione dei costituenti della saliva e delle proteine del sangue, ma può avere un impatto negativo sulle procedure d’incollaggio a causa delle sue proprietà di ossidazione. I radicali liberi rilasciati dalla reazione tra contaminanti ed ipoclorito di sodio potrebbero causare interferenze con la polimerizzazione dei monomeri resinosi del sistema adesivo e dei cementi resinosi (1).1
  • Perossido d'idrogeno: Non ha alcuna proprietà di rimozione dei contaminanti e, in misura maggiore rispetto all'ipoclorito di sodio, può causare interferenze con le procedure di polimerizzazione radicalica dei materiali resinosi utilizzati per l’incollaggio adesivo.
  • Clorexidina: non ha alcun effetto negativo, ma non ha capacità di rimuovere i contaminanti.


KATANA Cleaner e le sue caratteristiche specifiche

KATANA Cleaner è una soluzione detergente specifica per la pulizia delle superfici di tutti i tipi di protesi fissa (con sottostruttura metallica o metal free) e per le superfici di adesione dei tessuti dentali ed è indicato per un uso sia extra-orale sia intraorale. La sua composizione chimica include il monomero funzionale 10-MDP e un sale di trietanolamina e 10-MDP (10 MDP-TEA) in una soluzione acquosa. Il 10-MDP-TEA è un composto emulsionante e tensioattivo in grado di solubilizzare molte sostanze non solubili in acqua e nello stesso tempo di aumentarne la bagnabilità. Queste caratteristiche chimiche del 10-MDP-TEA permettono una più facile rimozione dei contaminanti dalle superfici semplicemente utilizzando, dopo l’applicazione, il getto acqua-spray del riunito. La procedura permette l’allontanamento dell’emulsione e di ottenere una superficie pulita.
KATANA Cleaner ha come obiettivo principale l’emulsione delle proteine, della saliva, del sangue e simili. Il sale 10-MDP-TEA ha caratteristiche polari, vale a dire che la parte non polare entra nell'emulsione contaminata formando delle micelle che appaiono facili da risciacquare (parte polare) con lo spray aria-acqua.

KATANA Cleaner è un potente detergente concentrato. Ha un pH delicato di 4.5 e quindi non incide negativamente sui tessuti duri del dente. La presenza di 10-MDP nella soluzione lo rende compatibile con tutti gli adesivi smalto-dentinali. KATANA Cleaner è una soluzione di colore viola e questa caratteristica permette un'applicazione facile e precisa su tutte le superfici da pulire. A seguire un facile diagramma di flusso che spiega l'uso di KATANA Cleaner dopo la prova dei manufatti protesici FDP metal-free con la pasta di glicerina e prima della cementazione adesiva degli stessi.

 

 

 

Fig. 1. Flowchart sull’utilizzo di KATANA Cleaner sulle superfici d’incollaggio delle protesi fisse FDP metal-free e sui tessuti dentali dopo il try-in e prima dell'incollaggio.

 

Fig. 2. Restauri parziali in ceramica vetrosa (faccette) prima della prova.

 

Fig. 3. Pasta di glicerina usata per la prova.

 

Fig. 4. Prova del restauro parziale in situ con il gel di glicerina.

 

Fig. 5. Uso di KATANA Cleaner per rimuovere i resti del gel di glicerina e i contaminanti, come la saliva, dalle superfici di adesione delle protesi fisse FDP metal free.

 

CASO CLINICO 1

 

Detersione delle superfici di KATANA Zirconia UTML costituente FDPs metal-free dopo la prova con KATANA Cleaner

 

Fig. 6. Protesi fisse FDP metal free confezionate con KATANA Zirconia UTML.

 

Fig. 7. Pulizia delle protesi fisse FDP metal-free con KATANA Cleaner dopo la prova.

 

Fig. 8. Superficie della preparazione dentale pulita con KATANA Cleaner prima dell'applicazione del sistema adesivo smalto-dentinale e prima della fissazione mediante cemento resinoso.

 

Fig. 9. Protesi fisse FDP metal free in situ all'appuntamento di richiamo.

 

CASO CLINICO 2

 

Detersione delle superfici dentali con KATANA Cleaner

 

Fig. 10. Restauri parziali in ceramica vetrosa (faccette) prima delle procedure di prova e di incollaggio.

 

Fig. 11. Pulizia delle superfici di incollaggio dei tessuti dentali in una situazione clinica in cui la sabbiatura non era consigliata a causa dell'alto rischio di sanguinamento dei tessuti parodontali.

 

Fig. 12. Restauri parziali incollati all'appuntamento di richiamo.

 

Fig. 13. Aspetto periorale delle faccette durante il sorriso.

 

Dentista:

 

DR. STEFANO DANIELE

Il Dr. Stefano Daniele si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Milano nel 2001 con i massimi voti e Lode.
Ha conseguito un Master Universitario di II livello in Odontoiatria clinica con minimo intervento presso l’Università degli studi di Bologna nell’anno 2004.
E’ stato Tutor accademico in odontoiatria restaurativa presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano polo San Paolo.
È stato visiting Professor presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" di Novara, insegnando odontoiatria restaurativa e materiali dentali.
Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e relatore a corsi e congressi.
Collabora con case produttrici di materiali dedicati all’odontoiatria restaurativa e protesi fissa per la loro messa a punto.
Svolge attività privata a Milano con particolare interesse alla restaurativa estetica, alla protesi fissa ed all’odontoiatria preventiva.

 

Ringraziamenti

Un ringraziamento speciale va al maestro odontotecnico Daniele Rondoni per la fabbricazione degli FDPs metal-free.

 

Bibliografia

1. Lai SC, Mak YF, Cheung GS, Osorio R, Toledano M, Carvalho RM, Tay FR, Pashley DH. Reversal of compromised bonding to oxidized etched dentin. J Dent Res. 2001 Oct;80(10):1919–24. doi: 10.1177/00220345010800101101.

 

KATANA Cleaner