Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Flowable Injection Technique. Cosa fare per evitare le bolle d'aria nei restauri in composito?

Approfondimento a cura del Dr. Michał Jaczewski

 

I restauri in composito in odontoiatria

Il restauro in composito è la procedura più comunemente eseguita dal dentista. Esistono molte tecniche restaurative e una varietà di materiali da restauro utilizzati in odontoiatria. Indipendentemente dal tipo di materiale, dal metodo restaurativo e dall’area di applicazione, il problema comune è rappresentato dalle bolle d'aria all'interno o sulla superficie degli strati di composito. Il restauro in composito deve essere omogeneo per garantire la tenuta dell'otturazione e la sua durata. La riparazione dei difetti delle bolle è noiosa e talvolta richiede la sostituzione dell'otturazione o di parte di essa. A seconda del tipo di composito (composito fluido o in pasta) e/o della tecnica di posizionamento, la quantità di difetti può variare, ma ci sono diversi fattori causali.

 

Scelta del materiale

Nella Flowable Injection Technique, utilizziamo compositi fluidi che, ovviamente, scorrono facilmente, ma sono anche sensibili a un'applicazione non corretta. La prima causa della formazione di bolle d'aria è l'omogeneità del materiale stesso. Le bolle possono essere incorporate nella siringa in fase di erogazione o durante l'uso. Utilizzando prodotti di alto livello, possiamo essere certi che il materiale fornito sia della massima qualità e che la struttura e il design della siringa consentano un funzionamento corretto per ridurre la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale.

 

 

Importanza del design della siringa

Il composito fluido CLEARFIL MAJESTY™ ES Flow è progettato per prevenire la formazione di bolle d'aria durante l'erogazione. Il design speciale della siringa e dello stantuffo limita la possibilità di gocciolamento e di riflusso del materiale durante o dopo l'erogazione.

 

 

Una caratteristica di sicurezza unica all'interno della siringa è la speciale costruzione dell'O-ring che impedisce al materiale di fluire dopo il rilascio della pressione e allo stesso tempo riduce al minimo la retrazione, evitando però che lo stantuffo si ritragga troppo.

 

 

Retrazione dello stantuffo

Un'altra causa di formazione di bolle d'aria è l'incorporazione di aria nella siringa attraverso la ritrazione intenzionale dello stantuffo. Se l'operatore o il personale ausiliario hanno l'abitudine di ritrarre lo stantuffo dopo aver somministrato il composito, possono causare l'ingresso di aria nella siringa. Durante l'uso successivo, l'aria sarà probabilmente visibile nel restauro come vuoto d'aria.

 

Importanza della pressione sull'indice

Nella Flowable Injection Technique, si utilizza una mascherina in silicone in cui applichiamo il materiale per costruire il dente. La mascherina deve aderire perfettamente al dente e non deve muoversi o essere spostato durante l'iniezione. In caso contrario, potrebbero comparire delle bolle d'aria. Se si preme e si rilascia l'indice, si ottiene un effetto di aspirazione che allontana il composito dal dente e dalla mascherina. Per evitare difetti, è necessario mantenere una pressione costante sull'indice dal momento dell'iniezione del materiale fino alla polimerizzazione.

 

 

 

È possibile utilizzare diverse modifiche della mascherina in silicone per limitarne la mobilità e ridurre il rischio di pressione incontrollata sul dente. Un esempio è la mascherina realizzata sul modello interlip ("uno sì uno no"), che offre un altissimo grado di stabilità e sicurezza di lavoro.

 

 

Larghezza del foro di iniezione

Un'altra causa della presenza di aria nel restauro è la larghezza del foro di iniezione. Se il foro è troppo stretto, la mascherina può essere spostata dalla punta durante l'inserimento o l'applicazione. Per evitare questo problema, il foro dovrebbe essere allargato per consentire il libero inserimento e la manipolazione della punta durante l'iniezione. Un'apertura più ampia consente inoltre la fuoriuscita dell'aria durante l'erogazione. La cosa più importante, tuttavia, è applicare il materiale con una pressione continua, evitando di estrarre e reinserire la punta nella mascherina. In questo modo si potrebbe ottenere uno strato composito non uniforme.

 

Vuoi saperne di più sulla Flowable Injection Technique? Leggi questa interessante intervista con il Dr. Michal Jachzewnki.

 

Dentista:

DR. MICHAL JACZEWSKI

Il Dr. Michał Jaczewski si è laureato all'Università di Medicina di Breslavia nel 2006 e oggi gestisce il suo studio privato nella città di Legnica, in Polonia. È specializzato in odontoiatria minimamente invasiva e digitale ed è il fondatore della Scuola di Occlusione Biofunzionale. Qui tiene lezioni e workshop incentrati sul trattamento completo del paziente.

 

CLEARFIL MAJESTY ES Flow