Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Un’unica procedura, nessun primer

Un’unica procedura, nessun primer

Dalla sua prima comparsa sul mercato con il nome di “CLEARFIL SA Cement”, la serie di cementi autoadesivi Kuraray Noritake PANAVIA SA Cement si è costantemente evoluta, passando attraversato diversi stadi di sviluppo. Nel corso del tempo, sono stati apportati vari miglioramenti, fino ad arrivare al nostro ultimissimo prodotto: PANAVIA SA Cement Universal. Questi miglioramenti comprendono: il potenziamento della forza di adesione al tessuto dentale, l’aumento della temperatura di conservazione a temperatura ambiente e il prolungamento a tre anni del periodo di conservazione. Quello che invece non è cambiato sono la facilità di eliminare il cemento in eccesso, la tolleranza all’umidità e l’integrazione del monomero MDP originale.

 

Il monomero MDP permette l'adesione di PANAVIA™ SA Cement Universal al tessuto dentale, ai metalli e alla zirconia. Fino a poco tempo fa, il legame chimico a materiali a matrice vetrosa, come la ceramica e la vetro-ceramica, incluso il disilicato di litio e i compositi, era possibile soltanto aggiungendo un primer a base di silano.

Con l’introduzione di PANAVIA SA Cement Universal, la fase di silanizzazione è diventata superflua, grazie all'integrazione dell'innovativa molecola di silano LCSi, permettendo, quindi, di avere una sola procedura universale, senza la necessità di alcun primer aggiuntivo.

 

 

LCSi

A parole, sembrerebbe semplice aggiungere il silano alla pasta. In realtà, vi sono dei limiti. Uno di questi è la difficoltà di mantenere il silano in forma di γ-MPS(gamma-metacrilossipropiltrimetossisilano) attivo per un periodo prolungato. Ciò è dovuto, in parte, alla natura idrofila del γ-MPS: infatti, il contatto con l’acqua in condizioni di acidità causa l’idrolisi dei gruppi alcossi del silano. Per tale motivo, è preferibile utilizzare un silano maggiormente idrofobo e quindi più stabile, evitando di metterlo a contatto con acqua e acidi prima del tempo.

Kuraray Noritake utilizza già da tempo il silano a catena lunga LCSi nei compositi CLEARFIL MAJESTY Posterior e CLEARFIL MAJESTY ES Flow, ma questa è la prima volta che viene utilizzato in un cemento.

Questo esclusivo silano possiede un lungo separatore di idrocarburi (la catena di idrocarburi tra il guppo silanolo e il gruppo metacrilato) che lo rende più idrorepellente e stabile rispetto alla piccola molecola di γ-MPS. In questo modo, la reazione con le particelle di silice nei materiali a base vetrosa avviene in modo più ordinato e veloce. Il risultato è un legame ottimale con la superficie e una maggiore resistenza all’idrolisi.

L’obiettivo di contrastare la degradazione dei silani in PANAVIA SA Cement Universal ha richiesto lunghi e approfonditi studi. Alla fine è stato deciso di separare i componenti più idrofili da quelli idrofobi, in modo che venissero a contatto tra loro soltanto durante la miscelazione della pasta. Questo ci ha consentito di ottenere un periodo di conservazione di tre anni, anche a temperatura ambiente.


Ricerca

Non sono soltanto i nostri dati interni a comprovare l’adesione con materiali vetrosi di qualità comparabile, se non superiore, ottenibile con PANAVIA SA Cement Universal rispetto alla sua versione precedente, PANAVIA SA CEMENT PLUS, utilizzato insieme a CLEARFIL CERAMIC PRIMER PLUS. I primi risultati di uno studio indipendente confermano i nostri dati interni.

Con PANAVIA SA Cement Universal, offriamo oggi un cemento resina autoadesivo che consente l’adesione diretta su praticamente qualsiasi tipo di materiale, senza utilizzo di primer o di altri agenti adesivi separati.

Scopri di più su PANAVIA SA Cement Universal, clicca qui.

 

A cura di Peter Schouten, Technical Manager Kuraray Europe Benelux

 

PANAVIA SA Cement Universal