Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Un nuovo sorriso splendente

Caso clinico di Kostia Vyshamirski, DT

 

Le tecnologie digitali computer-assistite per l’imaging, la pianificazione, la progettazione e la produzione rappresentano strumenti di grande valore che supportano i tecnici dentali nel loro lavoro quotidiano. Combinate con gli approcci tradizionali, tali tecnologie digitali consentono di valutare, modellare e infine soddisfare – o persino superare – le aspettative dei pazienti. Il caso clinico descritto qui sotto è un perfetto esempio: abbiamo realizzato 20 restauri di tonalità "bleach" utilizzando, rispettivamente, KATANA™ Zirconia YML e la ceramica CERABIEN™ ZR e Noritake Super Porcelain EX-3 (Kuraray Noritake Dental Inc.).

 

SITUAZIONE INIZIALE

L'obiettivo era creare un nuovo sorriso bianco e naturale. Si è deciso di sostituire le vecchie corone nel mascellare superiore e di creare un sorriso più ampio e luminoso mediante l'aggiunta di faccette nel mascellare superiore e nella mandibola.

 

Fig. 1. Situazione clinica iniziale.

 

PROGETTAZIONE DIGITALE DEL SORRISO E CERATURA DIAGNOSTICA

La progettazione digitale del sorriso e la ceratura diagnostica sono strumenti fondamentali per l'analisi e la pianificazione di un nuovo sorriso. Le scansioni intraorali e le fotografie ritratto del paziente sono state utilizzate come base per sviluppare proporzioni e forme ideali. Completata la progettazione virtuale dei nuovi restauri (software: exocad DentalCAD), i modelli di ceratura sono stati stampati. Trasferendo la ceratura nella bocca del paziente mediante una mascherina o una matrice, è possibile testare e valutare il risultato intraoralmente. In questa fase, l'analisi estetica e funzionale deve essere la priorità.

 

Fig. 2. Progettazione digitale del sorriso su immagine.

 

Fig. 3. Ceratura computer-assistita del mascellare superiore.

 

Fig. 4. Ceratura virtuale completa per mascellare e mandibola.

 

Fig. 5. Trasferimento della ceratura nella bocca del paziente per l'analisi estetica e funzionale.

 

Fig. 6. Il sorriso brillante pianificato.

 

MODELLO ALVEOLARE STAMPATO

Modelli precisi e funzionali sono essenziali per realizzare restauri accurati ed estetici in laboratorio. Il software SHERAeasy-model (SHERA) e una stampante 3D (ASIGA MAX UV, Asiga) sono stati utilizzati per produrre modelli solidi e alveolari, con informazioni complete sulla gengiva e monconi rimovibili.

 

Fig. 7. Modelli alveolari stampati nei colori della gengiva e dei denti.

 

Fig. 8. Modelli stampati con piastre di supporto per l’articolatore e monconi rimovibili.

 

DUPLICAZIONE DEL MONCONE REFRATTARIO E ARTICOLAZIONE

La tecnica del moncone refrattario consente la realizzazione di restauri estremamente sottili, favorendo la conservazione della struttura dentale. Pertanto, questo approccio è particolarmente indicato per denti non precedentemente trattati e privi di gravi difetti. I monconi stampati sono stati duplicati in materiale refrattario prima del montaggio dei modelli nell'articolatore per il trasferimento delle relazioni maxillo-mandibolari.

 

Fig. 9. Processo di duplicazione dei monconi stampati con materiale refrattario.

 

Fig. 10. Articolazione dei modelli.

 

PRODUZIONE DEI RESTAURI

Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale selezionare il materiale più adatto per ogni situazione specifica. Per realizzare le strutture coronali dei denti anteriori superiori, è stata scelta KATANA™ Zirconia YML nella tonalità NW. Le superfici interne sono state trattate con coloranti nella tonalità opaca per evitare la trasparenza di discromie presenti sui denti preparati. Dopo la sinterizzazione delle strutture in un forno ad alta temperatura (Nabertherm) a 1.550°C, sono state applicate le ceramiche CERABIEN™ ZR come illustrato. Per creare effetti naturali all'interno dei restauri, tra gli strati di ceramica, è stata adottata la tecnica con internal stain (ILS). Questa procedura è altamente predicibile e veloce. Ogni fase della stratificazione della ceramica e della colorazione è stata documentata fotograficamente per monitorare il processo e registrare i passaggi individuali. Le faccette in ceramica (Super Porcelain EX-3, Kuraray Noritake Dental Inc.) sono state realizzate sui monconi refrattari per restaurare i premolari del mascellare e gli incisivi centrali fino ai secondi premolari della mandibola.

 

Fig. 11. Monconi refrattari e strutture in zirconia sui modelli.

 

Fig. 12. Ceratura sui modelli con monconi rimovibili.

 

Fig. 13. Strutture in KATANA™ Zirconia YML sui modelli.

 

Fig. 14. Controllo dell'opacità con CERABIEN™ ZR Opacious Body OB White per ottimizzare la luminosità.

 

Fig. 15. Applicazione di CERABIEN™ ZR Body NW0.5 per il ripristino dei nuclei delle corone usando una mascherina in silicone.

 

Fig. 16. Applicazione di CERABIEN™ ZR E1 e LTX per creare traslucenza nel bordo incisale.

 

Fig. 17. Superficie preparata per l'applicazione degli internal stain.

 

Fig. 18. Creazione di mameloni ed effetti incisali con CERABIEN™ ZR Internal Stains.

 

Fig. 19. Adattamento del terzo incisale con miscela di internal stain (white, mamelon orange e bright).

 

Fig. 20. Risultato della procedura di colorazione interna.

 

Fig. 21. Applicazione di CERABIEN™ ZR Luster usando la tecnica dell’applicazione intercambiabile, con CCV1 nella zona cervicale.

 

Fig. 22. Utilizzo di CERABIEN™ ZR ELT1 per il nucleo, LTX per l’area incisale ed ELT3 per i rilievi.

 

Fig. 23. Restauri completati mediante scultura, lucidatura manuale e cottura self-glaze.

 

Fig. 24. Schema di stratificazione riassuntivo.

 

VALUTAZIONE DELL’ADATTAMENTO E PROVA

Una volta completata la produzione, i restauri sono stati collocati sui modelli solidi stampati (master cast) per validare l’adattamento passivo e i punti di contatto di ciascuna corona e faccetta. Successivamente è stata eseguita la prova intraorale.

 

Fig. 25. Restauri finali pronti per la valutazione dell’adattamento.

 

Fig. 26. Restauri mascellari: verifica dell’adattamento passivo e dei contatti sul modello.

 

Fig. 27. Restauri mandibolari: verifica dell’adattamento passivo e dei contatti sul modello.

 

Fig. 28. Prova intraorale delle corone.

 

POSIZIONAMENTO DEFINITIVO E RISULTATO FINALE

Le faccette in ceramica refrattaria sono state cementate utilizzando un protocollo adesivo con composito resinoso. Le corone in zirconia sono state cementate con cemento vetroionomerico opaco.

Al controllo a un mese dalla cementazione, sono state riscontrate condizioni gengivali eccellenti e un sorriso bello, sano e luminoso!

 

Fig. 29.Immagine scattata subito dopo la cementazione definitiva delle corone.

 

Fig. 30. Eccellente estetica rosa-bianco ottenuta con restauri interamente in ceramica.

 

Fig. 31. Straordinarie condizioni gengivali riscontrate un mese dopo il posizionamento dei restauri.

 

Fig. 32. Un sorriso sano, bello e felice.

 

Fig. 33. Il nuovo sorriso supera le aspettative.

 

Autori:

KOSTIA VYSHAMIRSKI

OMAR AZZAWI

Kostia Vyshamirski ha iniziato la sua carriera di tecnico dentale nel 2014. È specializzato in restauri estetici in porcellana protesica. È un utente esperto di KATANA™ Zirconia e porcellane Noritake. È proprietario di un laboratorio a Riga, Lettonia.

Dr. Omar Azzawi, Vienna, Austria

 

 

CERABIEN ZR
Super Porcelain EX-3
KATANA Zirconia YML