Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Restauro di un singolo incisivo centrale superiore

Caso clinico realizzato da Vasilis Vasiliou

 

L'ARTE DI RESTAURARE I SORRISI: MAESTRIA NELLA SFIDA DI UN SINGOLO INCISIVO CENTRALE

Il restauro di un singolo incisivo centrale superiore è probabilmente la sfida più grande che un odontotecnico possa affrontare nel lavoro quotidiano. In particolare, nei pazienti giovani, è fondamentale restituire il sorriso alla sua bellezza originale. Un restauro percepibile come tale potrebbe avere un impatto negativo sulla loro autostima e sulla qualità della vita, anche a lungo termine.

 

TRA GIOIA E DISPERAZIONE

Prendiamo il caso di Ioanna, una ragazza di 14 anni che si è presentata in studio in preda alla disperazione. Solo poche ore prima, era al settimo cielo: la sua band preferita si era esibita per la prima volta a Cipro e lei era riuscita a comprare i biglietti per sé e per la sua migliore amica. Emozionate, erano arrivate al concerto, la band aveva iniziato a suonare e la folla ballava al ritmo della musica. Sembrava il giorno più bello della sua vita. Durante l’esecuzione della canzone più amata, il pubblico era in delirio, saltando e ballando con entusiasmo. In mezzo a tutta questa euforia, Ioanna è stata improvvisamente spinta con forza. È caduta, battendo il viso contro un sedile davanti a lei. Il dolore ha fermato il tempo, e sono passati alcuni secondi prima che capisse cosa fosse successo: sentendo il sapore del sangue in bocca, ha esplorato i denti con la lingua e si è resa conto che uno dei suoi incisivi centrali si era fratturato.

 

IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA

Questa è solo una delle tante storie toccanti che ascoltiamo ogni giorno. Una caduta durante un concerto, una spinta a una festa di compleanno, un incidente stradale: tanti eventi possono rovinare un sorriso giovane e splendente. Prestando attenzione ai pazienti e alle loro storie, ci si rende conto di quanto possano essere colpiti da queste situazioni. Molti si coprono la bocca quando ridono o evitano di sorridere del tutto.

Un odontotecnico che si dedica con passione alla restituzione del sorriso è consapevole dell'impatto che il suo lavoro può avere e della responsabilità che comporta. Un risultato eccellente non solo ripristina il sorriso, ma anche la fiducia in sé stessi, permettendo al paziente di ridere liberamente e di esprimersi senza timori (Figg. 1-5). Un esito compromesso, invece, può avere l'effetto opposto. Essere consapevoli di questo ruolo dovrebbe essere la motivazione principale per migliorarsi continuamente.

 

Fig. 1. Schema di stratificazione per il restauro di un incisivo centrale fratturato in tre strati: primo strato.

 

Fig. 2. Schema di stratificazione per il restauro di un incisivo centrale fratturato in tre strati: strato due.

 

Fig. 3. Schema di stratificazione per il restauro di un incisivo centrale fratturato in tre strati: terzo strato. Dopo la prima cottura, sono stati integrati piccoli dettagli, seguiti da una seconda cottura. Infine, il restauro è stato rifinito con CERABIEN™ ZR FC Paste Stain e Glaze.

 

Fig. 4. Il risultato del trattamento è in grado di ripristinare non solo il sorriso, ma anche la fiducia in se stessa della giovane ragazza.

 

Fig. 5. Subito dopo la cementazione, il restauro è appena identificabile, solo i tessuti molli hanno bisogno di un po' di tempo per recuperare.

 

ASPETTI DA CONSIDERARE

Ma come affrontare nel modo migliore il restauro di un incisivo centrale singolo? Il successo di questo tipo di restauro risiede nella forma, che rappresenta la parte più difficile. Creare una morfologia naturale è più della metà del lavoro. L'altro elemento chiave è il colore. La riproduzione del colore dipende dalla comprensione di come funzionano le ceramiche utilizzate: riflessione della luce, assorbimento, traslucenza, opalescenza, valore e dettagli caratteristici. Più esperienza si acquisisce nella comprensione delle proprietà ottiche di denti e ceramiche, migliori saranno i risultati ottenuti.

Un valido supporto viene dall’uso di una fotocamera, un obiettivo macro e un flash a doppia luce, strumenti fondamentali per catturare e analizzare la situazione intraorale. Per un’analisi iniziale e una comprensione della forma e del colore, preferisco sempre vedere i pazienti nel mio laboratorio odontotecnico. Osservare direttamente il colore permette di ottenere una percezione più realistica di ciò che deve essere creato.

La chiave per la realizzazione del piano di trattamento è l’utilizzo di materiali affidabili e facili da gestire, come KATANA™ Zirconia e ceramiche CERABIEN™ ZR (entrambi di Kuraray Noritake Dental Inc.).

 

FASI OPERATIVE

Quando si realizza un restauro anteriore, come nel caso illustrato nelle Figg. 6-14, il primo aspetto su cui concentrarsi è il valore cromatico del dente. Una volta realizzata la struttura con il giusto valore, bisogna riprodurre ciò che si osserva: l’incisivo adiacente presenta mamelloni, sfumature blu e arancioni? Questi dettagli devono semplicemente essere osservati e copiati, senza inventare nulla di superfluo. La parte più difficile è sfruttare lo spazio disponibile in modo ottimale. Se c’è molto spazio per la ceramica, può risultare difficile mantenere il valore corretto della struttura ed evitare un aspetto grigiastro. A seconda del colore del moncone, dell'età del paziente, della texture naturale della superficie e dello spazio disponibile, si seleziona l'approccio di stratificazione e la tecnica di finitura più appropriati.

 

Fig. 6. Sostituzione di una corona anteriore: dente preparato con grave decolorazione. L'incisivo centrale adiacente ha una forma particolare e una struttura cromatica interna vivace.

 

Fig. 7. Struttura in KATANA™ Zirconia ML nel colore A3. Essendo il colore di riferimento A3.5, è stato scelto un materiale abbastanza opaco in una tonalità leggermente più chiara per ottenere l'effetto di mascheratura richiesto.

 

Fig. 8. Procedura di stratificazione a cottura singola: Applicazione di CERABIEN™ ZR Opacious Body,...

 

Fig. 9. … Cervical Body, …

 

Fig. 10. … Body e Transitional Body.

 

Fig. 11. Cut-back incisale…

 

Fig. 12. … e la creazione della struttura del mammellone.

 

Fig. 13. Applicazione di Aqua Blue 1…

 

Fig. 14. …seguito da T Blue…

 

Fig. 15. ...e Luster Porcelains.

 

Fig. 16. Effetto alone creato con Body.

 

Fig. 17. Risultato del trattamento. (Dopo una prima cottura seguita da piccoli aggiustamenti, una seconda cottura, la texturizzazione della superficie e la smaltatura con CERABIEN™ ZR FC Paste Stain Clear Glaze).

 

CONCLUSIONE

Realizzare un incisivo centrale singolo è una sfida che ci porta fuori dalla nostra zona di comfort. Tuttavia, prestando attenzione, osservando attentamente i denti adiacenti e utilizzando materiali che conosciamo a fondo, possiamo soddisfare – e spesso superare – le aspettative dei nostri pazienti. Strumenti come fotocamere, esperienza sui materiali e una tecnica precisa aiutano a ottenere risultati prevedibili. Tuttavia, il mio principio guida è sempre stato: “Se vuoi che le cose intorno a te cambino, devi essere tu il primo a cambiare.”
Il miglioramento continuo è essenziale per crescere professionalmente. Con i giusti mentori, che ci insegnano i segreti della stratificazione e ci ispirano a progredire, possiamo restituire ogni volta sorrisi e fiducia ai nostri pazienti.

 

Ringraziamenti

Un ringraziamento speciale va agli odontoiatri che hanno curato i pazienti presentati nel caso qui sopra: – Andreas Skyllouriotis DDS, MSD, Surgically-Trained Prosthodontist, e Theo Odysseos, DDS, Diplomate, American Board of Oral Implantology / Implant Dentistry.

 

Odontotecnico:

VASILIS VASILIOU

Vasilis Vasiliou è nato a Nicosia, Cipro, e si è diplomato alla Scuola Tecnica per Odontotecnici di Atene nel 2004. Ha approfondito la sua formazione frequentando diversi seminari avanzati condotti da mentori ed esperti del settore, come Ilias Psarris e Nondas Vlachopoulos.

Nel corso della sua carriera, Vasilis ha apportato contributi significativi alla comunità odontoiatrica, tra cui la presentazione a varie conferenze in Grecia e la pubblicazione di articoli su riviste odontoiatriche greche. Dal 2020 è un opinion leader per l'azienda di spazzole MPF e, dal 2022, un ambasciatore HASS. Dal 2019 Vasilis è un membro attivo dell'International Team for Implantology (ITI).

Insieme al padre, Vasilis gestisce un laboratorio odontotecnico di successo a Nicosia, specializzato in restauri in ceramica integrale e su impianti. La sua vasta esperienza e il suo impegno per l'eccellenza lo hanno reso un professionista rispettato nel suo campo.

CERABIEN ZR FC Paste Stain