PANAVIA SA CEMENT UNIVERSAL: procedura di cementazione universale senza la necessità di primer separati
Il cemento resina autoadesivo di Kuraray Noritake, PANAVIA SA Cement Universal, ha attraversato diversi stadi di evoluzione dalla sua prima comparsa come “CLEARFIL SA Cement”. Nel tempo sono stati apportati vari miglioramenti e oggi siamo fieri di presentare la sua ultima versione: PANAVIA SA Cement Universal. Tali miglioramenti includono il potenziamento della forza di adesione al tessuto dentale, l’aumento della temperatura di conservazione a temperatura ambiente e l’estensione a tre anni del periodo di conservazione. Quello che non è cambiato è la facile rimozione del cemento in eccesso, la tolleranza all’umidità e l’integrazione del monomero originale MDP. L’originale MDP permette a PANAVIA SA Cement Universal di aderire al tessuto dentale, a metalli e a zirconia. Fino a poco tempo fa, il legame chimico di materiali a base di vetro come ceramica, vetroceramica, incluso il disilicato di litio, e i compositi era possibile solo con l’aggiunta di un primer a base di silano. L’introduzione di PANAVIA SA Cement Universal ha reso superfluo il passaggio di silanizzazione: il silano è stato incorporato nella pasta di PANAVIA SA Cement Universal, rendendo possibile una sola procedura universale, senza la necessità di alcun primer separato.
L'esclusivo silano stabilizzato LCSi contenuto nel cemento
Aggiungere il silano alla pasta sembra facile. Tuttavia, ci sono dei limiti. Per esempio, mantenere il silano sotto forma di γ-MPS (γ-mercaptopropyltrimethoxysilano) attivo per una lunga durata è una sfida. Questo, in parte, dipende dalla natura idrofila di γ-MPS. Il contatto con l’acqua in condizioni acide provoca l’idrolisi dei gruppi alcossidi del silano. Di conseguenza, è meglio usare un silano più idrorepellente e stabile ed evitare di farlo entrare in contatto con acqua e acidi prematuramente. In passato, era già stato utilizzato un silano a catena lunga (LCSi) in alcuni dei nostri compositi, come CLEARFIL MAJESTY Posterior e CLEARFIL MAJESTY ES Flow ma questa è la prima volta che viene usato in un cemento. Questo eccezionale silano ha uno spessore di idrocarburi (la catena di idrocarburi tra il gruppo di silano e il gruppo di metracrilato) che lo rende più idrofilo e stabile rispetto alla piccola molecola di γ-MPS. La reazione con le particelle di silice nei materiali a base di vetro dovrebbe risultare più regolata e più veloce. Il risultato è una superficie con una miglior adesione e con una maggior resistenza all’idrolisi.
Una grande attenzione è stata posta nel contrastare la degradazione dei silani in PANAVIA SA Cement Universal. Si è deciso di separare i componenti più idrofili da quelli idrorepellenti così che si uniscano solo quando la pasta viene miscelata. È grazie a questo che siamo riusciti ad ottenere un periodo di conservazione di tre anni, anche a temperatura ambiente.

Il monomero originale MDP consente l'adesione
chimica a smalto, dentina, leghe di metallo e zirconia.

Il monomero LCSi crea un legame chimico forte e duraturo
alla ceramica, al disilicato di litio e alla resina composita.
Con PANAVIA SA Cement Universal entra nel mercato un cemento resina autoadesivo che aderisce a qualsiasi materiale senza la necessità di un primer separato.
- 30 mar 2020