Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Odontoiatra e odontotecnico: comunicazione nei flussi di lavoro protesici

Non importa se sei un dentista o un odontotecnico, c’è una cosa che vuoi sicuramente evitare: il fallimento dei restauri indiretti. Sebbene sia chiaro che da entrambe le parti l’uso di materiali ad alte prestazioni e tecniche appropriate contribuiscano a ottenere i risultati desiderati, c’è un aspetto che dovrebbe ricevere generalmente più attenzione: una corretta comunicazione e uno scambio efficace di informazioni tra lo studio odontoiatrico e il laboratorio.

 

Come professionista dentale, sei consapevole delle informazioni e dei dettagli di cui ha bisogno il tuo partner nel caso clinico per ottenere il miglior risultato possibile in termini di adattamento, funzione ed estetica?

Per entrambi – odontoiatra e odontotecnico – è essenziale sapere con precisione di quali informazioni ha bisogno il rispettivo partner per produrre i risultati attesi. Quindi, se non è chiaro quali informazioni siano necessarie e come debbano essere trasmesse, è fondamentale sedersi con il proprio partner e chiarirlo. L’obiettivo di questo incontro – fisico o virtuale – dovrebbe essere quello di stabilire un flusso standardizzato di informazioni tra lo studio e il laboratorio. Le informazioni necessarie possono variare a seconda della complessità del caso, ma la maggior parte dei dettagli resta sempre la stessa.

Durante l'incontro, è fondamentale concentrarsi su ogni fase della procedura che trae beneficio dall’interazione tra lo studio odontoiatrico e il laboratorio. Il processo inizia dopo il primo appuntamento del paziente e termina con il posizionamento definitivo del restauro. Nelle sezioni seguenti sono elencate le informazioni necessarie per la pianificazione di un restauro indiretto, le possibili modalità di comunicazione per garantire un flusso informativo efficace e i dettagli importanti da considerare.

 

Il lavoro di squadra inizia prima del trattamento

La maggior parte degli odontotecnici conosce molto bene i diversi materiali da restauro disponibili e la loro idoneità per specifiche situazioni cliniche. Sfrutta questa conoscenza coinvolgendo il tuo partner fin dall’inizio, idealmente prima della preparazione dentale. Questo è fondamentale per le riabilitazioni complesse, ma anche rilevante quando va restaurato un singolo dente: il materiale e il tipo di restauro (monolitico, cut-back, struttura) influenzano lo spazio necessario e, di conseguenza, la quantità di tessuto dentale da rimuovere. Se si mira al trattamento meno invasivo possibile, è essenziale che la preparazione del dente sia limitata al minimo indispensabile.

 

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA SCELTA DEL MATERIALE E LA PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO:

  • Rilevamenti clinici
  • Posizione del restauro nel cavo orale
  • Primo restauro / Sostituzione di un restauro
  • Dente naturale o impianto come pilastro
  • Livello di carie / distruzione
  • Livello di discolorazione / Colore del pilastro
  • Sensibilità ai meteriali, storia clinica di allergie del paziente

 

Migliori rilevamenti, migliore adattamento del restauro finale

Quando si tratta di rilevare la situazione iniziale e quella post-preparazione, i dentisti spesso si trovano ad affrontare delle difficoltà. Apertura limitata della bocca, poco tempo o condizioni difficili di umidità sono solo alcuni dei numerosi fattori che possono impedire il rilevamento preciso dell’impronta e della rilevazione dell’occlusione. Tuttavia, per il lavoro in laboratorio è decisivo ricevere rilevamenti accurati con tutti i dettagli necessari, come il margine di preparazione. Capire esattamente di cosa ha bisogno un odontotecnico per realizzare un restauro che si adatti perfettamente avrà sicuramente un impatto positivo sulla motivazione a ottenere subito rilevamenti di qualità, indipendentemente dalle difficoltà.

 

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA REALIZZAZIONE DEL RESTAURO:

  • Impronta
  • Rilevazioni occlusali
  • Rilevazioni con arco facciale / Analisi funzionale (riabilitazioni complesse)
  • Immagini intraorali
  • Immagini extraorali (zona estetica)
  • Informazioni sul colore del dente

 

Vedere il paziente di persona fornisce informazioni aggiuntive preziose sulle caratteristiche facciali, lo stato e l’aspetto dei denti, nonché sulla loro struttura cromatica interna. Questi dettagli possono aiutare l’odontotecnico a realizzare restauri il più possibile simili alla realtà.

 

Feedback strutturati durante la prova facilitano modifiche mirate

Quando durante la prova emerge che sono necessarie modifiche, un feedback ben strutturato è importante. Aiuta a modificare il restauro esattamente come desiderato, evitando appuntamenti aggiuntivi e sprechi di tempo in studio e in laboratorio.

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER MODIFICHE MIRATE DOPO LA PROVA:

  • Colore
  • Forma, contorno e morfologia
  • Proporzioni
  • Estetica bianca e rosa
  • Aspetto del volto, labbra e denti
  • Fonazione e masticazione

"La digitalizzazione ha reso irrilevante la distanza fisica e permettendo di realizzare restauri di alta qualità anche se il paziente si trova a centinaia di chilometri di distanza"
- Dr Efe Celebi -

 

Raccomandazioni per il posizionamento: base per il successo a lungo termine

Tipo di materiale, resistenza alla flessione e geometria del restauro: molti fattori influenzano il pretrattamento e la cementazione di un restauro indiretto. Mentre la cementazione adesiva (o autoadesiva) è solitamente preferita per restauri altamente estetici, quelli realizzati in zirconia ad alta traslucenza richiedono un trattamento diverso rispetto a quelli in disilicato di litio. Conoscendo i dettagli del materiale selezionato, l’odontotecnico dovrebbe informare il clinico sulle misure da adottare in studio.

 

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA CEMENTAZIONE DEL RESTAURO:

  • Tipo di materiale da restauro in uso
  • Restauro già pretrattato in laboratorio
  • Prettrattamento raccomandato in studio (sabbiatura/mordenzatura con HF + tempo)
  • Procedimento / Sistema di cementazione raccomandato
  • Misure di pulizia richieste dopo la prova

 

Come standardizzare

Esistono molti modi per standardizzare il flusso di informazioni tra studio e laboratorio. A seconda delle preferenze e dei flussi di lavoro già esistenti, si può scegliere un approccio personale o digitale. Chi preferisce l’approccio personale potrà sviluppare moduli cartacei per alcune fasi, affidandosi all’interazione diretta per altre. L’approccio digitale, invece, utilizza tecnologie di imaging digitale, software per la gestione dei casi e piattaforme di comunicazione per scambiare le informazioni rilevanti.


Un approccio personale

Nel Laboratorio Odontotecnico Castellano di Bologna, il team guidato da Vincenzo Castellano adotta l’approccio di vedere personalmente quasi ogni paziente prima della pianificazione del trattamento. Il parere dell’odontotecnico è determinante per la definizione del piano terapeutico. I dentisti partner apprezzano la loro competenza nei materiali da restauro e nelle tecnologie digitali in rapida evoluzione. Il team è in grado di consigliare quale materiale scegliere in una determinata situazione per soddisfare al meglio le aspettative del paziente e le esigenze funzionali.

“Stabilire il materiale da restauro in questa fase iniziale è molto importante, poiché i suoi parametri meccanici (spessori minimi ecc.) influenzano il disegno e la profondità della preparazione. I pazienti sono sempre contenti di poter incontrare l’odontotecnico che realizza il loro restauro e – già informati dal dentista e da internet – spesso colgono l’occasione per ottenere ulteriori chiarimenti sul trattamento previsto”, afferma Vincenzo Castellano.

Anche durante appuntamenti successivi, come la prova, l’odontotecnico responsabile è presente per valutare la situazione e raccogliere direttamente i feedback del paziente. Gli incontri virtuali sostituiscono quelli in presenza solo se non vi è alternativa. 

Secondo Castellano: 
“L’approccio più importante verso il paziente è quello umano. Con l’uso delle tecnologie digitali avanzate, rischiamo di standardizzare i protocolli a tal punto da dimenticarci che davanti a noi c’è un individuo, con caratteristiche e desideri unici, che ci affida il suo bene più prezioso: il sorriso.

 

Un approccio digitale

Un esempio perfetto di laboratorio con approccio completamente digitale è DentLab, laboratorio turco fondato nel 2015 dal gruppo DentGroup, il più grande DSO (Dental Service Organization) della Turchia. Il fondatore, Dr. Efe Celebi, ha sviluppato con il suo team un modulo specifico per la gestione dei laboratori all’interno del software gestionale DentSoft. Il modulo consente ai professionisti di inviare ordini digitali tramite moduli online allegando dati digitali come radiografie, scansioni intraorali, scansioni facciali e fotografie. Il sistema mostra subito quali dati sono obbligatori e, se richiesto, fornisce anche indicazioni procedurali e suggerimenti su dispositivi, protocolli e materiali.

Una volta inviato l’ordine, il software genera una data di consegna, consentendo di pianificare immediatamente l’appuntamento successivo. Gli ordini vengono controllati, e in caso di dati mancanti, lo studio viene contattato tramite chat. Gli ordini incompleti vengono respinti e viene fornito un feedback preciso su cosa va corretto. Dopo l’approvazione, il restauro viene prodotto e spedito in una confezione tracciabile, insieme a raccomandazioni per il pretrattamento e la cementazione. I feedback durante la prova possono essere registrati in video o discussi in riunioni virtuali.

“La digitalizzazione ha reso irrilevante la distanza fisica, e possiamo realizzare restauri di alta qualità anche se il paziente è a centinaia di chilometri di distanza”, afferma il Dr. Celebi.

Il software include anche una funzione di valutazione dei casi, che consente ai dentisti di fornire un giudizio su adattamento, funzione ed estetica del restauro ricevuto.

 

“L'approccio più importante verso il paziente è quello umano. The most important approach to the patient is the human one. Quando utilizziamo tecnologie avanzate digitali, rischiamo di standardizzare i  protocolli così tanto da dimenticare che davanti a noi c'è un individuo con le sue caratteristiche e speranze uniche che ci sta affidando uno dei suoi averi più preziosi: il sorriso.”
- MDT Vincenzo Castellano -

 

Conclusione

Stabilendo un flusso informativo ben strutturato, standardizzato e bidirezionale tra studio e laboratorio, è possibile migliorare sensibilmente la qualità complessiva dei trattamenti protesici. Questo può essere realizzato attraverso software gestionali già esistenti o con moduli cartacei e incontri personali.

In ogni caso, confrontarsi su questo tema in un incontro personale o virtuale offre ulteriori vantaggi: aiuta tutti i coinvolti a comprendere meglio le procedure e le difficoltà del proprio partner nel contesto lavorativo quotidiano. Con questa consapevolezza è più facile costruire un rapporto solido, fondato su feedback e strategie comuni di miglioramento. Il risultato? Processi più snelli, meno stress, risultati migliori e pazienti più soddisfatti.

 Si ringraziano MDT Vincenzo Castellano e Dr. Efe Celebi per aver condiviso i loro approcci e il loro punto di vista.

 

 

MDT Vincenzo Castellano Dr. Efe Celebi