Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

L'arte di restaurare i sorrisi: dominare la sfida di un singolo incisivo centrale

L'arte di restaurare i sorrisi: dominare la sfida di un singolo incisivo centrale

Il restauro di un singolo incisivo centrale mascellare è forse la sfida più grande che un odontotecnico possa affrontare nel lavoro quotidiano. Soprattutto quando un paziente è giovane, è estremamente importante riportare il suo sorriso alla sua bellezza originale. Qualsiasi restauro che sia percepito come tale potrebbe avere un impatto negativo sulla fiducia in se stessi e sulla qualità della vita anche a lungo termine.

 

Una storia di gioia e disperazione

Prendiamo Ioanna, una ragazza di 14 anni che si è presentata nello studio dentistico in uno stato di disperazione. Nelle ore precedenti era stata al settimo cielo: la sua band preferita si esibiva per la prima volta a Cipro e lei era riuscita a comprare i biglietti per sé e per la sua migliore amica. Emozionate, erano arrivate al concerto, la band aveva iniziato a suonare e la folla ballava a ritmo di musica. Aveva la sensazione che quello sarebbe stato il giorno più bello della sua vita. Quando la band suonò la sua canzone più famosa, la gente era in delirio e saltava su e giù in estasi. Tra tutti i balli e le risate esuberanti, però, Ioanna fu improvvisamente colpita da una forte spinta. Cadde, sbattendo il viso contro qualcosa di duro: il sedile di fronte a lei. Il dolore congelò il tempo e ci vollero alcuni secondi prima che capisse cosa era successo: sentendo il sangue in bocca, esplorò i denti con la lingua e si rese conto che uno degli incisivi centrali si era fratturato.

 

Influenzare la qualità della vita

Questa è una delle tante storie toccanti che ascoltiamo ogni giorno. Una caduta durante un concerto, uno spintone alla festa di compleanno di qualcuno, un incidente stradale: Sono molti gli eventi che possono rovinare un sorriso giovane e bello. Prestando attenzione ai pazienti coinvolti e alle loro storie, ci si rende conto di quanto alcuni di loro siano fortemente colpiti da tutto questo. si coprono la bocca quando ridono o trattengono il sorriso.

Ogni odontotecnico che si impegna a ripristinare nel miglior modo possibile il sorriso perduto è probabilmente consapevole dell'impatto che il suo lavoro può avere e della responsabilità che ne deriva: un bel risultato ripristinerà non solo il sorriso, ma anche la fiducia in se stessi, consentirà di ricominciare a ridere felicemente, a esprimersi comodamente e semplicemente a godere di nuovo dell'interazione sociale (Figg. da 1 a 5). Risultati compromessi, invece, potrebbero avere l'effetto opposto. La consapevolezza di questo ruolo dovrebbe essere la motivazione di ogni tecnico per migliorare giorno dopo giorno. Evolvere per questi momenti, quando il nostro lavoro porta lacrime di gioia ai nostri pazienti.

 

Fig. 1. Schema di stratificazione per il restauro di un incisivo centrale fratturato in tre strati: primo strato.

 

Fig. 2. Schema di stratificazione per il restauro di un incisivo centrale fratturato in tre strati: secondo strato.

 

Fig. 3. Schema di stratificazione per il restauro di un incisivo centrale fratturato in tre strati: terzo strato. Dopo la prima cottura, sono stati integrati piccoli dettagli, seguiti da una seconda cottura. Infine, il restauro è stato rifinito con CERABIEN™ ZR FC Paste Stain and Glaze.

 

Fig. 4. Risultato del trattamento in grado di ripristinare non solo il sorriso, ma anche la fiducia in se stessa della ragazza.

 

Fig. 5. Subito dopo la cementazione del restauro, il restauro è appena identificabile, solo i tessuti molli hanno bisogno di un po' di tempo per riprendersi.

 

Aspetti da considerare

Ma come procedere per restaurare gli incisivi centrali singoli nel miglior modo possibile? Il successo di questo tipo di restauro si nasconde nella forma, che è la parte più difficile. Riuscire a creare una morfologia naturale è più di metà della battaglia. L'altra parte importante è il colore. La chiave per riprodurre il colore sta nel capire come funzionano le ceramiche utilizzate. Si tratta di riflessione e assorbimento della luce, traslucenza e opalescenza, valore e dettagli caratteristici. Più si acquisisce esperienza e si comprendono le proprietà ottiche dei denti e delle ceramiche, migliori saranno i risultati ottenuti. Il supporto è offerto da una fotocamera, un obiettivo macro e un doppio flash, che vengono utilizzati per catturare e analizzare la situazione intraorale. Per un'analisi iniziale e una comprensione della forma e del colore, mi piace vedere i pazienti nel mio laboratorio odontotecnico. Sentire il colore aiuta a sviluppare l'immagine più realistica possibile di ciò che deve essere creato. La chiave per realizzare con successo il piano appena sviluppato è l'uso di materiali affidabili e facili da maneggiare, nel mio caso KATANA™ Zirconia e la ceramica CERABIEN™ ZR (entrambe Kuraray Noritake Dental Inc.).

 

Possibili passi

La prima cosa su cui concentrarsi quando si inizia a produrre un restauro anteriore - come nel caso presentato nelle figure da 6 a 14 - è il valore corretto del dente. Non appena la struttura o la base sono prodotte nel valore giusto, è necessario posizionare ciò che si vede. Il dente adiacente presenta mamellature, tracce di blu e arancio? Queste caratteristiche vanno semplicemente osservate e copiate. Non c'è bisogno di creare qualcosa di fantasioso. La parte difficile è utilizzare lo spazio disponibile in modo ragionevole. Quando c'è molto spazio per la ceramica, può essere difficile mantenere il valore della struttura ed evitare un aspetto grigiastro. A seconda del colore del moncone, dell'età del paziente, della struttura naturale della superficie e dello spazio disponibile, si può scegliere un approccio di stratificazione e una tecnica di finitura adeguati.

 

Fig. 6. Sostituzione di una corona anteriore: dente preparato con grave decolorazione. L'incisivo centrale adiacente ha una forma particolare e una struttura cromatica interna vivace.

 

Fig. 7. Struttura in KATANA™ Zirconia ML nel colore A3. Essendo il colore target A3.5, è stato scelto un materiale abbastanza opaco in una tonalità leggermente più chiara per ottenere l'effetto di mascheramento richiesto.

 

Fig. 8. Procedura di stratificazione a cottura singola: applicazione di CERABIEN™ ZR Opacious Body, ...

 

Fig. 9. ...Cervical Body, ...

 

Fig. 10. ...Body e Transitional Body.

 

Fig. 11. Cut-back incisale...

 

Fig. 12. ...e la creazione della struttura dei mammelloni.

 

Fig. 13. Applicazione di Aqua Blue 1...

 

Fig. 14. ...seguito da T Blue...

 

Fig. 15. …e Luster Porcelain.

 

Fig. 16. Effetto alone creato con Body.

 

Fig. 17. Risultato del trattamento. (Dopo una prima cottura seguita da piccoli aggiustamenti, una seconda cottura, la testurizzazione della superficie e la smaltatura con CERABIEN™ ZR FC Paste Stain Clear Glaze).

 

Conclusione

La creazione di un singolo centrale ci porta fuori dalla nostra zona di comfort. Prestando attenzione, osservando attentamente i denti adiacenti e utilizzando materiali che conosciamo bene, è possibile soddisfare o superare le aspettative dei nostri pazienti. Sebbene strumenti specifici come la fotocamera e l'esperienza con i materiali utilizzati ci aiutino a produrre risultati prevedibili, il mio credo principale è "Se vuoi che le cose intorno a te cambino, devi prima cambiare te stesso". Per migliorare continuamente, è quindi necessario concentrarsi sulla crescita e sull'avanzamento professionale. Con i giusti mentori che ci insegnano i segreti della stratificazione e ci ispirano e motivano a continuare a progredire, diventa più facile restituire il sorriso e la fiducia in se stessi ai nostri pazienti ogni volta che ne hanno bisogno.

 

Ringraziamenti

Un ringraziamento speciale va agli odontoiatri che hanno curato i pazienti presentati qui sopra: Andreas Skyllouriotis DDS, MSD, protesista con formazione chirurgica, e Theo Odysseos, DDS, diplomato, American Board of Oral Implantology / Implant Dentistry.

 

 

Odontotecnico:

VASILIS VASILIOU


Vasilis Vasiliou è nato a Nicosia, Cipro, e si è diplomato alla Scuola Tecnica per Odontotecnici di Atene nel 2004. Ha approfondito la sua formazione partecipando a diversi seminari avanzati condotti da mentori ed esperti del settore, come Ilias Psarris e Nondas Vlachopoulos.

Nel corso della sua carriera, Vasilis ha dato un contributo significativo alla comunità odontoiatrica, presentando ad esempio in varie conferenze in Grecia e pubblicando articoli su riviste odontoiatriche greche. Dal 2020 è un opinion leader per l'azienda di spazzole MPF e, dal 2022, un ambasciatore HASS. Dal 2019 Vasilis è un membro attivo dell'International Team for Implantology (ITI).

Insieme al padre, Vasilis gestisce un laboratorio odontotecnico di successo a Nicosia, specializzato in restauri in ceramica integrale e su impianti. La sua vasta esperienza e il suo impegno per l'eccellenza lo hanno reso un professionista rispettato nel suo campo.

 

CERABIEN ZR FC Paste Stain