Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

KATANA AVENCIA Block: l'evoluzione tecnologica del composito

L'equilibrio ideale tra regolarità, resistenza e lucidabilità

Nel creare i blocchetti KATANA AVENCIA Block per CAD/CAM, il nostro obiettivo era realizzare un materiale che fosse facile da molare ottenendo una superficie perfettamente regolare. Naturalmente, le sue proprietà meccaniche dovevano essere eccellenti, così come la sua lucidabilità. Inoltre, i restauri realizzati con i blocchetti KATANA AVENCIA dovevano durare nel tempo e consentire l'utilizzo della tecnica di cementazione adesiva.

 

L'equilibrio ideale tra regolarità, resistenza e lucidabilità

I blocchetti in composito rinforzato con nano-ceramica in commercio (ad eccezione di VITA™ Enamic) sono prodotti con le stesse metodologie dei compositi per otturazioni utilizzati per le ricostruzioni dirette, ossia miscelando un riempitivo silanizzato con una resina sintetica. Il composito così ottenuto viene poi formato in un blocco o uno stampo e polimerizzato. I principali inconvenienti sono la distribuzione non uniforme delle particelle di riempitivo e il maggior rischio che l'aria intrappolata possa lasciare dei vuoti. I blocchetti KATANA AVENCIA, al contrario, utilizzano l’esclusiva metodologia di Pressatura Del Riempitivo e Infiltrazione Monomerica sviluppata da Koichi Okada e dai suoi collaboratori. Ciò che rende questa metodologia così unica è il modo in cui viene trattato il filler. I filler di silice nanometrici, pretrattati con silano e abbinati a filler di allumina anch'essi nanometrici, sono densamente compressi in un blocco che viene successivamente impregnato di resina. Infine, i blocchi sono termopolimerizzati per garantire il massimo grado di polimerizzazione. I blocchi prodotti in questo modo presentano una struttura densa, omogenea e praticamente priva di vuoti.

Regolarità di superficie

Grazie all’elevato contenuto di riempitivo, con particelle non più grandi di 40 μm, i blocchetti KATANA AVENCIA sono non soltanto resistenti ma anche estremamente semplici da fresare. Grazie alla superficie levigata del risultato, la successiva fase di lucidatura non potrebbe essere più facile.

Resistenza

I blocchetti KATANA AVENCIA offrono un ulteriore esempio del modo in cui siamo riusciti a sfruttare pienamente il nostro know-how e la nostra esperienza nella silanizzazione dei riempitivi.
I riempitivi di silice, di dimensioni nanometriche e silanizzati in maniera ottimale, formano una solida connessione tra silice e matrice resinosa. Questo è essenziale se si vogliono ottenere protesi stabili e resistenti.

Lucidabilità

La struttura densa, omogenea, e priva di spazi vuoti dei blocchetti KATANA AVENCIA consente di ottenere una lucentezza elevata e duratura mediante semplice lucidatura.
I blocchetti KATANA AVENCIA, infatti, non hanno mostrato praticamente nessuna perdita di lucentezza neanche dopo decine di migliaia di spazzolamenti, nel corso dei test effettuati.

Naturalmente, per ottenere risultati ottimali che durano nel tempo, i restauri realizzati con i blocchetti KATANA AVENCIA dovrebbero essere cementati utilizzando uno dei prodotti della famiglia PANAVIA.

Scopri di più su KATANA AVENCIA, clicca qui.

 

A cura di Peter Schouten, Technical Manager Kuraray Europe Benelux

PANAVIA V5
CLEARFIL CERAMIC PRIMER PLUS
K-ETCHANT GEL
TWIST DIA for Composite
KATANA Avencia Block