Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Flowable injection technique: uno strumento innovativo minimamente invasivo

Caso clinico del Dr. Adrien Lavenant

 

In molte situazioni cliniche, i restauri in composito offrono vantaggi rispetto ai restauri in ceramica integrale. Il trattamento è meno costoso, solitamente meno invasivo e i restauri possono essere modificati e riparati in qualsiasi momento. Quando si tratta di restaurare più denti, tuttavia, l'approccio di stratificazione a mano libera utilizzato per costruire ogni dente separatamente può richiedere molto tempo e lavoro. In queste situazioni, la Flowable Injection Technique (tecnica di iniezione fluida), è un'ottima alternativa. È minimamente invasiva, adatta come soluzione temporanea o permanente a problemi di usura e di forma irregolare dei denti ed è efficiente in termini di tempo nel contesto clinico.

 

 

Materiali essenziali

Mentre la fase di pianificazione, compresa la creazione del wax-up, può essere realizzata in modo tradizionale o nel flusso di lavoro digitale e i componenti possono variare a seconda del modo di lavorare preferito, due materiali sono essenziali per l'attuazione della tecnica di iniezione fluida: un silicone trasparente e un composito fluido. Il silicone viene utilizzato per produrre una mascherina e trasferire la forma pianificata dei restauri dal wax-up alla bocca del paziente. La trasparenza è necessaria per garantire che il composito flowable si polimerizzi correttamente attraverso di esso, un presupposto importante per ottenere risultati di alta qualità. Il composito flowable viene iniettato nella mascherina di silicone. Oltre a offrire un ottimo comportamento durante l'iniezione, il materiale selezionato deve anche presentare un'elevata stabilità meccanica per garantire la durata. CLEARFIL MAJESTY™ ES Flow Low (Kuraray Noritake Dental Inc.) offre le proprietà desiderate. Un possibile modo per combinare i materiali e implementare la tecnica è illustrato dal seguente caso clinico.

 

Un passo importante in un trattamento complesso

Questa paziente si è presentata nello studio dentistico dopo un trattamento ortodontico con la richiesta di migliorare l'estetica del suo sorriso. Nella regione anteriore mascellare e mandibolare (incisivi e canini) è stata diagnosticata una grave usura dei denti, con gli incisivi centrali mascellari più gravemente colpiti (figg. da 1 a 4). Per ripristinare i denti mascellari il più rapidamente possibile, è stata scelta l'opzione di trattamento immediato meno invasiva: un rifacimento del sorriso con composito utilizzando la tecnica di iniezione fluida. A lungo termine, si prevede di eseguire una riabilitazione completa della bocca con restauri in ceramica integrale.

 

Fig. 1. Situazione iniziale: vista laterale da destra.

 


Fig. 2. Situazione iniziale: vista laterale da sinistra.

 


Fig. 3. Situazione iniziale: vista frontale.

 


Fig. 4. Primo piano degli incisivi centrali gravemente usurati.

 

Determinazione del colore e produzione della mascherina

Dopo un'analisi del colore del dente con due metodi diversi (figg. 5 e 6), è stata presa un'impronta digitale e progettato un wax-up con un software CAD dedicato. Il modello wax-up è stato poi stampato (fig. 7); è servito come base per la produzione della mascherina in silicone trasparente (figg. 8 e 9). Dopo la completa polimerizzazione del materiale, sono stati integrati dei canali di iniezione sui bordi incisali di ciascun dente da restaurare.

 


Fig. 5. Determinazione del colore del dente con l'ausilio di una scala cromatica.

 


Fig. 6. Immagine scattata con una scheda di riferimento white_balance grey per la quantificazione oggettiva della tonalità.

 


Fig. 7. Modello stampato in 3D della mascella superiore con il wax-up progettato virtualmente.

 


Fig. 8. Mascherina in silicone prodotto sul modello wax-up con canali di iniezione in corrispondenza dei bordi incisali di ciascun dente.

 


Fig. 9. Vista ravvicinata della mascherina con i canali di iniezione.

 

Convalida del colore e preparazioni per l'iniezione

Per convalidare il colore selezionato, sono state applicate piccole quantità di composito (bottoni) in tre diverse tonalità sulla superficie non trattata dell'incisivo centrale sinistro e polimerizzate (fig. 10). In questo modo è possibile visualizzare il colore dei compositi in bocca. Il colore selezionato era A1. Lo strato di smalto aprismatico sulle superfici dei sei denti anteriori mascellari è stato accuratamente rimosso con delle frese per creare condizioni di adesione ideali (fig. 11). I denti sono stati quindi isolati con strisce di matrice trasparente per l'implementazione del protocollo di bonding sul canino e sull'incisivo centrale di destra e sull'incisivo laterale di sinistra: Per garantire la corretta separazione interprossimale e i contatti, è consigliabile trattare un dente sì e uno no e poi ripetere la procedura per gli altri. I denti sono stati mordenzati con acido fosforico, risciacquati e asciugati con cura prima di applicare l'adesivo scelto (CLEARFIL™ SE PROTECT, Kuraray Noritake Dental Inc.) (fig. 12). Per la separazione e la protezione dei denti adiacenti durante l'iniezione del composito, il nastro in PTFE è un'ottima scelta (fig. 13).

 


Fig. 10. Bottoni di composito applicati sull'incisivo centrale sinistro per la convalida del colore.

 


Fig. 11. Superfici dentali irruvidite.

 


Fig. 12. Superfici mordenzate e incollate del canino destro, dell'incisivo centrale destro e dell'incisivo laterale sinistro dopo l'isolamento con strisce di matrice trasparente.

 


Fig. 13. Protezione dei denti adiacenti con nastro in PTFE.

 

Iniezione di composito e trattamento degli altri denti

Dopo l'applicazione, la mascherina in silicone è stata posizionata in bocca e CLEARFIL MAJESTY™ ES Flow Low nel colore A1 è stato iniettato dente per dente attraverso i canali di iniezione (fig. 14). È seguita una corretta fotopolimerizzazione del composito attraverso la mascherina. La situazione dopo la rimozione della mascherina è mostrata nella figura 15. A questo punto è stato necessario rimuovere l'eccesso, prima di proteggere e separare i denti già restaurati con nastro PTFE e ripetere la procedura per l'altro incisivo laterale, l'incisivo centrale e il canino.

 


Fig. 14. Mascherina con composito iniettato.

 


Fig. 15. Risultato dopo la rimozione della mascherina.

 

Esito del trattamento

Una volta rimosso completamente il materiale in eccesso, è stata controllata e regolata l'occlusione. La rifinitura e la lucidatura sono state eseguite con TWIST™ DIA for Composite (Kuraray Noritake Dental Inc.). Il risultato immediato del trattamento è mostrato nelle figure da 16 a 18, mentre le figure 19 e 20 sono state scattate a un richiamo dopo sei mesi.

 


Fig. 16. Esito del trattamento: vista frontale.

 


Fig. 17. Il nuovo sorriso.

 


Fig. 18. Risultato del trattamento: vista occlusale.

 


Fig. 19. Aspetto dei denti...

 


Fig. 20. ... al richiamo dopo sei mesi.

 

Conclusione

Grazie ai progressi dei materiali da restauro e degli strumenti tecnologici, oggi è possibile ripristinare il sorriso dei nostri pazienti in modo rapido e riproducibile. La tecnica di iniezione fluida è uno degli esempi di maggior successo dei moderni trattamenti estetici con resina composita. CLEARFIL MAJESTY™ ES Flow possiede tutte le qualità necessarie per eseguire questi trattamenti nelle giuste condizioni.

 

Sull'autore

Il Dr. Adrien Lavenant si è laureato in Odontoiatria all'Università di Aix-Marseille nel 2010. Ha seguito una formazione post-universitaria in parodontologia, implantologia e odontoiatria restaurativa ed estetica (Università di Aix-Marseille e Parigi). Il Dr. Lavenant è stato membro del corpo docente dell'Università di Aix-Marseille dal 2011 e continua a insegnare nel programma post-laurea in odontoiatria restaurativa ed estetica. Esercita nella sua clinica privata di Aix-en-Provence, specializzata in odontoiatria restaurativa, protesica ed estetica su impianti. Dal 2019 è membro del gruppo internazionale Bio-Emulation e condivide la sua filosofia di cura del paziente secondo i principi dell'odontoiatria biomimetica.

 

CLEARFIL SE Protect
CLEARFIL MAJESTY ES Flow
TWIST DIA for Composite