Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Corone monolitiche multistrato in zirconia nella zona estetica

Caso clinico del Dr. Wissam Dirawi, DDS

 

Nell'ultimo decennio, l'ossido di zirconio si è sempre più affermato come materiale di scelta nella riabilitazione ortodontica. Le sue ottime proprietà meccaniche e di inerzia sono la ragione principale di questa tendenza. Da quando, più di dieci anni fa, sono stati introdotti i grezzi di zirconia multistrato, le proprietà ottiche sono state notevolmente migliorate. La zirconia multistrato utilizzata oggi (ad esempio KATANA™ Zirconia YML di Kuraray Noritake Dental Inc.) offre proprietà meccaniche, traslucenza e colore ben bilanciati. Permette agli odontotecnici di tutto il mondo di produrre restauri estetici full-contour finalizzati semplicemente con stain.

 

Anche nei settori anteriori, i restauri monolitici colorati possono essere un'opzione. Nel processo di selezione del materiale si devono prendere in considerazione fattori quali l'età del paziente, la struttura cromatica interna della dentatura adiacente, il numero di denti da restaurare (uno rispetto a tutti e quattro o sei i denti anteriori mascellari), le esigenze estetiche del paziente e gli aspetti finanziari. Nel caso clinico descritto di seguito, la zirconia full-contour è stata scelta per diversi motivi.

 

 

CONTESTO

La donna di 71 anni si è presentata in clinica per problemi estetici nella regione anteriore mascellare. L'igiene orale era buona e la paziente era una non fumatrice. Era evidente la sovrapposizione della corona implantare esistente (Nobel Biocare Brånemark RP) nella posizione dell'incisivo centrale destro (dente #11 secondo la notazione FDI). Inoltre, è stata osservata una retrazione gengivale sull'incisivo laterale destro (dente #12), mentre l'incisivo laterale sinistro (dente #22) presenta un'importante otturazione in composito con decolorazione. Il paziente ha espresso il desiderio di regolare le differenze di livello gengivale e di restaurare i quattro incisivi mascellari con corone in ceramica integrale per un'estetica ottimale.

 

Fig. 1. Situazione iniziale: Vista frontale.

 

Fig. 2. Situazione iniziale: Vista del sorriso.

 

Fig. 3. Situazione iniziale: Vista occlusale del mascellare.

 

Fig. 4. Situazione iniziale: Vista occlusale della mandibola.

 

SCELTA DEL MATERIALE

Data la decisione di restaurare tutti e quattro gli incisivi anteriori, la zirconia monolitica era un'opzione di materiale adatta. Essa avrebbe permesso all'équipe di ottenere i risultati desiderati nel rispetto del quadro finanziario. Per soddisfare le esigenze estetiche del paziente, garantire le proprietà meccaniche richieste e consentire un adeguato mascheramento delle strutture sottostanti, è stata scelta la KATANA™ Zirconia YML. Offre una gradazione di colore, traslucenza e resistenza alla flessione in tutto il grezzo multistrato.

 

PROCEDURA DI TRATTAMENTO: DALLA PREPARAZIONE ALLA TEMPORIZZAZIONE

Per progettare i restauri indiretti, è stata presa un'impronta digitale con uno scanner intraorale e i dati sono stati trasferiti al laboratorio dentale Teknodont di Malmoe, in Svezia. Qui è stato creato un wax-up digitale. Dopo l'approvazione del paziente, è stata prodotta una matrice e inviata alla clinica. Qui sono stati rimossi i vecchi restauri e i tre incisivi mascellari (tutti tranne quello sostituito da un impianto) sono stati preparati per una ricostruzione a copertura totale. Un abutment di guarigione è stato posizionato sull'impianto e un ponte provvisorio è stato realizzato in studio con la matrice e il materiale per la temporizzazione Protemp 4 (3M) nel colore A3. Successivamente, è stata eseguita una gengivectomia con una fresa in ceramica (Ceratip, Kt.314.016 - KOMET) nell'aspetto buccale dell'incisivo centrale e laterale sinistro.

 

Fig. 5. Provvisorio prodotto alla poltrona nella bocca del paziente.

 

Dopo l'approvazione da parte del paziente dell'estetica, della fonetica e della funzione del restauro provvisorio, la situazione è stata nuovamente acquisita con uno scanner intraorale. Questo ha permesso al team di duplicare la forma della costruzione. Sulla base dei dati acquisiti, è stato fresato in laboratorio un nuovo set di corone provvisorie splintate in PMMA (HUGE Multilayer PMMA) nel colore A3. Sono state posizionate per consentire al paziente di valutare ulteriormente l'aspetto estetico e la funzione per un paio di settimane. Il paziente era soddisfatto della fonetica, della funzione e dell'aspetto delle corone, che erano solo leggermente troppo luminose rispetto ai denti adiacenti, e ha approvato la forma per la produzione dei restauri permanenti.

 

Fig. 6. Modello stampato ...

 

Fig. 7. ... con corone in PMMA splintate.

 

Fig. 8. Restauri provvisori realizzati in laboratorio.

 

Fig. 9. Provvisorio a lungo termine in posizione: Vista laterale da destra.

 

Fig. 10. Provvisorio a lungo termine in posizione: Vista frontale.

 

Fig. 11. Provvisorio a lungo termine in posizione: Vista laterale da sinistra.

 

RESTAURI FINALI: PRODUZIONE E CEMENTAZIONE

Sulla base del set di dati dei restauri provvisori, sono state progettate quattro corone separate - una su impianto e tre su dente – full-contour. Senza alcuna riduzione anatomica, i restauri in KATANA™ Zirconia YML sono stati fresati. Sulla base della valutazione del restauro provvisorio, il colore scelto questa volta è stato A3.5. Per la colorazione esterna e la glasura della superficie sono stati utilizzati CERABIEN™ ZR FC Paste Stain. Sempre in laboratorio, la corona implantare è stata cementata sull'abutment in titanio color oro (Elos Medtech) con PANAVIA™ V5 (Kuraray Noritake Dental Inc.) nella tonalità opaca per migliorare l'effetto mascherante.

Mentre la corona dell'abutment veniva avvitata sull'impianto e il foro della vite veniva chiuso con il composito, le tre corone dentali venivano cementate con PANAVIA™ SA Cement Universal (Kuraray Noritake Dental Inc.).

 

Fig. 12. Restauri finali sul modello.

 

Fig. 13. Situazione intraorale prima del posizionamento del restauro.

 

CONCLUSIONE

La zirconia multistrato è un materiale adatto a molte situazioni cliniche. Grazie alla disponibilità di moderni tipi di grezzi multistrato altamente traslucenti, è possibile ottenere risultati estetici anche utilizzando il materiale in modo monolitico, non solo nella regione posteriore, ma anche nella zona estetica in alcune indicazioni. Il caso in esame dimostra che si possono ottenere ottimi risultati e la soddisfazione del paziente. E grazie alle eccellenti proprietà meccaniche, questi risultati possono durare a lungo.

 

Fig. 14. Risultato immediato del trattamento: Vista del sorriso.

 

Fig. 15. Risultato immediato del trattamento: Vista frontale.

 

Fig. 16. Risultato del trattamento immediato: Vista occlusale.

 

Dentista:

Dr. Wissam Dirawi, Malmoe, Svezia. DDS.

Specialista in protesi orale e consulente senior di Aqua Dental.

2000 Master in odontoiatria.

2000 - 2018 Odontoiatra generale nell'assistenza odontoiatrica pubblica e nello studio privato.

2011 - 2018 Insegnante e ricercatore part-time presso l'Università di Malmö, Facoltà di Odontoiatria.

2018 Specialista in protesi orale. Consulente clinico senior. Docente.

 

 

Riferimenti

- Alfadhli R, Alshammari Y, Baig MR, Omar R. Clinical outcomes of single crown and 3-unit bi-layered zirconia-based fixed dental prostheses: An up to 6- year retrospective clinical study: Clinical outcomes of zirconia FDPs. J Dent. 2022 Dec;127:104321.
- Le M, Papia E, Larsson C. The clinical success of tooth- and implant-supported zirconia-based fixed dental prostheses. A systematic review. J Oral Rehabil. 2015 Jun;42(6):467-80.
- Alammar A, Blatz MB. The resin bond to high-translucent zirconia-A systematic review. J Esthet Restor Dent. 2022 Jan;34(1):117-135.
- Sadowsky SJ. Has zirconia made a material difference in implant prosthodontics? A review. Dent Mat 2020; 36: 1–8.
- Mazza LC, Lemos CAA, Pesqueira AA, Pellizzer EP. Survival and complications of monolithic ceramic for tooth-supported fixed dental prostheses: A systematic review and meta-analysis. J Prosthet Dent 2022; 128: 566–74.
- Passia N, Mitsias M, Lehmann F, Kern M. Bond strength of a new generation of universal bonding systems to zirconia ceramic. J Mech Behav Biomed Mater. 2016; 62:268–274.
- Sailer I, Makarov NA, Thoma DS, Zwahlen M, Pjetursson BE. All-ceramic or metal-ceramic tooth- supported fixed dental prostheses (FDPs)? A systematic review of the survival and complication rates. Part I: Single crowns (SCs). Dent Mater 2015; 31:603-623.
- Pjetursson BE, Sailer I, Makarov NA, Zwahlen M, Thoma DS. All-ceramic or metal-ceramic tooth- supported fixed dental prostheses (FDPs)? A systematic review of the survival and complication rates. Part II: Multiple-unit FDPs. Dent Mater 2015; 31:624–639.