Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Come lucidare un restauro composito nei settori posteriori?

Approfondimento a cura della Dr.ssa Aleksandra Łyżwińska

L’obiettivo di ogni dentista è ottenere una lucidatura a specchio senza danneggiare la superficie occlusale appena modellata. In primo luogo, è necessario utilizzare gomme da lucidatura di alta qualità. La forma plurale non è casuale (Fig. 1). A mio parere, i sistemi a gomma singola non sono in grado di fornire una brillantezza impeccabile in modo sicuro. Siate pazienti e delicati. La lucidatura richiede tempo e un tocco delicato.

Fig. 1.

 

Subito dopo la polimerizzazione, il composito è ricoperto da uno strato di inibizione dell'ossigeno (Fig. 2). È indispensabile rimuoverlo con un pennello e una pasta lucidante o una sabbiatrice profilattica. La fase successiva consiste nel rimuovere il composito in eccesso utilizzando dischi abrasivi, frese e punte di gomma per la lucidatura.

Fig. 2.

 

Durante la lucidatura senza raffreddamento ad acqua, la gomma lascia dei frammenti sulla superficie del composito (Fig. 3). Questi frammenti possono essere sparsi sulla superficie del restauro con un pennello di nylon fine. In questo modo è possibile lucidare ogni fessura e buca (Fig. 4).

Fig. 3.

 

Fig. 4.

 

Il segreto per una lucentezza duratura è la lucidatura graduale. È ora di cambiare la punta di gomma con lo strumento TWIST DIA for Composite blu scuro, che è più abrasiva di quella blu chiaro (Fig. 5). Ricordate di esercitare una leggera pressione e di mantenere una velocità massima di 8000 giri al minuto. In questo modo si otterranno particelle fini senza il rischio di surriscaldare la pasta. Le particelle sono state nuovamente distribuite su tutta la superficie. Più sottile è la setola, migliore sarà l'effetto di lucidatura nelle scanalature (Fig. 6).

Fig. 5.

 

Fig. 6.

 

Terzo giro: utilizzare il TWIST DIA for Composite azzurro per ottenere una lucidatura a specchio (Fig. 7). Sotto le particelle emerge una splendida lucentezza. Un'alternativa alle sottili spazzole di nylon sono le spazzole in pelo naturale di capra (Fig. 8).

Fig. 7.

 

Fig. 8.

 

La lucidatura non è solo una questione estetica, ma soprattutto funzionale. L'adesione del biofilm batterico a un composito lucidato è significativamente inferiore rispetto a una superficie ruvida (Fig. 9). La mia ricetta per ottenere una lucidatura a specchio: punte di gomma diamantata di alta qualità con gradazione, utilizzate con sensibilità per un periodo prolungato (Fig. 10).

Fig. 9.

 

Fig. 10.

 

Dentista:

DR.SSA ALEKSANDRA ŁYŻWIŃSKA

 

La Dr.ssa Aleksandra Łyżwińska si occupa di odontoiatria restaurativa. Si è laureata presso l'Università di Medicina di Varsavia nel 2017, dove è stata assistente presso il Dipartimento di Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia. La sua attenzione è rivolta alle moderne tecniche adesive, ai compositi di resina e ai biomateriali.

 

 

TWIST DIA for Composite