Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

CLEARFIL SE Protect: il sistema adesivo antibatterico unico al mondo

All'inizio degli anni '90, Kuraray ha introdotto nel mercato CLEARFIL™ LINER BOND 2, il primo adesivo automordenzante. Tra i prodotti che si basano su questo sistema c'è il pluripremiato CLEARFIL™ SE Protect, introdotto nel 2004 e tuttora molto apprezzato dai professionisti del settore dentale di tutto il mondo. Combinando il famoso monomero MDP originale di Kuraray Noritake Dental con il monomero antibatterico 12-metacrilossi-dodecilpiridinio bromuro (MDPB), questo adesivo automordenzante è in grado di uccidere i batteri al solo contatto. Come è possibile? Scopriamolo.

 

Il piridinio è la chiave

L'elemento cruciale che conferisce a CLEARFIL SE Protect il suo effetto antibatterico nella cavità è contenuto nel monomero MDPB. Il gruppo piridinio di questo monomero ha carica positiva, mentre le strutture cellulari dei batteri sono, in generale, a carica negativa. Ciò significa che i batteri vengono automaticamente attratti dai punti di contatto con carica positiva del monomero MDPB, facendo perdere l'equilibrio elettrico alle membrane cellulari dei batteri, distruggendole. Questo processo - la batteriolisi - uccide i batteri.

 

Si presume che il meccanismo battericida dell'MDPB sia simile a quello del noto agente antibatterico cetilpiridinio cloruro, presente in molti dentifrici e collutori.

 

Biocompatibilità certificata

Il monomero MDPB viene immobilizzato durante la polimerizzazione dell'adesivo e rimane attivo, in modo latente, senza influenzare le cellule del paziente. A differenza di quanto accade quando si utilizzano altri prodotti per l'igiene della cavità, questo processo - brevettato da Kuraray Noritake Dental - non ha un impatto negativo sulla forza di adesione e garantisce anche che non vi siano effetti citotossici a lungo termine sulle cellule del corpo del paziente, come gli odontoblasti. Questi risultati sono stati confermati dalla valutazione biologica ufficiale per i dispositivi medici nota come serie ISO 10993.

 

Risultati premiati con CLEARFIL SE Protect

Con il suo effetto antibatterico, l'elevata forza di adesione a smalto e dentina e il rilascio di fluoro a lungo termine, CLEARFIL SE Protect è affidabile, versatile e a prova di futuro. Questo collaudato sistema adesivo automordenzante in due fasi è facile e veloce da usare nei restauri diretti. Per l'incollaggio di restauri indiretti e ricostruzioni di moncone, è sufficiente miscelarlo, secondo le istruzioni per l'uso, con CLEARFIL™ DC Activator per renderlo autopolimerizzante.

 

 

Grazie alla combinazione di monomeri MDP e MDPB, CLEARFIL SE Protect permette di ottenere restauri predicibili e duraturi, e per questo ha ricevuto numerosi riconoscimenti dagli esperti del settore dentale. Nel 2022, questo adesivo ha ricevuto nuovamente il Top Product Award nella categoria Direct Restoratives, Bonding Agent: Self-Etch da DENTAL ADVISOR. È il quarto anno consecutivo che ottiene questo riconoscimento. Inoltre, i 13 consulenti e redattori di DENTAL ADVISOR hanno assegnato a CLEARFIL SE Protect una straordinaria valutazione clinica complessiva del 98%.

 

CLEARFIL SE Protect