Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Riabilitazione totale con l'utilizzo di diverse tipologie di zirconia: il caso clinico

Questo caso è stato realizzato dal Dr. Davide Cortellini, titolare dello Studio Cortellini a Riccione, e dall'odontotecnico Angelo Canale, titolare del laboratorio Canale a Rimini.

 

La paziente si è presentata in studio chiedendo di migliorare la funzione masticatoria e l'estetica del suo sorriso. L’esame fisico ha rivelato la presenza di numerose lesioni erosive di natura endogena che rendevano la masticazione problematica, oltre che compromettere parzialmente l’estetica a causa della diminuzione dello spessore dello smalto e della presenza di restauri in composito discromici. La possibilità di utilizzare le nuove tipologie di zirconia multistrato sia tetragonale che cubica ha consentito di progettare la completa ricopertura di tutti gli elementi con corone estremamente conservative con spessori compresi fra 0,5 e 1 mm nelle zone assiali e occlusali fino a 0,2 mm al margine.

 

 

La procedura

Preparazioni verticali


Sono state effettuate preparazioni verticali molto conservative nello smalto senza anestesia. Nell’arcata superiore, il gruppo frontale è stato preparato per corone full-contour, mentre il gruppo frontale inferiore è stato trattato con faccette convenzionali in disilicato di litio senza separazione interprossimale. Anche in questo caso sono state eseguite preparazioni verticali senza linea di finitura. L’impronta è stata realizzata con uno scanner intraorale 3Shape Trios. Il tecnico ha modellato i restauri in zirconia che sono stati poi ultimati dalla ceramista.

 

 

Preparazione a lama di coltello

No linea di finitura

 

Sequenza di scansione

1. Provvisorio 2. Arcata inferiore
3. Arcata superiore 4. Bite

Scansioni con dimensione verticale dei provvisori

 

La selezione delle tre diverse tipologie di zirconia è stata effettuata in base alle specifiche posizioni all’interno della bocca:

  • UTML per gli anteriori
  • STML per i premolari
  • HTML per i molari


Il risultato finale mostra un’ottima integrazione tra le tre diverse tipologie di zirconia ed un buon livello di naturalezza.

Spessore bucco-linguale: 0,6 mm Spessore interprossimale: 0,5 mm

 

Preparazione minimale (micro-strato KATANA)

 

Integrazione ottica armoniosa

La procedura di riabilitazione totale con l’utilizzo di tre diverse tipologie di zirconia ha portato ad un risultato del trattamento estetico e funzionale. L’integrazione ottica tra i materiali è eccellente e l’alta traslucenza, specialmente nella regione anteriore, crea un aspetto molto naturale.


Situazione iniziale Situazione finale

 

Approccio con preparazioni mini-invasive: il perchè della scelta della zirconia multistrato

La zirconia dentale non è più solo il materiale opaco per armature introdotto due decenni fa. Oggi, a seconda della composizione e della struttura, la zirconia presenta il livello di resistenza necessaria per ponti di grande lunghezza, la traslucenza simile alla dentina e una resistenza perfetta per le sottili pareti delle corone posteriori, oppure proprietà ottiche analoghe allo smalto per bellissimi restauri anteriori. Kuraray Noritake offre tre tipologie di zirconia, tutte dotate di una struttura multistrato creata con una tecnologia brevettata di colorazione delle polveri. Differenti sono invece le loro proprietà estetiche e meccaniche, che permettono di scegliere il materiale ideale per ogni situazione clinica.

 

Dentista:


DR. DAVIDE CORTELLINI

Il Dr. Cortellini si è laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Siena nel 1992. Ha vinto la borsa di studio della Società Italiana di Parodontologia (SIDP) per l’anno 1994-95. Ha avuto quindi la possibilità di frequentare il Dipartimento di Parodontologia e Protesi fissa del Prof. N.P. Lang presso l’Università di Berna in Svizzera, svolgendo attività clinica e di ricerca. Ha conseguito il titolo di “Doctor Medicinae Dentium” (D.M.D.) presso la stessa Università nel 2000. Il Dr. Cortellini è autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di odontoiatria estetica. È socio attivo e consigliere
dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) e socio della International Academy for Digital Dental Medicine (IADDM). Svolge conferenze in Italia e all’estero e si dedica all’attività clinica nel proprio studio in Riccione, orientato prevalentemente alla protesi estetica, digitale e alle riabilitazioni protesiche complesse.

 

ODT. ANGELO CANALE

Angelo Canale si è diplomato odontotecnico nel 1981. Dal 1986 è titolare del proprio laboratorio odontotecnico a Rimini. È specializzato nella protesi fissa sia su denti che su impianti con un approccio metal-free che utilizza varie tipologie di materiali. Da sempre è interessato all’odontotecnica digitale con l’utilizzo di sistemi CAD-CAM (nel suo laboratorio l’80% dei lavori deriva da impronte digitali). È co-autore di pubblicazioni internazionali su PPAD, QDT, EJED e THE JOURNAL OF ADHESIVE DENTISTRY riguardanti l’utilizzo delle ceramiche integrali nella terapia protesica. È relatore in congressi nazionali e internazionali.

 

KATANA Zirconia UTML
KATANA Zirconia STML