Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Faccette per incisivi centrali con PANAVIA V5

Caso clinico realizzato dal Dr. Irfan Abas - specializzato in implantologia e restaurativa

 

Irfan Abas è uno specialista nel campo dell'implantologia orale e dell'odontoiatria restaurativa e un relatore internazionale sull'argomento. Ha tenuto più di 20 presentazioni, workshop e corsi di chirurgia dal vivo in tutto il mondo. TP - una rivista odontoiatrica olandese, di cui è anche redattore, ha pubblicato diversi articoli a suo nome. Un altro punto saliente è una pubblicazione nella NTvT, in collaborazione con il Prof. Gert Meijer (Radboud UMC), sotto la cui supervisione Abas ha completato con successo la formazione post-dottorato quadriennale in Odontoiatria Ricostruttiva nel 2014. È anche istruttore e docente per l'AAIE e presidente del MINEC Olanda. Irfan Abas ha un proprio studio a Bussum, nei Paesi Bassi (tandartsabas.nl).

 

Ricostruzione degli incisivi centrali

Un paziente maschio di 42 anni, in buona salute, ha richiesto la ricostruzione degli incisivi centrali che erano molto usurati.

 

Pretrattamento.

 

 

 

Dopo aver realizzato il mock-up, sono state preparate le scanalature attraverso il mock-up.

 

 

Per inserire due faccette in disilicato di litio è stata necessaria una preparazione di 1 mm. Dopo aver rimosso il mock-up, la preparazione è stata perfezionata.

 

 

Controllare lo spazio utilizzando uno stampo in silicone.

 

 

 

Preparazione definitiva (frontale).

 

 

 

Faccette provvisorie realizzate con materiale provvisorio a base di resina (Protemp).

 

 

 

Mordenzatura prima dell'incollaggio delle faccette provvisorie.

 

 

 

Una piccola quantità di composito fluido viene applicata sulle superfici mordenzate.

 

 

 

Fotopolimerizzazione dell'intera superficie delle faccette provvisorie.

 

 

 

 

Faccette provvisorie finite.

 

 

 

 

Le faccette realizzate dall'odontotecnico.

 

 

 

 

Controllo dell'adattamento delle faccette.

 

 

 

 

Diga in gomma per consentire una cementazione adesiva controllata.

 

 

 

 

Mordenzatura con acido fosforico al 35% con K-Etchant siringe per 10 secondi.

 

 

 

 

Trattamento con il primer automordenzante PANAVIA™ V5 Tooth Primer (lasciar agire per 20 secondi).

 

 

 

 

Mordenzatura delle faccette in disilicato di litio con fluoruro di idrogeno.

 

 

 

 

CLEARFIL™ CERAMIC PRIMER PLUS con MDP applicato sulle faccette.

 

 

 

 

Faccette fissate a uno strumento di posizionamento prima della cementazione definitiva.

 

 

 

 

PANAVIA™ V5 applicata sulla superficie interna della faccetta.

 

 

 

PANAVIA™ V5 applicato sulla faccetta.

 

 

 

 

Posizionamento della faccetta e rimozione del cemento in eccesso.

 

 

 

 

Fotopolimerizzazione (minimo 10 secondi).

 

 

 

 

Subito dopo la cementazione adesiva con PANAVIA V5.

 

 

 

 

Immagine post-operatoria.

 

 

 

 

Immagine post-operatoria.

 

 

 

 

Immagine a due mesi.

 

 

 

 

Immagine a un anno.

 

 

 

 

Immagine a un anno.

 

 

 

PANAVIA V5