Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Caso clinico - Ricostruzione incisivo superiore con CLEARFIL MAJESTY ES-2 Universal

Realizzato dal Dr. Luca Dusi

 

Ricostruzione estetica di un incisivo laterale con resina composita: il caso clinico

Per ragioni puramente estetiche, questa paziente chiedeva la ricostruzione del suo incisivo superiore laterale destro conoide (12). Ho proposto un trattamento che prevedeva una prima fase di terapia ortodontica, mirata a recuperare lo spazio necessario per ricostruire l’incisivo laterale nelle dimensioni ideali. La paziente ha rifiutato di sottoporsi alla terapia ortodontica da me suggerita, ed è stato dunque deciso di restaurare il dente con una resina composita, adattandone le dimensioni allo spazio disponibile.

 

Per l’adesione, è stato utilizzato CLEARFIL™ SE BOND 2, mentre la ricostruzione è stata eseguita con il nuovo composito CLEARFIL MAJESTY™ ES-2 Universal. Sebbene si tratti di un materiale creato per la tecnica monomassa, con due sole tonalità per i settori anteriori, in questo caso, ho deciso di combinare tra loro le due paste, per ottenere il migliore risultato estetico possibile. Per la ricostruzione della zona cervicale e centrale dell’incisivo laterale è stato utilizzato il colore UD (Universal Dark). La porzione incisale è stata invece ricostruita con UL (Universal Light).

 

Fig. 1. Situazione iniziale con un incisivo superiore destro conoide (12).

 

Fig. 2. Immagine della situazione iniziale ottenuta con un filtro polarizzatore, per la rilevazione del colore.

 

Fig. 3. E’ stato scelto il nuovo composito CLEARFIL MAJESTY™ ES-2 Universal, con due sole combinazioni cromatiche per i settori anteriori, che offre una buona integrazione ottica grazie alla Tecnologia di Diffusione della Luce Kuraray Noritake Dental.

 

Fig. 4. Determinazione del colore con l’ausilio di campioni polimerizzati di CLEARFIL MAJESTY™ ES-2 Universal UL (Universal Light) e UD (Universal Dark) sulle superfici dentali.

 

Fig. 5. Isolamento con diga di gomma.

 

Fig. 6. Utilizzo di CLEARFIL™ SE BOND 2 per creare una forte e affidabile adesione tra la struttura del dente e il materiale composito.

 

Situazione finale

Fig. 7. Il composito universale si integra perfettamente con i denti contigui dal punto di vista cromatico e della finitura superficiale.

 

DR. LUCA DUSI

  • Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Milano nel 2010.
  • Negli anni 2011/2012 e 2012/2013 ha ricoperto l’incarico di Professore a Contratto di Tecnologie Protesiche presso l’Università di Milano-Bicocca.
  • Socio SIdP (Società Italiana di Parodontologia) e AIC (Accademia Italiana di Conservativa).

 

CLEARFIL SE BOND 2
CLEARFIL MAJESTY ES-2 Universal