429 Too Many Requests

429 Too Many Requests


nginx

Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Caso clinico con chiusura di diastema

Realizzato da Daniele Rondoni, MDT

Un paziente di mezza età ha richiesto un consulto odontoiatrico perché a disagio con l’estetica della parte superiore frontale della mascella, in particolare delle regioni 11, 12, 21 e 22. Lamenta anche la presenza di diastema tra gli incisivi centrali superiori.

 

Fig. 1: Situazione iniziale.

 

L’esame orale mostra quattro regioni con corone (12-22) e rivela che sono tutte deteriorate. Il dente 21 è stato sottoposto ad un trattamento endodontico, mentre i denti dall’11 al 22 sono stati ricostruiti di recente. A causa del loro stato di deterioramento, tutti i denti affetti vengono presi in considerazione nella progettazione dei nuovi restauri, insieme alla chiusura del diastema tra gli incisivi, tenendo conto del rapporto larghezza e lunghezza.

Il materiale più adatto per ottenere un aspetto naturale e uno stretto rapporto gengivale del restauro è, in questo caso, la zirconia, per la sua biocompatibilità con la regione gengivale. La linea KATANA Zirconia di Kuraray Noritake Dental offre una gamma prodotto di alta qualità e dall’estetica molto realistica, grazie al gradiente di colore naturale presente nel materiale.

 

Fig. 2: Preparazione che mostra la decolorazione nell’area cervicale del dente 21.

 

Fig. 3: Vista occlusale della preparazione.

 

Fig. 4: Le quattro corone di zirconia dopo la progettazione seguita dalla fresatura.



Fig. 5: Risultato subito dopo la sinterizzazione.

 

Per ottenere un restauro estetico ancora più naturale, sulla superficie in zirconia viene usato esternamente CZR FC Paste Stain.

 

Fig. 6: Caratterizzazione del restauro.

 

Come accade spesso, si è usato Cervical 2 per dare una tonalità aranciata all’area cervicale, per accentuare ancora meglio la gradazione naturale del dente. Per le aree incisali, invece, si è usato Grayish Blue combinato a Value, per aumentare la trasparenza e l’opalescenza. La stessa procedura è applicata alle aree prossimali. Si è usato Mamelon Orange 2 per riprodurre l’area arancione scura sui mamelloni.

 

Fig. 7: Risultato dopo la cementazione delle quattro nuove corone di zirconia. La forma e il croma si fondono armoniosamente con l’arcata.

 

Fig. 8: Vista vestibolare che mostra una caratterizzazione naturale.

 

Nell’arco di un periodo di cinque anni, controlli annuali hanno mostrato corone intatte e una gengiva sana. Inoltre, la tenuta dei restauri, incluse le loro proprietà meccaniche ed ottiche, non ha mostrato segni di deterioramento.

KATANA Zirconia STML
CERABIEN ZR FC Paste Stain