Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Camouflage estetico per paziente con malattia parodontale

Caso clinico realizzato da Odt. Giuliano Moustakis

Quando si realizzano restauri per i settori anteriori superiori, è importante scegliere un materiale che si adatti al colore e alla traslucenza dei denti naturali del paziente per fornire una perfetta integrazione ottica dei restauri da realizzare. Per ottenere ciò, gli odontotecnici devono concentrarsi anche sulla morfologia della superficie. Il seguente caso clinico serve a dimostrare come i restauri con il colore, la traslucenza e la consistenza giusti siano in grado di creare un sorriso sorprendente e naturale, anche in casi complessi.

La paziente di sesso femminile aveva una dentizione parodontalmente compromessa, con un incisivo laterale mascellare mancante e un prognatismo mandibolare. La spaziatura era presente in entrambe le arcate, ma la paziente ha deciso di non sottoporsi a un trattamento ortodontico a causa della difficile situazione parodontale e del rischio associato di perdere altri denti. È stato invece pianificato un camouflage estetico. Poiché i restauri diretti esistenti sugli incisivi centrali superiori necessitavano di essere sostituiti, la scelta è caduta su un ponte in ceramica integrale a cinque elementi. Sapendo che questa situazione sarebbe stata risolta al meglio con un materiale che offrisse un'elevata resistenza alla flessione nella zona della dentina (rigorosamente obbligatoria per i ponti a cinque elementi) e un'elevata traslucenza nella parte dello smalto (necessaria per imitare la natura nella regione anteriore), è stato scelto KATANA™ Zirconia YML. Grazie alla sua struttura multistrato con gradazione di colore, traslucenza e resistenza alla flessione (ottenuta attraverso la gradazione del contenuto di ittrio), questo materiale offre esattamente le proprietà desiderate. Abbiamo deciso di utilizzarlo con un leggero cut-back vestibolare e una micro-stratificazione con la ceramica CERABIEN™ ZR (CZR).

Fig. 1 Situazione clinica pre-operatoria con una malocclusione di classe III, un incisivo laterale mancante, denti spaziati e parodontalmente
compromessi in entrambe le arcate.

 

Fig. 2 Vista laterale della situazione pre-operatoria.

 

Fig. 3 Determinazione del colore nello studio dentistico.

 

Fig. 4 Incisivi centrali e laterali mascellari e canino destro dopo la preparazione dei denti.

 

Fig. 5 Modelli stampati di entrambe le mascelle basati su una scansione intraorale. Questa vista rivela la discrepanza tra la mascella
superiore e quella inferiore che deve essere camuffata.

 

Fig. 6 Riduzione vestibolare e incisale e texturizzazione della superficie sui restauri pre-sinterizzati in KATANA Zirconia YML. Integrazione
delle strutture mamellari con una fresa diritta in carburo ad estremità tonda.

 

Fig. 7 Integrazione dei solchi di crescita orizzontali con uno strumento a forma di cono (Panther Stone 040).

 

Fig. 8 Traslucenza del ponte ridotto dopo la sinterizzazione.

 

Fig. 9 Struttura KATANA Zirconia YML sul modello dopo la sinterizzazione.

 

Fig. 10 Indice di silicone che rivela lo spazio generato nella procedura di cut-back.

 

Fig. 11 Valutazione dell'effetto mimetico.

 

Fig. 12 Prova della struttura in zirconia.

 

Fig. 13 Ponte sabbiato pronto per la micro-stratificazione.

 

Fig. 14 Ponte dopo l'applicazione degli internal stain e di un singolo strato di CERABIEN ZR Body (A3B) e CERABIEN ZR Luster
Porcelain (LT1, LT Royal Blue, LTx e LT Coral miscelati con Incisal Aureola).

 

Fig. 15 Mappa cromatica della procedura di micro-stratificazione.

 

Fig. 16 Vista palatale del restauro.

 

Fig. 17 Ponte dopo la prima cottura e l'aggiunta di LT1.

 

Fig. 18 Restauro finito. Per ottimizzare l'aspetto delle parti del dente e della gengiva, è stato aggiunto uno strato finale di CERABIEN™
ZR FC Paste Stain e Glaze.

 

Fig. 19 Vista palatale del restauro dopo la rifinitura.

 

Fig. 20 Prova del ponte per la valutazione estetica e funzionale.

 

SITUAZIONE FINALE

Fig. 21 Esito del trattamento.

 

CONCLUSIONE

Questo caso clinico dimostra che KATANA™ Zirconia è un materiale innovativo con un elevato potenziale estetico. Nonostante la gradazione di resistenza alla flessione, non esistono severe restrizioni progettuali che limitano il campo di indicazione. Al contrario, è facile progettare e produrre anche ponti a lunga campata. Inoltre, grazie all'elevato potenziale estetico del materiale, è spesso possibile realizzare un progetto monolitico con zero cut-back e colorazione con ceramica liquida. Se si desidera aggiungere uno strato di ceramica, si consiglia la micro-stratificazione, un approccio semplificato ed efficiente in termini di tempo. In ogni caso, è necessario integrare una morfologia superficiale naturale, essenziale per un risultato estetico.

 

Odontotecnico:

ODT. GIULIANO MOUSTAKIS

 

CERABIEN ZR
CERABIEN ZR FC Paste Stain
KATANA Zirconia YML