Identificazione

Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet

Restauri in composito nel settore anteriore: il caso clinico

Caso clinico realizzato da Gasparatos Spyros, specializzando nel programma di odontoiatria restaurativa, Facoltà di Odontoiatria, Università Nazionale e Capodistriana di Atene, Grecia.

Di quanti colori abbiamo bisogno?

Il restauro di denti anteriori con ampi difetti utilizzando il composito sembra essere piuttosto impegnativo. Tuttavia, con materiali ad alte prestazioni e un concetto di stratificazione sistematica, è possibile produrre risultati altamente estetici in modo riproducibile. Il caso clinico riportato di seguito illustra una tecnica di stratificazione con due colori con CLEARFIL MAJESTY™ ES-2 Premium, un sistema di composito con combinazioni di colori predefinite.

 

Caso clinico

Il paziente, un giovane uomo, era insoddisfatto dell'aspetto dei suoi denti anteriori mascellari. Diversi anni fa, gli incisivi centrali erano stati restaurati in composito. Questi restauri esistenti presentavano margini difettosi e fortemente decolorati, mentre il loro colore non corrispondeva alla struttura dentale naturale adiacente. Gli incisivi laterali mascellari erano a forma di piolo (microdontia). Considerazioni economiche e il desiderio di salvare il più possibile la struttura dentale naturale hanno fatto sì che il team decidesse di restaurare tutti e quattro gli incisivi mascellari con il composito. CLEARFIL MAJESTY ES-2 Premium è stato il materiale prescelto in quanto elimina la necessità di complicate formule di combinazione cromatica e favorisce risultati predicibili.

 

Fig. 1. Il sorriso iniziale del paziente.

 

Fig. 2. Immagine intraorale della situazione iniziale con restauri in composito difettosi e microdonti. Due bottoni di composito sull'incisivo laterale destro sono utilizzati per verificare la combinazione cromatica determinata.

 

Restauro degli incisivi centrali

Abbiamo deciso di restaurare prima gli incisivi centrali e poi di concentrarci sugli incisivi laterali. Il colore dei denti è stato determinato utilizzando la classica guida cromatica A1-D4 di VITA™, mentre i bottoni in composito sono stati applicati sui denti per verificare la combinazione di colori determinata. Per semplificare la procedura di restauro, è stato prodotto un indice di silicone palatale prima di rimuovere i restauri esistenti. Durante la preparazione minimamente invasiva del dente, sono stati creati degli smussi ai margini per garantire una transizione ottica uniforme dalla struttura dentale naturale al composito.

Dopo la mordenzatura selettiva dello smalto è stato applicato un adesivo (CLEARFIL™ Universal Bond Quick) per ottenere un'adesione forte. Con l'aiuto dell'indice di silicone, è stato facile creare i gusci palatali dei restauri con CLEARFIL MAJESTY ES-2 Premium nel colore A3E (smalto), che corrisponde al colore dentale determinato A3. Il nucleo dentinale è stato costruito con lo stesso composito nel colore consigliato A3D (dentina), sono stati modellati i mamelloni e CLEARFIL MAJESTY ES-2 Premium nel colore WD è stato aggiunto per l'alone incisale, mentre alcuni effetti individuali (come le crepe dello smalto) sono stati riprodotti con uno stain Brown. La ricostruzione è stata completata nelle aree interprossimali e labiali con il composito nel colore A3E. Tra gli incisivi centrali è stato utilizzato un cuneo per ritrarre la papilla e facilitare la progettazione dell'area di contatto interprossimale. I restauri finiti e prelucidati avevano già un aspetto naturale.

 

Fig. 3. Incisivi centrali dopo la rimozione dei vecchi restauri e la smussatura dello smalto.

 

Fig. 4. Gusci palatali fotopolimerizzati in CLEARFIL MAJESTY ES-2 Premium nel colore A3E.

 

Fig. 5. Ricostruzione del nucleo dentinale con mamelloni individualizzati con il colore WD e lo stain Brown.

 

Fig. 6. Situazione dopo la finalizzazione dei restauri degli incisivi centrali con composito nell'opacità dello smalto.

 

Fig. 7. Restauri degli incisivi centrali dopo la rifinitura e la lucidatura iniziale.

 

Restauro degli incisivi laterali

Per gli incisivi laterali non è stata richiesta la preparazione del dente. Sono stati semplicemente puliti dopo aver irruvidito leggermente le superfici dello smalto. La procedura di ricostruzione è stata simile a quella utilizzata per gli incisivi centrali. Il dente adiacente è stato protetto con nastro PTFE e il guscio palatale è stato creato con l'ausilio di un dito anziché di un indice di silicone. In seguito, ci siamo concentrati sulla costruzione delle pareti interprossimali prima di posizionare una piccola quantità di dentina e di finalizzare la forma applicando lo strato di smalto labiale.

 

Fig. 8. Formazione dell'incisivo laterale sinistro.

 

Fig. 9. Situazione dopo la finitura e la lucidatura.

 

Situazione finale

 

Fig. 10. Sorriso finale del paziente.

 

Conclusione

Due diverse opacità, una singola combinazione di colori e un colore white più un colore stain per effetti speciali: nel caso del paziente in questione, una semplice formula ci ha permesso di creare restauri anteriori realistici. Utilizzando una pasta per smalto e una per dentina, è possibile ricostruire semplicemente l'anatomia naturale senza il rischio di ritrovarsi con un nucleo ingombrante che, una volta ridotto, perderà la sua speciale struttura ottica. È inoltre facile controllare lo spessore dello strato finale di smalto, con il suo enorme impatto sulle proprietà foto-ottiche dell'intero restauro. Per la maggior parte dei pazienti e dei denti con una struttura cromatica interna semplice o medio-complessa, il concetto presentato è ideale e porterà a risultati esteticamente piacevoli.

 

 

CLEARFIL MAJESTY ES-2 Premium