The store will not work correctly when cookies are disabled.
Identificazione
Il contenuto del sito www.kuraraynoritake.eu/sw_it è riservato agli operatori sanitari e riporta informazioni sui prodotti che possono creare situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza del paziente se non correttamente lette, comprese ed applicate da un professionista.
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro quindi, sotto la mia responsabilità, di essere un professionista del settore odontoiatrico e/o odontotecnico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet
100 anni fa, l'Associazione dell'industria dentale tedesca (VDDI) organizzò la sua prima fiera dentale. Questo evento, oggi divenuto la più importante fiera commerciale del settore dentale del mondo, sta per svolgersi per la 40a volta e Kuraray Noritake Dental Inc. ne farà parte. Presso lo stand dell'azienda nel padiglione 11.3 (stand E010), i visitatori sono invitati a scoprire nuove opportunità legate agli innumerevoli prodotti innovativi e ai loro vantaggi, chiacchierando con il team cordiale e competente o assistendo a una delle conferenze e dimostrazioni pratiche tenute da numerosi esperti di fama internazionale.
Tra i prodotti che meritano un'occhiata più da vicino vi sono le soluzioni universali di eccellenza. Questi materiali, universalmente applicabili e altamente intuitivi, possono essere utilizzati per semplificare i flussi di lavoro clinici riducendo il numero di componenti e di fasi di lavoro necessarie. Tra gli esempi più significativi vi sono un composito universale con un numero ridotto di colori, un adesivo universale adatto a qualsiasi tecnica di mordenzatura e un cemento resinoso universale che funziona come soluzione monocomponente anche su ceramiche a base di silice.
Gli odontoiatri particolarmente interessati all'odontoiatria protesica dovrebbero fermarsi al banco dedicato ai flussi di lavoro di restauro indiretto. Qui troveranno la famiglia di cementi resinosi PANAVIA™ e i suoi tre popolari componenti, che sono in grado di soddisfare praticamente ogni esigenza. Inoltre, saranno presentati i blocchetti CAD/CAM chairside e KATANA™ Cleaner, una soluzione detergente che garantisce condizioni di adesione ottimali su ogni superficie.
Il pane quotidiano di numerosi studi dentistici è rappresentato dal posizionamento di restauri diretti. Le esigenze specifiche correlate al paziente e alla situazione possono tuttavia variare notevolmente e richiedere tipi di materiali estremamente diversi, anche all'interno della stessa classe di compositi. Questo è il motivo per cui Kuraray Noritake Dental offre diversi tipi di materiali da restauro, tutti con eccellenti proprietà meccaniche e tecnologie innovative, come ad es. la Tecnologia di Diffusione della Luce. Fanno parte della serie CLEARFIL MAJESTY™, esposta allo stand insieme ai noti e ricercati adesivi CLEARFIL.
I progetti di restauro minimamente invasivi e l'estetica eccellente, nonostante l'elevato grado di automazione, hanno trovato il proprio spazio nella tecnologia dentale. I materiali necessari per realizzare questi concetti incentrati sul paziente si trovano in un banco dedicato dello stand di Kuraray Noritake. Novità della gamma: Esthetic Colorant, che consente agli odontotecnici di creare effetti cromatici caratteristici su zirconia KATANA™ pre-sinterizzata!
Un momento speciale per dentisti e odontotecnici sarà rappresentato dalle conferenze e dalle dimostrazioni pratiche tenute da relatori di fama internazionale, che si svolgeranno da mercoledì 15 a sabato 18 marzo 2023 presso lo stand di Kuraray Noritake. Il programma completo e ulteriori informazioni su tutti gli eventi previsti da Kuraray Noritake Dental a Colonia sono disponibili online all'indirizzo https://www.kuraraynoritake.eu/en/ids-2023. Per coloro che non possono partecipare di persona, le presentazioni saranno trasmesse anche online.
Unisciti a noi per celebrare il 10° anniversario di Kuraray Noritake Dental Inc. il 7 ottobre 2022.
Migliorare l'odontoiatria con prodotti e soluzioni dentali all'avanguardia: questa era l'idea alla base della fusione delle due multinazionali Kuraray Medical e Noritake Dental Supply, avvenuta esattamente dieci anni fa. Combinando le rispettive competenze in chimica dei polimeri, ingegneria chimica e materiali ceramici, Kuraray Noritake Dental Inc. ha sviluppato con successo un'intera gamma di prodotti e soluzioni innovative, che supportano i professionisti del settore dentale nella realizzazione di trattamenti odontoiatrici mini-invasivi, a volte persino bioattivi, con procedure semplici. Nel corso del simposio online dal titolo "Up to now and from now on: From innovation to simplification" (Fino ad oggi e da oggi in poi: Dall'innovazione alla semplificazione), dieci esperti di fama internazionale condivideranno il loro know-how scientifico, tecnico e clinico su questi materiali e metodi. Il programma è suddiviso in cinque sessioni che possono essere seguite separatamente o nel loro insieme.
Due eminenti esperti del settore, il Prof. Junji Tagami (Tokyo Medical and Dental University, Giappone) e il Prof. Bart Van Meerbeek (Università di Leuven, Belgio), presentano un aggiornamento sulle moderne tecnologie di adesione diretta e di cementazione adesiva. L'attenzione sarà concentrata sulla tecnologia e sull'uso degli adesivi universali e dei cementi resina adesivi di ultima generazione.
È una buona idea iniziare a lavorare l'ossido di zirconio traslucente nello studio dentistico? Secondo il Dr. Mike Skramstad (formatore CEREC e medico presso Orono, Minnesota) e il Dr. Sameer Puri (Direttore CAD/CAM presso CDOCS), lo è senz'altro, poiché potrebbe cambiare in meglio il modo di esercitare l'odontoiatria. Nella loro conferenza, i due esperti descrivono in dettaglio il loro flusso di lavoro alla poltrona, comprese le fasi di finitura e lucidatura.
Come selezionare il migliore ossido di zirconio per un caso specifico? Nella loro conferenza, i famosi maestri ceramisti RDT Aki Yoshida (Gnathos Dental Studio di Weston, Massachusetts) e DT Nondas Vlachopoulos (AestheticLab di Atene, Grecia) espongono le loro strategie di successo. L'attenzione si concentra sulla selezione del tipo più adatto di ossido di zirconio e della tecnica di rifinitura più idonea in base all'indicazione e alle esigenze specifiche del paziente.
È possibile semplificare le procedure di restauro diretto senza compromettere i risultati? In molte situazioni sì, purché si scelgano i materiali e le tecniche giuste. L'intervento del Prof. Nicola Scotti (Università di Torino, Italia) e del Prof. Lorenzo Breschi (Università di Bologna, Italia) sarà incentrato sulla tecnica single-shade (con un solo colore), con esame delle rispettive potenzialità e dei possibili limiti.
Come condizionare le superfici ceramiche prima della cementazione? E quali sono i parametri che guidano la scelta tra sistemi adesivi, autoadesivi o convenzionali? Il Dr. Gerard Chiche (Augusta University, Dental College of Georgia) e il Prof. Dr. Markus B. Blatz (University of Pennsylvania School of Dental Medicine, Philadelphia, Pennsylvania) conoscono le risposte. Nella loro conferenza, condividono esattamente le conoscenze necessarie per ottenere risultati predicibili.
Iscrizione gratuita!
Il simposio si svolgerà il 7 ottobre 2022 in modalità online, con inizio alle ore 13.00 CEST (14.00 EEST). L'iscrizione è obbligatoria ed è possibile iscriversi per l'intero simposio o per sessioni specifiche. Tra una conferenza e l'altra, i collaboratori di Kuraray Noritake Dental esporranno alcuni approfondimenti sull'azienda, condividendo fatti e storie tratte dal loro lavoro quotidiano. Il messaggio conclusivo del presidente fornirà una prospettiva interessante.
I professionisti del settore dentale che parteciperanno all'intero simposio riceveranno cinque crediti CE, ma è prevista anche la possibilità di partecipare separatamente a sessioni specifiche di proprio interesse.
At Kuraray Noritake Dental Inc. we are proud that our products are being developed using innovative technologies, paying attention to detail and keeping in mind the needs of our customers.
We are committed to offering outstanding products that provide dental professionals with the flexibility for self-expression and creativity, adding value and delivering superb aesthetic results to each and every procedure.
Usability, simplicity and, of course, quality always in mind - providing dental professionals with materials that will make their daily practice stress free.
As a prove that our products meet the needs of dentists and lab technicians alike, we are happy to share with you the EC Certificates of Full Quality Assurance System that we have received from The Notified Body. Those can be downloaded below.
I prodotti Kuraray Noritake Dental offrono ai professionisti del settore dentale di tutto il mondo prodotti di alta qualità, da utilizzare con procedure semplici e dai risultati duraturi. Con l’epidemia COVID-19, ci siamo ritrovati tutti a vivere momenti difficili ai quali non eravamo preparati. Il nostro pensiero va a tutte le persone colpite dalla pandemia di coronavirus.
Noi di Kuraray Europe GmbH, in qualità di ufficio vendite europeo di Kuraray Noritake Dental Inc., proviamo un grande senso di responsabilità verso i nostri clienti e i nostri associati, i nostri colleghi e le nostre comunità, per questo vogliamo informarvi che, nonostante le sfide che stiamo affrontando, faremo del nostro meglio per fornirvi i servizi che richiedete.
Attività normali
È importante continuare a fornire prodotti e servizi a tutti i nostri clienti ma, allo stesso tempo, garantire la sicurezza dei nostri dipendenti. Partendo da questo presupposto, abbiamo rilocato la maggior parte dei nostri dipendenti non addetti alla produzione a lavorare da remoto e abbiamo cancellato tutti i viaggi non essenziali e gli spostamenti transnazionali. Questi cambiamenti non devono avere alcuna ripercussione sul modo in cui voi, cari clienti, comunicate con noi. Siamo pronti, desiderosi e perfettamente in grado di sostenervi. Chiaramente, per ridurre al minimo i rapporti in prima persona, le comunicazioni avverranno nel modo che vi risulta più pratico – tramite chiamata telefonica, email o video conferenza (su Skype, FaceTime o Google Hangout). Quello che vi è più comodo!
Consegne
Ad oggi, il nostro magazzino dispone di prodotti a sufficienza sia per studi dentistici che per laboratori e di una logistica affidabile.
Grazie alla nostra rete globale di fornitori-depositi, i professionisti del settore dentale di tutto il mondo continueranno ad avere un accesso locale alla nostra ampia gamma di prodotti Kuraray Noritake Dental. Kuraray Europe GmbH si impegna a fare tutto il possibile per consegnare in tempo i vostri ordini. A nostro sostegno, vi chiediamo gentilmente di assicurarvi che ci sia qualcuno nei vostri uffici a disposizione per ricevere la merce. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, ciò non fosse possibile, vi chiediamo di avvisare anticipatamente il vostro fornitore.
Supporto tecnico
Il nostro servizio tecnico è a disposizione per rispondere alle vostre esigenze.
Se possiamo aiutarvi in qualsiasi altro modo, non esitate a contattarci.
Vi auguriamo il meglio. Abbiate cura di voi e della vostra salute.
Diese BOND-Ausgabe befasst sich mit Zirkonoxid und dem Streben nach wundervoller Zahnästhetik, einschließlich der Erkenntnisse renommierter Kliniker über die Verwendung von Zirkonoxid in ihrer Zahnarztpraxis.
Scientific research has demonstrated that, when bonding zirconia, optimal bond values can only be achieved with resin cements—specifically, MDP monomer-based resin cements. With PANAVIA V5, we offer a dual-cure resin cement with dentine bond strengths equal to our gold standard light-cure bonding agent CLEARFIL SE BOND, even when used in self-cure mode. Through our KATANA Zirconia range, Kuraray Noritake Dental presents a ceramic material for restorative procedures that has excellent translucency and shade options. Together, PANAVIA V5 and KATANA Zirconia make an ideal team for durable and reliable indirect restorations.
PANAVIA V5
In 1983, Kuraray introduced its patented MDP monomer in PANAVIA EX cement. With its clinically proven adhesion, our PANAVIA family has set the industry standard for adhesion for over 30 years. As the newest addition to the PANAVIA cement line, PANAVIA V5 provides strong bonding not just to zirconia but to hydroxyapatite and metals as well. Unlike other dual-cure resin cements, PANAVIA V5 offers improved bond strength to all tooth structures. Simple to use and with predictable results, PANAVIA V5 is unique in its user friendliness and procedural consistency.
KATANA Zirconia
Our KATANA Zirconia discs are processed using a proprietary zirconia powder, allowing it to have as natural a translucency and colour as possible. The KATANA range consists of several options designed for full-contour zirconia prostheses, from single crown to full arch: KATANA Zirconia UTML (Ultra Translucent Multi Layered), STML (Super Translucent Multi Layered), ML (Multi Layered) and HT (High Translucent). The multilayered build-up of KATANA Zirconia STML provides a translucency and chroma that gradually decrease from the cervical to incisal regions, just like natural dentition. KATANA Zirconia UTML is perfect for anterior restorations, such as veneers, owing to its natural translucency and colour gradient. With a flexural strength considerably higher than that of lithium disilicate, KATANA Zirconia has the mechanical and aesthetic properties to achieve well-balanced restorations between natural teeth in the anterior zone.
An ideal team
PANAVIA V5 provides a strong and durable bond between KATANA Zirconia-based restorations and the tooth structure. PANAVIA V5 resin cement offers optimal margins and predictable restorations. Always use PANAVIA V5 Tooth Primer for the pretreatment of the tooth and CLEARFIL CERAMIC PRIMER PLUS for the priming of the restoration.
“We’re thrilled by the possibilities presented from the combination of PANAVIA V5 and KATANA Zirconia,” said Mitsuru Takei, Head of Technical Services at Kuraray Europe. “Together, they make achieving natural-looking restorations easier than ever.”
Kuraray Noritake Dental concludes a patent license agreement with 3M In March 2018, Kuraray Noritake Dental Inc. (President: Kiyoyuki Arikawa), with its Head Office in Chiyoda-ku, Tokyo, concluded a license agreement with the 3M Company, whose Head Office is in Saint Paul, Minnesota, USA. The agreement concerns a patented method for producing multilayered ceramics, European patent No. 2024300, held by Kuraray Noritake Dental Inc.
Summary of Kuraray Noritake Dental Inc. ceramic business
Kuraray Noritake Dental Inc. launched the zirconia disc that has been commercialized through the use of our layered ceramic production method in 2012. The product has multi-layered structure with four different colored zirconia powders that feature a smooth transition of color gradation between layers. We took advantage of the dental ceramic coloring technology we had accumulated through the development of porcelains. Success was achieved in controlling the shrinkage of the layers by optimizing the amounts of pigments added, thereby achieving great accuracy in terms of adaptation. In 2015, we also launched a new series zirconia which has the high degree of translucency of natural tooth enamel and is suitable for the esthetic restorations of anterior teeth. In January 2018, zirconia block joined the zirconia family as our new solution for the fabrication of zirconia restorations. This new product achieves a well-balanced combination of appropriate mechanical properties and good esthetics with a short baking time. Kuraray Noritake Dental Inc. is committed to developing new dental materials that contribute to the dental industry. Our products have become even more competitive on the global market because of our intense pursuit of technological innovation.
Kuraray Noritake Dental è consapevole che i fattori più importanti per ottenere protesi ben fatte sono la robustezza e l'aspetto estetico. Con i nostri dischi multistrato KATANA Zirconia, proponiamo una gamma di materiali con una traslucenza, una gradazione cromatica e una durata tali che è possibile realizzare protesi estremamente naturali, dalle faccette ai restauri full contour.
Lanciata nel 2015, KATANA Zirconia UTML (Ultra Translucent Multi Layered) è la gamma che offre la traslucenza più elevata, del 43 percento, pari a quella del disilicato di litio o del vetro. Questa traslucenza ottimale, combinata alla gradazione cromatica naturale, permette di utilizzare il materiale con la massima sicurezza per faccette e corone nella regione anteriore. KATANA Zirconia UTML è disponibile in 20 tonalità in due gruppi di colori (Standard ed Enamel), laddove il croma basso delle tonalità Enamel consente di enfatizzare la traslucenza dell'area incisale. Poiché la resistenza alla flessione di KATANA Zirconia UTML - pari a 557 MPa - è superiore del 30 percento rispetto a quella del disilicato di litio, questo materiale può essere utilizzato con la massima sicurezza per produrre restauri singoli duraturi ed esteticamente impeccabili.
Anche la serie KATANA Zirconia STML (Super Translucent Multi Layered) offre una colorazione naturale e un gradiente di traslucenza che trasmette la luce nell'area incisale, bloccandola invece nell'area cervicale. Per gli odontoiatri questo significa poter disporre di un materiale di base per realizzare protesi full contour ad alta valenza estetica, indipendentemente dal colore dell’abutment. Con una traslucenza del 38 percento e una resistenza alla flessione di 748 MPa, superiore persino a quella della gamma UTML, questa serie è consigliata per realizzare ponti posteriori fino a tre elementi, come pure corone nelle regioni anteriore e posteriore.
Le serie KATANA Zirconia ML (Multi Layered) e HT (High Translucent) hanno una resistenza alla flessione di 1125 MPa, il livello di forza meccanica più elevato della linea KATANA. Ideale per strutture e ponti estesi, questa serie ha una traslucenza del 31 percento e assicura il livello di estetica della zirconia prescritto da Kuraray Noritake Dental.
Fate riposare il vostro spazzolino
Spesso, l'unico modo per garantire un aspetto naturale della protesi è ricorrere al rivestimento per immersione. Con la serie KATANA Zirconia, un'estetica naturale delle protesi si ottiene semplicemente mediante fresatura e sinterizzazione. Per conferire loro un aspetto ancora più naturale, la superficie buccale può essere caratterizzata con le emulsioni traslucenti FC Paste Stain (Cerabien ZR).
Cementazione con PANAVIA
Basati sulla tecnologia del nostro monomero originale MDP, i cementi PANAVIA sono la soluzione migliore per la cementazione di protesi o l'adesione alla zirconia nello studio dentistico o nel laboratorio odontotecnico. Sia PANAVIA V5, sviluppato per tutte le indicazioni, sia PANAVIA SA Cement Plus, concepito per un utilizzo ancora più semplice, utilizzano il monomero MDP e presentano un'elevata forza di adesione alla zirconia e un'elevata durata. Con i cementi PANAVIA, i restauri possono essere cementati in modo adesivo, e questo amplia i possibili impieghi con la zirconia.
Lo scopo di questo progetto era un confronto fra la resistenza adesiva alle sollecitazioni di taglio su dentina e smalto smerigliati di un nuovo agente adesivo con tempo di applicazione più breve e la resistenza di due altri agenti adesivi comunemente usati.
Metodo sperimentale:
Materiali e condizioni:
Composito: TPH Spectra™ HV (DENTSPLY Caulk)
Unità di fotopolimerizzazione: Demi (Kerr Corp.), >1300 mW/cm²
Substrati: smalto e dentina superficiale levigati di un dente di persona adulta
Test: test Ultradent della resistenza adesiva alle sollecitazioni di taglio (n = 5), cilindro con diametro di 2,38 mm
Conservazione: 24 ore a 37°C, seguito da 5000 termocicli, in acqua a 5-55°C
Metodo di mordenzatura: CLEARFIL Universal Bond Quick (Kuraray Noritake Dental Inc.): total-etch e self-etch OptiBond Solo Plus (Kerr Corp.): total-etch Scotchbond Universal (3M Oral Care): total-etch e self-etch
Metodi
I terzi molari umani sono stati estratti entro tre mesi dal test e conservati precedentemente in una soluzione di azoturo di sodio e, in seguito, in soluzione salina e poi in acqua. Sono stati integrati in una resina e raschiati sulla superficie facciale con carta abrasiva SiC (carburo di silicio) con grana da 600 (Carbimet, Buehler, ~15 μm) per creare un substrato di adesione alla dentina e allo smalto levigati. Ciascun campione è stato in seguito pulito a ultrasuoni in acqua demineralizzata per 5 minuti. Ciascun campione è stato preparato con il metodo di mordenzatura e l’adesivo selezionati, in base alle istruzioni del produttore. Il materiale composito è stato poi posizionato con l’ausilio dello stampo in teflon e della matrice per il test Ultradent di resistenza adesiva al taglio. I campioni sono stati conservati per 24 ore in acqua a una temperatura di 37°C e termociclati in acqua a 5-55°C, con un tempo di esposizione di 20 secondi per 5000 cicli. I campioni del test sono stati staccati a strappo su una macchina per prova di trazione universale (modello Instron 5866) con una velocità della crosshead di 1,0 mm/min. La modalità di difetto è stata determinata con un microscopio stereoscopico da 40x e classificata in base a tre categorie: difetto di adesione, difetto misto e difetto di coesione. Il difetto di adesione si verifica quando più del 95% della superficie del substrato è libera da adesivo. Il difetto di coesione si ha quando non vi è distacco e il difetto è dovuto alla frattura della resina o del substrato. Il difetto misto si ha quando entrambe le modalità di difetto sono visibili. Qui di seguito vengono riportati i valori medi della resistenza adesiva alle sollecitazioni di taglio, le deviazioni standard e le modalità di difetto.
Il difetto di adesione (verde) indica il difetto che si è verificato in seguito alla resistenza dell’agente adesivo sul dente. il difetto di coesione (rosso), invece, indica che la resistenza adesiva era superiore alla resistenza dei materiali usati. Il difetto misto (blu) generalmente indica che la resistenza dell’adesivo e quella dei materiali di supporto erano abbastanza simili da presentare entrambe le modalità di difetto. Il difetto di coesione generalmente significa che il valore riportato per la resistenza adesiva è superiore a quello misurato a casa del difetto presentato in precedenza dai materiali. Il grande numero di difetti di coesione nella dentina relativamente a Clearfil Universal Bond Quick indica che la resistenza adesiva sulla dentina è superiore a quella riportata.
Conclusione
Clearfil Universal Bond Quick con un tempo di applicazione ridotto di 3 secondi presentava una resistenza adesiva alle sollecitazioni di taglio equivalente, o superiore, a quella di Scotchbond Universal e OptiBond Solo Plus dopo 5000 termocicli.
Peter Schouten, Technical Manager di Kuraray Europe Benelux
Prima dell'avvento degli adesivi universali, venivano utilizzate due tecniche principali: gli adesivi total-etch, che funzionano principalmente con mordenzatura a base di acido fosforico su smalto e dentina; e gli adesivi self-etch, che possono essere utilizzati con o senza l'opzione di mordenzatura selettiva dello smalto. Prima dell'introduzione degli adesivi self-etch alla fine degli anni '90, i dentisti utilizzavano perlopiù tecniche di mordenzatura totale. Sebbene questa procedura permetta di ottenere un'elevata adesione allo smalto, il suo risultato dipende fortemente dalla tecnica utilizzata e prevede diversi passaggi. Di conseguenza, i dentisti hanno accolto favorevolmente lo sviluppo di adesivi semplificati. Nel 2011 è stata lanciata la nuova generazione di adesivi universali con l'intento di sostituire tutte le generazioni precedenti.
Lo sviluppo degli adesivi universali è stato in primo luogo dovuto al successo degli adesivi self-etch, tuttavia la mordenzatura totale godeva ancora di un ampio sostegno. Il risultato, un adesivo universale, deve essere considerato come un adesivo self-etch con un'opzione di condizionamento con acido fosforico sullo smalto e/o sulla dentina. Un elevato grado di flessibilità ha potuto essere ottenuto grazie alla libertà di scelta del tipo di mordenzatura e alle preferenze del medico.
CLEARFIL Universal Bond Quick, prodotto da Kuraray Noritake Dental, è un agente legante monocomponente fotopolimerizzabile indicato per tutti i restauri diretti e indiretti in combinazione con tutte le tecniche di mordenzatura (mordenzatura totale, automordenzatura o mordenzatura selettiva). L'adesivo è indicato inoltre per il trattamento superficiale delle ceramiche a base di zirconia e silicati. Nel confronto con altri adesivi universali monobottiglia, CLEARFIL Universal Bond Quick mostra una TECNOLOGIA AD ADESIONE RAPIDA. Abbiamo chiesto a Peter Schouten, Technical Manager di Kuraray Europe Benelux e chimico con esperienza decennale nel settore dentale, di dirci cosa ne pensa degli adesivi universali e di CLEARFIL Universal Bond Quick.
Dental Tribune: Dall'introduzione del primo adesivo universale, è stata creata una nuova generazione di adesivi che da allora è divenuta sempre più popolare. Cosa ne pensa di questo sistema?
Peter Schouten: Per me, il termine “universale” rimane opinabile. Non esiste ancora una definizione chiara di sistema adesivo universale. Se consideriamo ciò che i vari produttori affermano sui sistemi di adesione universali, mi sembra che il termine si applichi principalmente alle tecnologie di mordenzatura e alla capacità di aderire a tutti i substrati attualmente in uso nel settore, quali i materiali a base di silicati o metalli. In questo caso possiamo davvero parlare di adesivi “universali”.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle tecnologie di auto-mordenzatura e mordenzatura totale? Come si posizionano gli adesivi universali rispetto ad esse?
Nel mio paese d'origine, l'Olanda, esiste un nutrito gruppo di utilizzatori della tecnica dell'auto-mordenzatura. In molti altri paesi, la maggior parte dei dentisti utilizza ancora l'approccio della mordenzatura totale. E, ovviamente, sul mercato sono disponibili validi sistemi di mordenzatura totale in tre passaggi. Tuttavia, la mordenzatura della dentina rimuove l'idrossiapatite e crea uno strato di collagene. Successivamente, il dentista fa del suo meglio per penetrare nuovamente questo strato con un sistema adesivo. Perché non preservare l'idrossiapatite e creare un legame saldo con l'idrossiapatite stessa? Questo è l'approccio di base del nostro gold standard, l'adesivo self-etch in due passaggi CLEARFIL SE BOND. Gli adesivi universali - perlomeno CLEARFIL Universal Bond Quick - offrono ai dentisti il vantaggio di poter utilizzare qualunque tecnica di mordenzatura senza doversi preoccupare di ottenere risultati che siano inferiori all'optimum. Si tratta realmente di un sistema aperto.
Quali risultati offrono gli adesivi universali sulla dentina bagnata e asciutta, come pure sullo smalto, in combinazione con tutte le tecnologie di mordenzatura?
Sono un grande sostenitore della tecnica di auto-mordenzatura così come già testata. Il fatto che la dentina sia bagnata o asciutta è sempre un problema nelle tecniche di mordenzatura totale. Con CLEARFIL Universal Bond Quick, non bisogna fare altro che risciacquare e asciugare. Il nostro adesivo universale ha la capacità di penetrare la superficie della dentina rapidamente e completamente.
Kuraray è un pioniere nei sistemi adesivi: la società ha lanciato l'adesivo total-etch negli anni '70 e l'innovativa tecnologia self-etch negli anni '90. Il segreto del successo di tutti gli adesivi universali sembra essere l'integrazione della molecola adesiva MDP (10-metacriloilossidecil diidrogeno fosfato) sviluppata nel 1981 da Kuraray. Qual è la funzione del MDP?
Kuraray vanta oltre 40 anni di esperienza nello sviluppo di monomeri fosfati. Nel 1976 avevamo già sviluppato Phenyl-P. Finora l'ingrediente più importante nei nostri attuali sistemi di adesivi è la molecola originale MDP. Senza questo monomero fosfato non avremmo mai raggiunto il livello al quale ci troviamo oggi. L'MDP è in grado di creare un legame duraturo con il calcio nell'idrossiapatite e con altri metalli. Poiché l'MDP può legarsi chimicamente agli ioni Ca2+, forma sali MDP-Ca stabili e insolubili presenti come nanostrati sull'interfaccia adesiva.
Kuraray Noritake Dental ha presentato CLEARFIL Universal Bond Quick in occasione del salone internazionale del settore dentale di quest'anno. Secondo la società, CLEARFIL Universal Bond è il migliore adesivo a un unico passaggio mai sviluppato. In breve, cosa ritiene sia degno di nota di questo agente adesivo?
L'aspetto più interessante è la TECNOLOGIA AD ADESIONE RAPIDA, che ci permette di offrire il vantaggio dell'eliminazione dei tempi d'attesa. Questa tecnologia funziona in tre fasi: prima fase, penetrazione rapida; seconda fase, polimerizzazione rapida; e terza fase, rapida formazione di uno strato adesivo idrofobo e stabile al degrado idrolitico. Il nostro responsabile Ricerca e Sviluppo, Dr. Yamato Nojiri, ha impiegato molti anni per sviluppare un mix di monomeri a base di ammidi che fosse superidrofilico e, dopo la polimerizzazione, si trasformasse in un polimero stabile e idrofobo. L'aggiunta di questo monomero a base di ammidi permette di saltare il passaggio dell'attesa. La polimerizzazione rapida viene ottenuta grazie a un fotoiniziatore modificato, che rilascia una quantità di radicali doppia rispetto ad altri iniziatori. Il legame stabile a formazione rapida è il risultato dell'azione combinata dell'MDP e del monomero a base di ammidi. Il legame dell'MDP al calcio e al monomero a base di ammidi si trasforma in una rete di polimeri idrofobi altamente reticolati.
Il motto di CLEARFIL Universal Bond Quick è “Universale. Facile. Affidabile”. Può spiegarlo meglio?
Ritengo che i medici saranno molto soddisfatti delle prestazioni dell'agente adesivo e della sua ampia gamma di indicazioni. Questo adesivo verrà sicuramente utilizzato soprattutto per restauri diretti con resine composite fotopolimerizzanti, ma anche per la ricostruzione di monconi, la sigillatura di cavità, il trattamento di superfici radicolari esposte e di denti ipersensibili. Il pretrattamento del dente può essere eseguito con una qualunque delle tre procedure di mordenzatura prima di applicare l'adesivo. Per la mordenzatura selettiva dello smalto e la mordenzatura totale, deve essere applicato acido fosforico. Consiglio di utilizzare il gel mordenzante K-ETCHANT Syringe. Deve essere lasciato agire per 10 secondi, quindi sciacquato e asciugato. Il prodotto è estremamente semplice da utilizzare e assicura risultati eccellenti indipendentemente dalla tecnica scelta. Si ottiene un'adesione affidabile grazie all'uso della nostra comprovata tecnologia MDP associata alla rete di polimeri idrofobi reticolati.
CLEARFIL Universal Bond Quick aderisce a qualunque substrato dentale (disilicato di litio, zirconia e metalli)?
Sì. CLEARFIL Universal Bond Quick è l'agente adesivo ideale nella maggior parte delle situazioni. CLEARFIL Universal Bond Quick aderisce alla struttura del dente e alla maggior parte dei materiali di riempimento diretti e indiretti. Per il pretrattamento di ceramiche a base di silicati (vetroceramiche), tuttavia, consigliamo di utilizzare CLEARFIL CERAMIC PRIMER PLUS per risultati ottimali.
Cosa si sa della combinazione degli adesivi universali con i compositi fotopolimerizzanti, a polimerizzazione duale e autopolimerizzanti senza l'utilizzo di primer? Il dentista può davvero combinarli senza problemi?
Possono essere utilizzati con tutti i compositi fotopolimerizzanti e i compomeri, ad eccezione dei compositi a base di silorano. Per l'utilizzo con i compositi autopolimerizzanti e a polimerizzazione duale è necessario CLEARFIL DC Activator. Questo catalizzatore attiva il meccanismo di polimerizzazione duale di questo adesivo. Tuttavia, l'aggiunta di CLEARFIL DC Activator all'adesivo non è necessaria quando lo si utilizza con CLEARFIL DC CORE PLUS o PANAVIA SA Cement Plus.
Cosa vede nel futuro degli adesivi universali?
Fino a quando avremo bisogno di adesivi per legare i nostri compositi alla struttura del dente, sono quasi sicuro che i sistemi più utilizzati saranno gli adesivi universali monobottiglia. I test in vitro hanno dato buoni risultati. Un adesivo universale facile da utilizzare, con pochi passaggi di trattamento e una breve durata di lavorazione, riduce il rischio di errori. Naturalmente sono necessarie ricerche cliniche rilevanti e a lungo termine per dimostrarne la qualità. Kuraray Noritake Dental, con la sua innovativa tecnologia adesiva, rimarrà sicuramente il leader in questo campo.
Nessun altro cemento resina offre una simile facilità d'uso e uniformità in termini di procedura. Di fatto, l'impareggiabile semplicità di PANAVIA V5 è assolutamente stupefacente.
Sempre la stessa procedura di cementazione. Sempre lo speciale PANAVIA V5 Tooth Primer per il trattamento preliminare del dente. E sempre CLEARFIL CERAMIC PRIMER PLUS per il trattamento del restauro.
Nel 1983, Kuraray ha lanciato il cemento resina PANAVIA EX e, con esso, il nostro monomero adesivo MDP brevettato. Da allora, il monomero MDP è stato sottoposto a ripetuti test clinici e da oltre 30 anni costituisce lo standard in fatto di adesivi industriali. PANAVIA V5 è l'ultima novità della linea di cementi PANAVIA e definisce un nuovo standard di adesione per i cementi resina, con una forza di adesione alla dentina tramite autopolimerizzazione pari al nostro gold standard, l'adesivo fotopolimerizzabile CLEARFIL SE BOND.
PANAVIA V5 è in grado di offrire un'adesione elevata non solo all'idrossiapatite, ma anche ai metalli e alla zirconia. Può essere utilizzato per tutte le indicazioni di cementazione clinica, comprese corone, faccette, inlay/onlay, ponti, corone/pilastri implantari e perni. Con PANAVIA V5, la procedura da eseguire prima della cementazione della protesi è sempre la stessa: irruvidire e applicare il primer sulla protesi, applicare il primer sul dente e applicare il cemento sulla protesi.
Stabilità estetica della tinta
Quando si tratta di mantenere la gradazione cromatica nella cementazione estetica, i tradizionali cementi compositi tendono a scolorire con il tempo. Con PANAVIA V5, Kuraray Noritake Dental presenta una pasta priva di ammina disponibile in cinque tinte - Universal (A2), Clear, Brown (A4), White e Opaque (solo nella modalità autopolimerizzante) - per le quali è stato scientificamente provato un ridotto livello di variazione cromatica successiva a polimerizzazione rispetto ai cementi amminici. Inoltre, la nuova pasta prova PANAVIA V5 permette di simulare con precisione la colorazione della cementazione prima di eseguirla. Nell'ambito del costante impegno di Kuraray Noritake Dental per raggiungere un livello di adesione eccellente, questa combinazione permette di ottenere una stabilità duratura e un'estetica naturale della colorazione del cemento dopo la polimerizzazione.
PANAVIA V5 Tooth Primer
È stato scientificamente provato che quasi tutti i cementi resina a doppia polimerizzazione disponibili sul mercato necessitano di fotopolimerizzazione per raggiungere una forza di adesione accettabile. Grazie all'intensa attività di ricerca e sviluppo di Kuraray Noritake Dental, PANAVIA V5 Tooth Primer basato sul monomero MDP contiene un nuovo catalizzatore che risolve questo problema. Si tratta di un catalizzatore che produce un processo di polimerizzazione accelerato dal momento in cui il cemento entra in contatto con il primer che, a sua volta, produce un elevato livello di conversione da monomero a polimero. PANAVIA V5 rappresenta una pietra miliare in fatto di adesione, poiché offre una maggiore forza adesiva a tutte le strutture dentali, anche quando impiegato nella modalità autopolimerizzazione.
Applicazione del primer CLEARFIL CERAMIC PRIMER PLUS
PANAVIA V5 è concepito per essere utilizzato in associazione a CLEARFIL CERAMIC PRIMER PLUS, un primer universale stabile che contiene sia l'esclusivo monomero MDP di Kuraray Noritake Dental, sia un monomero a base di silano. Questo fa sì che possa aderire a tutte le ceramiche a base di silicati (incluso il disilicato di litio), alla zirconia, ai compositi e ai metalli. Offre forze di adesione eccellenti a tutti questi materiali, nonché un'eccezionale semplicità procedurale.